Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I cattolici in piazza per difendere la libertà religiosa, Obama spera nella Corte Suprema

Le manifestazioni contro il Presidente e in difesa della libertà religiosa contagiano gli States, mentre si attende il giudizio della Corte sull'Obamacare. Intanto i sondaggi condannano la riforma sanitaria.

Benedetta Frigerio
26/06/2012 - 16:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«O Dio nostro creatore, con il potere dello Spirito Santo ci chiami a vivere la fede nel mondo (…). Dacci la forza della mente e del cuore per difendere le nostre libertà quando sono minacciate; dacci il coraggio di far sentire la nostra voce a fianco della tua Chiesa e della libertà di coscienza di ogni persona». Questa è la preghiera che i vescovi americani hanno pubblicato sul sito della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, scritta appositamente per le due settimane di meeting, catechesi, preghiera, azione civile ed educativa, indette per informare l’America su cosa potrebbe accadere se il mandato di Obama, contenuto nella riforma sanitaria da lui voluta, non venisse ritirato: «La libertà di coscienza protetta dal primo emendamento sarà negata, le istituzioni private di matrice religiosa si vedranno costrette a pagare assicurazioni ai propri dipendenti o studenti che includono la contraccezione e l’aborto. Questo è inaccettabile in una democrazia», chiosa coraggiosamente da quasi sei mesi il capo dei vescovi americani, Timothy Dolan.

È iniziata così il 21 giugno scorso, l’iniziativa “Fortnight4freedom” (“Due settimane per la libertà”), che si concluderà il 4 luglio e che ha già coinvolto migliaia di persone che si sono incontrate in luoghi pubblici, per le strade, negli stadi. Pregando, parlando o manifestando per spiegare che la libertà in America è seriamente in pericolo, come si legge dai volantini distribuiti a tappeto in questi giorni: «Papa Benedetto XVI ha parlato recentemente del rischi che corre la libertà religiosa negli Stati uniti, definendola la “più preziosa delle libertà americane”». Essa è sotto attacco, «perché il mandato del Dipartimento della salute forza le istituzioni religiose a finanziare e facilitare l’accesso a prodotti contrari al proprio credo morale. E mentre il governo cerca di ridefinire quali siano gli istituti religiosi degni di un’esenzione, le agenzie di adozione cattoliche di Boston, San Francisco, del Distretto di Columbia, e dello Stato dell’Illinois sono state chiuse ed è stata revocata loro la licenza perché si rifiutavano di dare in adozione i bambini a coppie dello stesso sesso o conviventi». Ma il volantino, pubblicato anche sul sito dei vescovi, sottolinea di più. Come il fatto che «alcuni Stati, ad esempio quello di New York, hanno approvato norme che proibiscono alle chiese di affittare le aule delle scuole per svolgere attività di culto, anche se i gruppi non religiosi possono invece affittarle per gli usi più svariati» e che «dopo 100 anni di storia l’università di legge della California, l’Hastings College of law, ha bocciato per la prima volta lo statuto di una delle sue organizzazioni degli studenti, la Christian Legal Society, solo perché richiedeva al suo leader di essere cristiano e di astenersi dal sesso prematrimoniale». Infine, si legge di un giudice del New Jersey che «recentemente ha accusato un ministro metodista per essersi rifiutato di ospitare sul terreno di sua proprietà il matrimonio civile di due donne, mentre un’azione civile è stata intrapresa contro la Chiesa cattolica delle isole Hawaii da una persona che ha chiesto di usare una cappella per celebrare un matrimonio omosessuale».

I vescovi si chiedono se sia «davvero la nostra più preziosa libertà sotto attacco». E la risposta è sì, come «Papa Benedetto XVI ha riconosciuto, i vari attentati a questa libertà sono un problema serio. Questa minaccia è ben più grande di ogni singolo caso descritto e affonda le sue radici nel secolarismo. Il Santo Padre ha chiesto ai laici il coraggio di combattere il secolarismo che “delegittima la partecipazione della Chiesa al dibattito pubblico sulle questioni destinate a determinare il futuro della società americana”». Il lavoro fatto dai vescovi e dai laici cattolici finora è stato incessante. E ha sensibilizzato persino quella parte di Chiesa che aveva sempre avuto fiducia nel presidente Obama. Il successo non è attestato solo dal numero di adesioni al “Fortnight4freedom”: un ultimo sondaggio di Reuters rivela infatti che la maggioranza degli americani è contraria alla riforma sanitaria di Obama, su cui la Corte Suprema si pronuncerà tra oggi e giovedì prossimo. Il 56 per cento rifiuta la nuova legge, mentre i favorevoli si attestano attorno al 44 per centoa. Ma il dato preoccupante per il Presidente è che il dissenso è cresciuto nei mesi di campagna elettorale. Fra gli elettori “indipendenti”, il 73 per cento ora si dice contrario alla riforma. I numeri sono cresciuti rispetto a qualche mese fa: quando la Corte aveva iniziato a vagliare il provvedimento, perché contestato da ben 26 Stati, gli “indipendenti” contrari erano il 63 per cento. Tra l’altro, solo una parte degli indipendenti (circa il 33 per cento) la rifiuta perché insufficiente. La maggior parte (il 67 per cento) la contesta interamente per le stesse ragioni per cui un quarto dei democratici, l’86 per cento dei repubblicani e il 61 degli americani non appoggia l’Obamacare e cioè perché impone a ogni cittadino l’obbligo di assicurarsi anche contro la sua volontà. Un’imposizione ancora non assimilabile da un popolo indigesto allo statalismo di salsa europea e la cui tradizione si fonda sulla libertà individuale. Se anche la Corte dovesse esprimersi contrariamente al Presidente, per i democratici la partita elettorale si farebbe realmente dura.

@frigeriobenedet

Tags: Barack ObamaBenedetto XVIobamacareriforma sanitariariforma sanitaria usaTimothy Dolan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist