
Libri in povere parole
Ho sposato un comunista, Città della pianura, Non è un paese per vecchi
Ho sposato un comunista
Anno Cinquanta, il maccartismo avanza e gli americani non hanno mai scherzato. Lui un attore quasi perfetto che arriva dal niente con simpatie a sinistra. Lei bella e famosa. Roth non arriva a Pastorale Americana ma di nuovo affonda sulla coerenza che non salverà il mondo: «Quando ti liberi, come ho cercato io, di tutte le illusioni più evidenti (la religione, l’ideologia, il comunismo) ti resta sempre il mito della bontà. Che è l’ultima illusione. E quella alla quale io ho sacrificato Doris».
Philip Roth, Einaudi, 305 pp, 16 euro
Città della pianura
John e Billy, due giovani amici. Cavalli, cani e bestie (quindi anche uomini) partendo dal New Mexico. Un capitolo della trilogia della frontiera di McCarthy su cui si sono scritte miliardi di parole e ancora non bastano. Per provare a dirlo: Pinocchio o Alice nel Paese delle Meraviglie, perché può essere letto su diversi livelli e perché sa essere crudele e leggiadro. «- Come tutte le storie, anche questa nasce da una domanda. Le storie che ci parlano più intensamente hanno la capacità di sopraffare chi le racconta. Perciò la questione di chi stia veramente raccontando la storia è molto conseguente. -Non è vero che tutte le storie nascono da una domanda. -Sì che è vero. Là dove ogni cosa è nota, non si dà narrazione». Può parlare di Dio, può parlare di uomini. O forse le cose stanno insieme.
Cormac McCarthy, Einaudi, 344 pp, 12 euro
Non è un paese per vecchi
Quei soldi là non sono tuoi, Ma chi li aveva è morto, in mezzo al deserto. E tu li prendi, e la vita diventa una fuga e un inseguimento, con gente pagata per uccidere o per arrivare prima del killer. Pieno di dialoghi fulminanti: «La gente si lamenta sempre delle cose brutte che gli capitano senza che se le sia meritate ma non parla mai delle cose belle. Di cosa ha fatto per meritarle. Io non ricordo di aver dato a nostro Signore motivi particolari per sorridermi. Però lui mi ha sorriso». McCarthy.
Cormac McCarthy, Einaudi, 264 pp, 12 euro
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!