Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Riaperto il processo di Hrant Dink, il giornalista armeno ucciso in misteriose circostanze in Turchia

Voce fuori dal coro, fu ucciso nel 2007 da alcuni giovani nazionalisti. La famiglia e gli amici non si sono mai arresi alla versione di comodo e hanno sempre chiesto che i mandanti fossero puniti

Irene Pasquinucci
17/09/2013 - 18:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi si è riaperto il processo agli assassini del giornalista turco-armeno Hrant Dink (qui la sua intervista a Tempi nel dicembre 2006), ucciso nel 2007 da alcuni giovani nazionalisti turchi.
Hrant Dink, armeno d’origine e direttore del giornale bilingue turco-armeno Agos, aveva più volte, e con coraggio, scritto articoli sui diritti dei curdi, il massacro degli armeni, i valori della repubblica. Era stato minacciato di morte in diverse occasioni dagli estremisti turchi, ma lo Stato non si era mai preoccupato di proteggerlo. Nel 2010, la Europea dei diritti umani ha condannato la Turchia a risarcire la famiglia Dink con una cifra superiore ai 100 mila euro.

UN OMICIDIO POLITICO. Ai suoi funerali, un corteo di oltre centomila persone sfilò mostrando cartelli che riportavano le scritte: «Siamo tutti Hrant Dink, siamo tutti armeni» oppure «Mio caro fratello» in turco, armeno e inglese. Sebbene il colpevole dell’omicidio – un giovane nazionalista di 17 anni, Ogün Samast – fosse stato condannato nel luglio 2011 a 23 anni di prigione, la famiglia Dink non ha mai smesso di chiedere che anche i responsabili “politici” dell’assassinio fossero perseguiti della giustizia turca.
Nel gennaio 2012 un secondo appello ha condannato colui che è considerato la “mente” che escogitò la morte del giornalista. Yasin Hayal è stato condannato all’ergastolo, ma altre diciotto persone implicate nella vicenda sono state assolte. Il 15 maggio scorso, la Corte di Cassazione ha parzialmente invalido il verdetto e chiesto che l’intera vicenda fosse riesaminata. Il sospetto dei familiari e degli amici di Dink è quello più volte espresso dal legale cioè che ci fossero dei legami tra i sospettati e alcuni funzionari statali: «Abbiamo prove forti di un coinvolgimento degli ufficiali dello Stato nella cospirazione, e queste prove sono anche nel rapporto del Procuratore».

SIAMO TUTTI ARMENI. Gulten Kaya, portavoce dell’associazione “amici di Hrant Dink” ha affermato che: «Hrant Dink è stato ammazzato con l’aiuto e le istruzioni degli agenti pubblici, ma lo Stato continua a proteggerli. È possibile che l’istigatore e i suoi complici siano condannati per aver agito in una banda organizzata ma la struttura “nazionale” e storica non sarà tradotta in giustizia, resterà nascosta e potrà anche portare a delle promozioni».
Oggi, all’entrata del Tribunale di Istanbul c’erano un centinaio di persone che chiedevano che i “veri” assassini fossero portati davanti alla giustizia. I manifestanti, tra cui tre deputati curdi, sventolavano una bandiera con scritto «Arrestate i simulacri, giudicate i veri colpevoli» e urlavano «siamo tutti Hrant, siamo tutti armeni».

Tags: Hrant Dink
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati fra i resti delle vittime del genocidio in un villaggio armeno nel 1915

«Non risparmiate nemmeno i neonati»

14 Gennaio 2021

I pochi e coraggiosi pacifisti azeri

24 Novembre 2020

Te Deum laudamus per avermi spedito in capo al mondo

29 Gennaio 2018

Esigere da Ankara un po’ di verità sul genocidio armeno per evitare alla Turchia un futuro “siriano”

17 Aprile 2015

L’ultima intervista a Hrant Dink, il giornalista assassinato in Turchia. «Mi batto per il riconoscimento del genocidio»

13 Aprile 2015

Sette anni fa veniva ucciso Hrant Dink, giornalista che disse a Tempi: «Mi perseguitano perché sono armeno»

20 Gennaio 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist