Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I maoisti hanno rapito due italiani per lanciare un messaggio al governo centrale

Bosusco Paolo e Claudio Colangelo sono stati catturati il 14 marzo da un gruppo di 30 maoisti, che li accusano di aver fatto foto ad alcune donne tribali che si bagnavano nel distretto di Kandhamal, in Orissa. I maoisti nella zona difendono la vita dei tribali ma il governo continua a non ascoltare le loro richieste. Tante le richieste per il rilascio.

Redazione
19/03/2012 - 14:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

“Il governo centrale dell’India ha dato indicazione che le operazioni anti-maoisti in Orissa vengano fermate per lasciare spazio alle autorità dello Stato di trattare con i gruppi rivoluzionari il rilascio di due turisti italiani rapiti cinque giorni fa. Fonti di AsiaNews affermano che i maoisti sono frustrati dalla mancanza di onestà del governo dell’Orissa nell’attuare i patti sottoscritti con loro. Quella di fermare le operazioni militari contro i maoisti (o naxaliti) è una delle condizioni che il gruppo esige per la liberazione dei due italiani. Bosusco Paolo, 54 anni, responsabile di un’agenzia turistica, e Claudio Colangelo, 61 anni, medico e operatore di volontariato, sono stati catturati il 14 marzo da un gruppo di 30 maoisti che li accusano di aver cercato di fare foto ad alcune donne tribali che si bagnavano, nel distretto di Kandhamal” (AsiaNews).

“La notizia del loro rapimento si è diffusa solo il 17 marzo, con un messaggio audio dei maoisti che domandano al governo dell’Orissa di riprendere il dialogo con loro, bloccato da quasi un anno e di liberare i prigionieri politici. Con i due italiani erano stati rapiti anche due indiani, Sontosh Moharana e Kartik Parida, poi liberati. Moharana è un cuoco e Parida un aiutante. I due avevano accompagnato gli italiani in un territorio tribale che lo Stato aveva vietato ai turisti.  Moharana ha raccontato che «circa 30 maoisti ci hanno preso il 14 marzo mattina, mentre preparavamo il cibo vicino a un ruscello nella foresta di Gazalbadi. Essi ci hanno bendato e ci hanno fatto camminare per cinque km. Non ci hanno fatto alcun male e ci hanno trattato bene». Jayanarayan Pankaj, il capo della polizia statale, ha confermato che «gli stranieri stanno bene. Speriamo che i maoisti li rilascino presto»” (AsiaNews).

“Nei messaggi diffusi dal capo maoista locale, Sabyasachi Panda, si dice che i due stranieri facevano «sgradevoli foto di tribali» e si criticano i turisti, esigendo la fine della «repressione» dei tribali, che vengono «mostrati come scimmie e scimpanzé». Da decenni i maoisti si pongono a difesa dei tribali, sfruttati, emarginati dal sistema castale, espropriati delle terre e dimenticati dal governo e usati solo per incrementare l’industria turistica. La polizia dubita però della verità di tali accuse verso gli italiani, affermando che Paolo Bosusco stava facendo del trekking e non faceva fotografie. Inoltre, «nella zona di Kandhamal non vi sono tribali seminudi, tali da rendere imbarazzanti le fotografie». Bosusco, che frequenta l’Orissa da almeno 19 anni, è un profondo conoscitore delle culture locali e parla anche la lingua oriya. Per trattare con i ribelli maoisti, il governo ha chiesto l’aiuto di Dandapani Mohanty, un simpatizzante dei maoisti, che ha già svolto la funzione di mediatore nella liberazione di un rappresentante del governo di Malkangiri, R Vineel Krishna, rapito un anno fa” (AsiaNews).

“Mohanty ha chiesto ai maoisti di posticipare l’ultimatum, che sarebbe scaduto ieri sera alla mezzanotte. Il governatore dello Stato dell’Orissa (chief minister), Naveen Patnaik, ha condannato il rapimento e ha chiesto il rilascio dei due italiani, affermando che «il governo dell’Orissa è aperto a ogni tipo di negoziato con i rapitori, all’interno della legge». Egli chiede che «gli estremisti dell’estrema sinistra non prendano nessuna drastica decisione» perché «nessuno potrebbe perdonare un simile atto in una società civile». Secondo il governo, il rapimento da parte dei maoisti ha due scopi: quello di liberare la moglie di Panda, Subhasree Das, imprigionata insieme ad altri ribelli; quello di affermare la supremazia di Sabyasachi Panda su tutti i maoisti, oscurata dai successi delle operazioni maoiste in Andhra Pradesh. Fonti di AsiaNews in Orissa puntano però il dito su un’altra questione: l’insensibilità del governo verso le richieste dei gruppi maoisti che pur con sfasature ideologiche, difendono la vita dei tribali” (AsiaNews).

LEGGI ANCHE:

La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022

“«Questa situazione è stata creata dal governo dell’Orissa e i maoisti hanno cercato un obiettivo per cercare di mettere in luce la loro situazione davanti all’opinione pubblica internazionale. I 14 punti presentati come condizione per il rilascio dei due italiani sono gli stessi che il governo aveva accettato un anno fa, dopo la liberazione di Krishna. I ribelli hanno rispettato l’accordo, il governo no. Quelli avevano chiesto la liberazione di alcuni tribali in prigione, ma il governo non l’ha fatto. Il problema è che il governo di Partanik è anti-tribale e chiunque parla contro le politiche governative viene accusato di essere maoista e viene imprigionato. Lo scorso dicembre, uno dei tribali ha accusato le scelte del governo e della Rss (Rashtriya Savayansevak Sangh, gruppo di militanti armati di indù radicali) e subito è stato imprigionato. Di fatto il governo si disinteressa dei tribali e sopprime ogni opposizione accusandola di maoismo. Anche il rapimento di Krishna un anno fa, non era per motivi personali, ma solo perché lui era il simbolo dell’oppressione governativa verso i tribali»” (AsiaNews).

Tags: bosuscocolangelofotoindiamaoistiorissarapiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Zayed Al Nahyan con il primo ministro indiano Narendra Modi, New Delhi, India, 25 gennaio 2017

Problema immigrazione. Così si spiega la strana alleanza fra India ed Emirati

20 Ottobre 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Modi Putin India Russia

Così l’India va in soccorso di Mosca per aggirare le sanzioni

19 Marzo 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist