Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I No Tav occupano Messa portando sull’altare un cestino di lacrimogeni

Domenica hanno partecipato a una celebrazione vestendosi con le bandiere trenocrociate. Il ministro degli Interni Cancellieri: «Andrò in Val di Susa»

Marco Margrita
04/09/2012 - 17:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La vicenda Tav (e No Tav) si arricchisce, ormai quasi quotidianamente, di nuovi episodi. Anche questi ultimi giorni hanno ingrossato le cronache. Domenica “blitz” dei No Tav nella cattedrale di Susa. Ieri visita di una folta delegazione Pd al cantiere della Maddalena di Chiomonte, con durissime parole dell’anti-montiano e neolaburista Stefano Fassina, responsabile nazionale del Lavoro del partito. Sempre ieri, poi, l’annuncio di una prossima visita del Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri al cantiere del tunnel geognostico.

Andiamo con ordine (cronologico).

Messa okkupata
Alla Santa Messa di domenica, Giornata per la Salvaguardia del Creato, i No Tav hanno voluto marcare la loro presenza. Riportiamo la cronaca che della “partecipazione” si fa sul sito Notav.eu. «Con la loro presenza un bel gruppo di no tav , hanno in questo modo voluto sottolineare l’importanza del tema ma anche la tiepidezza con il quale anche all’interno della chiesa locale lo si affronta, in special modo sulla questione spinosissima dell’alta velocità. Devastazione del territorio, sperpero di risorse, annullamento dell’equilibrio originale al quale la terra è destinata: questi i temi trattati nei documenti della Chiesa spesso lasciati nell’oblio o bellamente non messi in pratica. Un gruppo di no tav ha partecipato alla Messa, presieduta dal Vescovo Mons. Alfonso Badini Confalonieri, per mettere in luce quanto sta realmente accadendo in Valle e per chiedere attenzione». Non ci si è limitati alla presenza. «Al momento della preghiera dei fedeli – evidenzia il sito trenocrociato – è stato portato all’altare un cestino contenente alcuni lacrimogeni, una descrizione della loro effettiva pericolosità, la preghiera che si sarebbe voluta fare, il messaggio dei giovani di Pax Christi venuti lo scorso agosto in Valle ed in Clarea. Ed intanto si sono indossate le bandiere no tav». Bandiere che, secondo gli artefici del blitz, «hanno regalato qualche brivido di sorpresa nei presenti e che hanno accompagnato tutto il resto della celebrazione».

LEGGI ANCHE:

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

Una “prestazione” che ha imbarazzato più di un fedele, anche la prudenza ecclesiale ha consigliato di non prendere (per ora) posizione. Ad intervenire è, invece, il laicissimo deputato del PD Stefano Esposito. «La Messa – scrive in una nota l’onorevole – è un momento fondamentale per la comunità dei credenti e mi sorprende che in quella circostanza si sventolino bandiere, in cerca forse di benedizioni per una causa o forse solo di un po’ di visibilità. Neppure la Democrazia Cristiana negli anni Cinquanta è entrata in chiesa sventolando i propri vessilli. E ancora di più sorprende che si utilizzi l’offertorio per portare all’altare bossoli di lacrimogeni o la preghiera dei fedeli per leggere proclami No Tav. Gesti che non possono essere certo etichettati come “di pace”, anche se a compierli sono gruppi sedicenti pacifisti e nonviolenti, ma che finora non hanno mai pubblicamente condannato le gravi violenze commesse dalle frange antagoniste in Valle di Susa». Sorge il dubbio, punge Esposito, «che dietro questo gesto ci sia l’intenzione di contestare i vertici della chiesa locale, impegnati in una riorganizzazione delle parrocchie forse non gradita ad alcuni ambienti. O di colpire chi come il Vescovo di Susa Mons. Badini Confalonieri, non ha mai voluto “benedire” il movimento No Tav, svolgendo appieno il compito che spetta a un Pastore in una situazione ambientale molto complessa e difficile. Al Vescovo e al parroco va il mio rispetto per come hanno gestito il tentativo di strumentalizzare perfino una celebrazione eucaristica. Evidentemente i No Tav come novelli Templari combattono la loro Crociata contro tutti e tutto, avendo perfino perso il rispetto per le cose sacre».

Fassina: «Non soltanto gli imprenditori impegnati nel cantiere per la costruzione della Tav sono sotto minaccia, ma anche i loro figli, le loro famiglie. È intollerabile».

Nella giornata di ieri, una nutrita delegazione nel Partito Democratico, guidata dal responsabile nazionale Lavoro ed Economia Stefano Fassina, ha fatto visita al cantiere di Chiomonte. Qui hanno incontrato gli imprenditori riuniti nel Consorzio di imprese, guidato dall’ex parlamentare Pds Luigi Massa, che sta eseguendo i lavori. «Non è ancora al centro del dibattito politico nazionale – ha denunciato Fassina – il fatto che c’è un territorio nel nostro paese inagibile, dove avvengono atti di squadrismo che nulla hanno a che vedere con il legittimo diritto al dissenso. Gli imprenditori ci hanno raccontato del clima di intimidazione nel quale loro e i loro famigliari stanno vivendo. Qui non è garantito il diritto al lavoro, a fare impresa».

Tra i fatti che lo hanno particolarmente colpito, il racconto di Ferdinando Lazzaro: «Sono stato convocato ufficialmente dai professori di mio figlio, ci sono andato convinto che avessero delle comunicazioni sul rendimento scolastico e mi sono invece sentito redarguito perché partecipo alla realizzazione di un’opera devastante per la Valle». Il presidente della Provincia Antonio Saitta, presente all’incontro, ha detto che è tempo di denunciare come «squadriste e mafiose le azioni che impediscono la libertà delle aziende».

La visita della delegazione del Pd è stata contestata dalla consigliere regionale Pdl Augusta Montaruli: «La sinistra cerca di coprire la propria doppiezza, in Valle continua a flirtare con gli ambienti della protesta. Dovrebbe fare chiarezza, invece di continuare a sostenere Sandro Plano».

Il ministro Cancellieri: “Andrò in Val di Susa”

Il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, accogliendo l’invito dei deputati PD Stefano Esposito e Antonio Bocuzzi e del segretario provinciale Paola Brigantini, andrà a visitare il cantiere della Tav Torino-Lione, a Chiomonte. A dirlo è stata lei stessa, ieri a Torino per la giornata di ricordo solenne del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: andare a Chiomonte «è una cosa che voglio fare e anche presto», ha dichiarato. Riguardo alla protesta No Tav, Cancellieri ha affermato: «Stiamo guardando con molta attenzione a questo fenomeno sul quale vogliamo porre molto impegno». Il ministro non ha nominato il movimento No-Tav, ma ha aggiunto: «È un tema molto impegnativo sul quale non abbiamo nessuna intenzione di cedere in nessun modo».

Tags: CancellieriespositoFassinano tav
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
New Turin's Mayor, Chiara Appendino, of anti-establishment Five Star Movement (M5S) attends the patronal celebration of Saint Jhon in Turin, Italy, 23 June 2016.  
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Chiara Appendino, la finta incendiaria. È «il volto antisistema del sistema»

27 Agosto 2016

Perché la sinistra al caviale difende i violenti No Tav? Tre magistrati rispondono a Virzì

14 Luglio 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist