Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I magistrati leggono gli atti della trattativa Stato-mafia. Ma ci trovano ben poco

Sulla mailing list di Area alcuni magistrati hanno irriso l'inchiesta sulla Trattativa e le loro mail sono state pubblicate sui media. È seguita la bufera su un'improvvisa esigenza di privacy delle toghe

Chiara Rizzo
09/11/2012 - 17:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mercoledì scorso a Palermo è stata depositata dai pm una memoria di 22 pagine, nel procedimento Trattativa. In attesa della prossima udienza davanti al gip Piergiorgio Morosini, Antonio Ingroia, Nino Di Matteo e colleghi hanno dovuto sintetizzare la loro inchiesta, giusto per dare almeno un’idea del contenuto delle oltre 1 milione di pagine di atti che hanno consegnato al gip, e che Morosini deve (o dovrebbe) leggere prima di arrivare al verdetto di rinvio a giudizio per gli imputati o di archiviazione delle accuse. Un’impresa titanica: la prossima udienza è fissata al 15 novembre. In ogni caso, il Fatto quotidiano l’ha ripubblicata quasi immediatamente sul proprio sito, così che chiunque potesse consultarla e farsene un’idea precisa.

IRONIE SU INGROIA. Tra i lettori della sentenza, ci sono stati anche parecchi magistrati italiani, cui non è parso vero di potersi esprimere sulle carte dell’inchiesta, dopo le infinite discussioni mediatiche più o meno rispondenti agli atti su questa vicenda. In particolare, alcune toghe di Area, la corrente di sinistra della magistratura, hanno deciso di postare nella loro mailing list i loro commenti.
E qui arriviamo al punto dolente. Una giornalista iscritta alla mailing list ha pensato di divulgare in una nota dell’agenzia Ansa alcuni di questi giudizi di magistrati sull’inchiesta condotta dai colleghi palermitani. Nella nota si scopre che i giudizi erano più che altro bacchettate, spesso irridenti, a Ingroia e colleghi. I giudizi riguardano sia questioni di diritto sia il contenuto stesso della memoria, ritenuta da alcuni «più una rappresentazione storica (e politica) di fatti, persone e circostanze, che non una chiara individuazione di responsabilità penalmente rilevanti».
In una delle mail più pungenti un gip di Bari commenta la pubblicazione del provvedimento sul quotidiano chiosando che «l’illustre collega Ingroia dovrebbe essere nominato vice direttore ad honorem o, almeno, corrispondente dal Guatemala o dall’Onu». Prosegue poi lo stesso gip pugliese: «Amici di Palermo, forse tradito dalla fretta di partire, l’immenso Collega Ingroia ha condensato troppo il succo della trattativa, sfornando un prodotto che sembra modesto persino ad un umile gip di provincia».

CHIUDERE LA MAILING LIST. Il polverone sollevato dalla pubblicazione della nota Ansa (che riporta i nomi dei magistrati autori delle critiche) è nella mailing list persino superiore a quello per i commenti sulla memoria di Ingroia. Il primo a scendere in campo è un autorevolissimo membro di Area, procuratore aggiunto a Milano: «La grave vicenda della pubblicazione delle mail dei colleghi mi ha spinto a qualche indagine”». L’autorevole toga, spiegando di non essere riuscito a risalire alla precisa identità del giornalista Ansa, chiarisce di essere da sempre favorevole all’apertura della lista anche ai giornalisti, ma evidenzia che «sono rigidamente anche per il rispetto delle regole (di continenza e di non diffusione dei messaggi senza consenso) e la sanzione o l’allontanamento della lista di chi le viola». Numerosi altri colleghi, giudici o pm, gli danno ragione. Il consigliere di Cassazione modera un po’ gli animi: «Ho preso l’abitudine di scrivere comunque anche in lista come se scrivessi in pubblico e quindi la cosa mi “turba” relativamente, anche se non nascondo affatto un profondo fastidio. Prendiamo atto che la lista è ormai “apertissima”. Magari chi gira il materiale “fuori” potrebbe innanzitutto dare informazioni più corrette».
Un pm milanese etichetta la pubblicazione delle mail come «gesto vile», un altro di Caltanissetta spiega che «i colleghi critici con Palermo quasi apertamente accusano i colleghi di Palermo di avere propalato loro la notizia», qualcuno invoca nuove e precise regole di netiquette, qualcun altro minaccia di andarsene per sempre. Interviene anche il presidente di Magistratura democratica: «Il disagio della lista aperta è solo una manifestazione di quel disagio che Area può concorrere ad affrontare se ci liberiamo dei nostri fantasmi e non perdiamo la nostra anima».
Dopo decine di mail, infine, qualche sussulto di realismo. Scrive un pm milanese: «Ad un giornalista viene data una mail nella quale un magistrato critica (con argomenti a mio avviso assai pregnanti) un passo di una delle più rilevanti inchieste di questo momento e non la pubblica ? Ma suvvia: l’interesse pubblico è evidente!».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Tags: antonio ingroiaAreamagistratura democraticatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Assemblea plenaria del Csm presieduta da Mattarella

Elezioni Anm. Dopo Palamara, il Csm rischia un altro brutto colpo

17 Ottobre 2020
Luca Palamara intervistato da Giletti per La7

Eh no, troppo facile cavarsela con la lapidazione di Palamara

5 Luglio 2020
Alfonso Bonafede e Piercamillo Davigo all'inaugurazione dell'anno giudiziario a Milano

Resistere, resistere, resistere all’onda giustizialista

12 Marzo 2020
Calogero Mannino

Mannino: «Fiducia nella magistratura? Frase ipocrita»

18 Gennaio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist