Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Harmony, il test prenatale alla portata di tutti. Un bene o un male?

La dottoressa Andreani spiega i pro e i contro del test. «Il rischio di un uso commerciale esiste. Servono persone che aiutino le madri ad affrontare la situazione»

Benedetta Frigerio
23/06/2013 - 6:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

È in vendita online un nuovo test prenatale alla portata di tutti. Si chiama Harmony e con il solo prelievo del sangue è in grado di dire se il figlio in grembo è malato. Poiché non è invasivo si dice che, al contrario dell’amniocentesi, non comporta il rischio dell’aborto. «Fino a poco tempo fa per sapere con certezza se il proprio bambino era affetto da una delle più frequenti alterazioni genetiche, la donna si poteva solo sottoporre a un esame invasivo (la villocentesi o l’amniocentesi), esami gravati da un rischio di abortività di 1:150. Con l’avvento della diagnosi prenatale non invasiva, invece, si può ottenere la stessa risposta (certa con una probabilità superiore al 99%), con un prelievo di sangue materno, quindi senza nessun rischio per il feto», spiega Marianna Andreani, specialista in Ostetricia e Ginecologia e consulente presso le sedi Cam di Monza e Agrate, che ha portato in Italia l’esame proprio per evitare gli aborti prodotti dalle amniocentesi.

IL RISCHIO “FAI DA TE”. Ma si sa che l’accessibilità dell’esame ne faciliterà l’uso selvaggio “fai da te” e così gli aborti dei disabili aumenteranno anziché diminuire. «Partiamo da un dato di fatto», replica Andreani. «Dalle più recenti indagini pubblicate, in Italia circa il 70 per cento delle donne accede a test volti a diagnosticare le più comuni anomalie genetiche fetali. Questo ancora prima dell’avvento della diagnosi prenatale non invasiva». Resta un altro dato di fatto, però, ossia che la maggioranza dei test servono a identificare i bambini affetti dalla sindrome di Down per poi eliminarli: «Molte donne che scelgono di sottoporsi allo screening e in seguito ricevono una diagnosi di tale sindrome optano per l’interruzione della gravidanza. Ma non è sempre così. Molte altre desiderano semplicemente sapere per potersi preparare ad accogliere un bimbo “speciale”».

ANOMALIE GENETICHE. Forse allora davanti alle ansie dei genitori, anziché fare diagnosi prenatali, i medici dovrebbero accompagnarli a comprendere il valore di un bimbo malato. A meno che servano a curarli in anticipo. «Il rischio di un uso commerciale del test c’è, dato che attualmente è disponibile solo nell’ambito privato. È molto importante quindi che la coppia possa disporre di un counselling adeguato da parte di personale specializzato. Peraltro non è affatto chiaro se in Italia il counselling sia adeguato anche per il ricorso ai test già disponibili, quali bi-test o amniocentesi, anzi, il ricorso ad essi è spesso indiscriminato».
Se non ci sono vantaggi per il bambino è comunque meglio eliminare le diagnosi e limitarsi a sostenere chi avrà un figlio handicappato: «In futuro, la conoscenza precoce di un’anomalia genetica, laddove sia possibile un approccio terapeutico, potrebbe portare ad una cura più tempestiva di essa. Sono poi stati pubblicati numerosi studi volti a testare nuove terapie antenatali. Tali cure interverrebbero migliorando lo sviluppo neuro cognitivo e comportamentale di questi bambini. Inoltre, intervenire precocemente (il prelievo per la diagnosi prenatale non invasiva può essere effettuato dalla decima settimana) potrebbe permettere un recupero più efficace e repentino. Esperimenti preliminari in modelli di topo suggeriscono che il trattamento prenatale di questa condizione è un obiettivo assolutamente raggiungibile. Un’altra applicazione assai utile è quella che permette di conoscere lo stato Rh del feto, dato importante da sapere nelle donne Rh negative, per decidere o meno se somministrare le immunoglobuline, un farmaco emoderivato, che, oltre che costoso, ha rischi, seppur minimi, infettivi e di reazioni avverse».

LEGGI ANCHE:

Francia, bambina nasce con la sindrome di Down. Ospedale deve risarcire i genitori

21 Aprile 2017

«Non abortiteli, non è vero che i bambini Down sono destinati a essere infelici»

19 Maggio 2016

ASSOCIAZIONI DI FAMIGLIE. La diagnosi non invasiva diventa quindi importante solo in un’ottica di cura e supporto: «C’è la possibilità di programmare il parto in strutture adatte e di incontrare associazioni che possono offrire supporto ai famigliari e alle persone Down. Ci sono paesi, come per esempio l’Olanda, dove il sostegno sociale per le famiglie di bambini nati con la sindrome di Down, è ottimo. In questa realtà la percentuale di aborti è pari al 50 per cento, molto più bassa rispetto a quella del nostro paese».
Occorre dunque che la donna incontri una possibilità reale diversa. Come si muove lei? «Bisogna avere contatti con le associazioni di famiglie con bambini Down, cercare di spiegare al meglio la condizione futura di cui non bisogna avere paura, ma è quando uno vede qualcuno all’opera che si rende conto».

Tags: amniocentesi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia, bambina nasce con la sindrome di Down. Ospedale deve risarcire i genitori

21 Aprile 2017

«Non abortiteli, non è vero che i bambini Down sono destinati a essere infelici»

19 Maggio 2016

Mi si è spezzato il cuore. Come osano usare la foto di mia figlia down per vendere un test prenatale?

18 Giugno 2015

Lynn è «assolutamente pro choice» ma davanti alla malattia del feto non ha abortito: «Essere malati è forse un delitto?»

25 Maggio 2014

«Non è un problema morale, ma razionale». Intervista a Mario Adinolfi (sperando non sia l’ultima)

9 Aprile 2014

Il nuovo test per la sindrome di Down? «Trattando tutti i bambini come “rischi”, farà aumentare gli aborti»

12 Giugno 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist