Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Guareschi: «Come scriveva mio padre, il terremoto va affrontato con tenacia»

La fragilità e la speranza. Alberto Guareschi ricorda la saga di Peppone e Don Camillo, nata dalla penna del padre. Con un pensiero al sisma che scuote l'Emilia

Chiara Sirianni
02/06/2012 - 23:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Le acque escono tumultuose dal letto dei fiumi e tutto travolgono. Ma un giorno esse ritorneranno, placate, nel loro alveo, e ritornerà a splendere il sole. E se alla fine voi avrete perso ogni cosa, sarete ancora ricchi se non avrete persa la fede». Così diceva Don Camillo, frutto della penna di Giovannino Guareschi. E anche grazie alle numerose trasposizioni cinematografiche quel mondo letterario situato a Brescello, nella Reggio Emilia degli anni Cinquanta, con l’eterno scontro con il sindaco Peppone, fa ormai parte dell’immaginario collettivo. Soprattutto le pagine che raccontano l’alluvione che sconvolge la Bassa nel 1951. Sono quelle che Alberto Guareschi, figlio dello scrittore, rievoca: quelle in cui il prete di campagna rimane in una Chiesa pericolante, per confortare con la sua presenza i suoi compaesani rifugiati sulla sponda opposta del Po.

«Sono tanti gli elementi che legano l’alluvione raccontata da mio padre con il terremoto che sta colpendo l’Emilia. L’ineluttabilità di questi avvenimenti naturali, la fragilità dell’uomo, la speranza. Inoltre il desiderio naturale e spontaneo da parte di molte persone di buona volontà di confortare in qualche modo i colpiti dal sisma accomunando l’impegno dei loro sindaci e dei loro parroci a quello di Peppone e di don Camillo – due figli dell’Emilia di casa in tutte le famiglie – descritto nell’episodio dell’alluvione del novembre 1951».

In quell’occasione, quando il grande fiume spaccò gli argini allagando i campi felici della Bassa, arrivarono a casa Guareschi pacchi di coperti e indumenti, persino da lettori stranieri: “Per la gente di Don Camillo e Peppone”. Perché la realtà spesso si mischia con la fantasia. Durante l’alluvione del 1951 un parroco restò davvero sulla torre campanaria, per rincuorare i paesani col suono delle campane. «Si chiamava don Giovanni Bernini, parroco di Mezzano inferiore». Ma questo bisogno di spiritualità si è perso? C’è ancora? Serve? «È proprio in occasioni come questa che ci serve un riferimento spirituale che possa confortarci, aiutandoci a superare le avversità che paiono insormontabili. E che ci aiuti a rinforzare la nostra fiducia nella Divina Provvidenza».

Il ritorno di Don Camillo, alluvione

Gli emiliani stanno mostrando di reagire con la stessa forza di quel “Mondo Piccolo”, idealmente paradigmatico della realtà rurale italiana del dopoguerra. «Le parole e gli atti di alcuni sindaci e sacerdoti mi hanno colpito molto. La gente è in presa diretta con la realtà, sa superare con tenacia anche le prove più dure ed è pronta ad aiutare chi ha bisogno. Come scriveva mio padre: in quella fettaccia di terra tra il fiume e il monte possono succedere cose che da altre parti non succedono».

@SirianniChiara

Tags: Alberto GuareschiGiovanni Guareschiterremoto emilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Penati avrebbe meritato un Guareschi invece di un inferno manipulitista

25 Novembre 2019

“Kamikaze”. Cosa c’è su Tempi

18 Luglio 2018

Anziché le chiacchiere, ai giovani dite: non siate mai tranquilli

4 Aprile 2018
cattedrale di carpi

Riapre la cattedrale di Carpi e la comunità «ritrova la sua casa»

29 Marzo 2017
Italian singer Noemi performs on stage during the Sanremo Italian Song Festival at the Ariston theater in Sanremo, Italy, 09 February 2016. The 66th Festival della Canzone Italiana runs from 09 to 13 February. ANSA/CLAUDIO ONORATI

Sanremo, il troppo impegno civile stroppia. Ridateci le canzonette

13 Febbraio 2016

La recita della poesia di Natale a casa Guareschi

24 Dicembre 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist