Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Hannah, 2 anni e senza trachea. Grazie alle cellule staminali adulte e all’ospedale cattolico ora «sta bene»

L'intervento pionieristico sulla bambina ha avuto successo e se ne è parlato in tutto il mondo. Ma senza la donazione di centomila dollari non sarebbe mai potuto avvenire

Benedetta Frigerio
03/05/2013 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I dottori dicevano che non sarebbe sopravvissuta. Poi la tenacia dei genitori, la forza della bambina e il successo del trattamento tramite cellule staminali adulte. Infine l’annuncio dell’équipe medica martedì scorso: «La piccola potrebbe tornare a casa e condurre una vita regolare».

CENTOMILA DOLLARI. Questa la vicenda di Hannah, una bimba di 2 anni nata senza trachea, prima operata con l’applicazione di un tubo inserito nell’esofago per permetterle di respirare. Poi, grazie al supporto dell’ospedale cattolico Saint Francis medical centre di Peoria, in Illinois, che ha sostenuto le spese dell’intervento pionieristico nell’uso di trattamenti con staminali adulte, Hannah è riuscita persino a mangiare. «Era la prima volta per lei», ha raccontato il padre, Darryl Warren, al canale americano Fox News.
Tutto iniziò nel 2008 quando i genitori contattano Paolo Macchiarini, il medico italiano che completò con successo il primo trapianto di trachea “anti-rigetto”. Il dottore accettò di operare la piccola, ma nell’ospedale in cui lavora, il Karolinska Institute di Stoccolma, i costi per un simile intervento erano troppo elevati. Fu  a quel punto che, grazie al dottor Mark Holterman che decise di ospitare Macchiarini presso il Saint Francis, e di sostenere la famiglia con circa centomila dollari, che l’operazione poté essere compiuta. Effettuata il 9 aprile scorso e durata nove ore, l’operazione ha avuto successo e non ha, finora, generato complicazioni.

«È STATO BELLO». La piccola, nata in Corea del Sud, è diventata così la più giovane paziente sottoposta a queste cure che hanno dato speranza a un bambino sui 50mila che vengono al mondo senza trachea: «Ci sentiamo come se Hannah fosse rinata», hanno commentato i genitori della piccola. Ci sono buone possibilità che la bambina possa fare tutto quello che fa ogni bambino, anche se ci vorrà tempo. «Questa è la sua unica chance ma è fantastica e incredibile», ha concluso il padre. «La bambina era quasi sconcertata quando ha visto che non c’era più il tubo che aveva in bocca per respirare – ha affermato Macchiarini al New York Times – e’ stato molto bello».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@frigeriobenedet

Tags: staminali adulte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stop ai finanziamenti sugli embrioni, la ricerca sulle cellule staminali adulte ha più successo

6 Dicembre 2013

Stamina. Appello internazionale all’Italia: «Caso unico che desta preoccupazione in tutto il mondo»

4 Maggio 2013

Feto in un frigo della Bicocca. Vescovi: «Sabotaggio. Dimostro la mia innocenza e poi via dall’Italia»

19 Marzo 2013

Dopo il Nobel a Yamanaka, che fine hanno fatto i biofaustiani?

21 Ottobre 2012

Nobel per le staminali adulte. E ora che diranno i pasdaran delle embrionali?

8 Ottobre 2012

Staminali “etiche” adulte per fermare la Sla. Al via la sperimentazione

2 Agosto 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist