Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Guerra in procura a Milano. Clamoroso al Csm: «Archiviare tutto? Scelta politica. Invece ci vuole un’ispezione del ministero»

Angelantonio Racanelli, membro togato di Magistratura indipendente, ha chiesto l'intervento del guardasigilli nello scontro tra Bruti Liberati e Robledo. Ecco perché

Chiara Rizzo
16/05/2014 - 17:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gli ultimi atti, in ordine di tempo, della “guerra interna” alla procura di Milano, tra il capo Edmondo Bruti Liberati e il suo sostituto Alfredo Robledo, sono state le audizioni di questa settimana, davanti al Csm, di altri due sostituti di spicco, Ilda Boccassini e Francesco Greco, che hanno pesantemente attaccato il collega. Secondo quanto ricostruiscono i giornali, sia la settima che la prima commissione del Csm sarebbero orientate ad archiviare il caso, soprattutto su pressioni delle correnti più di sinistra, Magistratura democratica in testa, della quale Bruti Liberati è stato presidente.

LA SORPRESA INDIPENDENTE. Invece Magistratura indipendente (Mi), la corrente “di centrodestra” delle toghe, con una mossa a sorpresa lo scorso 14 maggio ha richiesto al ministero di Giustizia di avviare un’ispezione all’interno della procura, durante il plenum cui partecipava anche Andrea Orlando. Si è trattato di una richiesta inedita e sicuramente poco abituale, che denota quanto alti siano i toni in procura a Milano.
Ad avanzarla è stato il rappresentante di Mi al Csm, Angelantonio Racanelli (membro della prima e della settima commissione ), che così la motiva, parlando a tempi.it: «La mia richiesta è dovuta al fatto che ho valutato che qui al Csm c’è una volontà politica di chiudere il prima possibile questa vicenda». Il riferimento è ai membri togati rappresentanti di Area, ma anche a vari membri “laici” del Csm. Spiega Racanelli: «Non c’è una guerra in corso. Semplicemente ci sono degli accertamenti in corso, e riteniamo che vadano fatti degli approfondimenti, perché allo stato attuale stanno emergendo diversi nodi che non possono rimanere senza soluzione». Poi precisa: «La mia non è stata  tecnicamente una richiesta che obbliga il ministero di Giustizia, ma un semplice invito pubblico, al Guardasigilli, a continuare ad approfondire questa vicenda, anche con un’ispezione ministeriale, per evitare che sia archiviata ed eliminare ogni opacità».

LE CONTRO-ACCUSE DI GRECO. Del resto è difficile a questo punto archiviare senza danni lo scontro tra i magistrati milanesi. L’ultimo colpo a effetto è stato quello lanciato dallo stesso Bruti Liberati, che ha segnalato all’organo di autogoverno delle toghe gravi comportamenti del sottoposto Robledo durante l’indagine Expo (un presunto “raddoppio” di indagine che avrebbe rischiato di far saltare quella già in atto). Nel frattempo il Csm ha disposto lo stop di nuove audizioni. Ma resta a verbale quella di Francesco Greco, già protagonista di un disaccordo con Robledo due anni fa: «Ricordo una frase di Robledo che mi colpì, perché sembrava una presa in giro. Disse: “Voglio una separazione, voglio indagare da solo, voglio usare la mia polizia giudiziaria”».
Davanti al Csm, Greco ha proseguito dando un quadro chiaro del pensiero della restante parte della procura milanese, che fa quadrato intorno al capo Bruti Liberati, accusato da Robledo di irregolarità nell’assegnazione delle indagini ai sostituti e di avere di fatto rallentato alcune precise inchieste (una delle quali sarebbe proprio quella sugli appalti dell’Expo): «Robledo ha avuto un attimo di resipiscenza e autocritica perché, in Oil for food, avendo un faccendiere, il “capo casa” di Formigoni, la barca e le utilità, le tangenti, non ha mai iscritto Formigoni, pur avendoci indagato per tre anni. Questo dimostra che l’iscrizione è un atto molto complesso e discrezionale e soprattutto, in certi processi, bisogna farlo con ponderazione. Noi cerchiamo di capire se ci sono stati fondi neri e quali sono, con un’indagine documentale molto complessa, alla fine le persone arrestate collaborano, e solo a quel punto si iscrive al registro Formigoni. Sostenere, come fa invece Robledo di recente nei nostri confronti sull’indagine Expo, che abbiamo ritardato di un anno lo trovo veramente singolare e un po’ paradossale».

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

«QUESTI SCONTRI NON INCIDONO SUI CITTADINI». Di fronte a queste accuse, rare nella storia del Csm, Radaelli spiega a tempi.it che «Non compete al Csm valutare se e quando una persona debba essere iscritta al registro degli indagati, e come vadano svolte le indagini. Non abbiamo la conoscenza dei procedimenti in maniera così approfondita per fare una valutazione di merito. È chiaro che se da approfondimenti ulteriori emergessero altri elementi, si dovrebbe passare ad un profilo disciplinare». Quanto ad eventuali riverberi dello scontro sui cittadini implicati in indagini, Radaelli lo esclude: «Certamente non ce ne sono» e ribadisce: «Noi al Csm non stiamo facendo accertamenti nel merito delle indagini, non possiamo valutare le attività giurisdizionali. Il problema è valutare il modello organizzativo di una procura, ma anche se poi emergesse che non si fosse rispettata una norma organizzativa, ciò non avrebbe riflesso alcuno sui procedimenti o sui processi».

Tags: Alfredo RobledoAndrea OrlandoBruti Liberatibruti robledoCsmEdmondo Bruti LiberatiexpoFrancesco GrecoIlda Boccassiniindagine expomagistratimagistraturamagistratura democraticamagistratura indipendenteMdministro orlandoOrlandoprocura milanorobledoscandalo exposcontro bruti robledo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist