Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Guai a chi fa l’antimafia senza il permesso dell’antimafia. Il caso Montante

Il "santino della legalità" di Confindustria è indagato per collusione con Cosa Nostra. Repubblica non vedeva l'ora di sfogarsi contro la sua lotta ai boss, "senza anima" e funzionale al "potere"

Pietro Piccinini
11/02/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giustizia-shutterstock_100609864Ieri si è verificata una curiosa coincidenza giornalistica che rivela in maniera perfetta che cosa sia diventata ormai l'”antimafia” in questo paese. O quanto meno un pezzo importante dell’antimafia, quello mediatico. Capita che Antonello Montante, 52 anni, presidente di Confindustria Sicilia e addirittura “delegato nazionale per la legalità” dell’associazione degli industriali italiani, si ritrovi indagato da un paio di procure dell’isola (Caltanissetta e Catania) proprio per concorso esterno in associazione mafiosa.

La notizia è sulle prime pagine dei giornali da due giorni. A quanto pare per alcuni pentiti era venuto il momento di parlare ai magistrati dei presunti legami di Montante con noti esponenti di Cosa Nostra. Lasciamo stare che, come ha osservato ieri il Foglio in un editoriale, finora si tratta di «accuse generiche e basate solo su rapporti di conoscenza tra compaesani» e non è affatto detto che si riscontrino reati nella condotta dell’indagato. E lasciamo stare anche che, trattandosi di rivelazioni di mafiosi pentiti, certe notizie andrebbero prese con mille cautele dai giornali, e invece come sempre le indagini «definite “blindatissime”» sono «già finite sulle pagine dei quotidiani». Pazienza. Il punto non è nemmeno questo.

Il fatto davvero notevole, nota sempre il Foglio, è che questi collaboratori di giustizia, «chissà come mai, si sono ricordati dell’industriale nisseno solo quando è diventato celebre come esponente dell’antimafia, qualsiasi cosa si voglia intendere con quell’espressione». Per altro Montante è appena diventato anche componente dell’Agenzia per i beni confiscati ai boss, quindi «può darsi sia proprio il ruolo che gli è stato assegnato ad aver sollecitato questo tardivo interessamento», continua il quotidiano. Può darsi perfino che qualche macchia ci sia davvero nel passato di un simile «santino della legalità», ma questo è impossibile stabilirlo prima del regolare (eventuale) processo, a meno di non voler basare il giudizio esclusivamente sulla versione dell’accusa.

LEGGI ANCHE:

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022

Fatto sta che – ancora il Foglio – «come sempre è bastata la notizia filtrata dagli ambienti giudiziari per capovolgere l’immagine pubblica di una persona che, come chiunque, dovrebbe essere considerata innocente fino a eventuale condanna definitiva». E per carità, ripetiamo, nessuno, nemmeno Montante, è immune dall’errore, ma per chi creda ancora alle garanzie costituzionali (qual è appunto la presunzione di non colpevolezza) è difficile non arrivare alle stesse conclusioni tratte dal quotidiano diretto da Claudio Cerasa: «Quel che sembra di capire è che anche il circuito della “antimafia” tende a essere una specie di circolo esclusivo, nel quale si entra solo per cooptazione. Risulta rischioso assumere un ruolo di primo piano nella propaganda antimafiosa: si possono mettere in moto gelosie e ripulse che prendono corpo in modo devastante nel circuito mediatico-giudiziario».

Guarda caso sempre ieri – ecco la curiosa coincidenza di cui sopra – su Repubblica l’articolo di giornata sui guai giudiziari di Montante era accompagnato da un fondo di Attilio Bolzoni in cui si segnalava l’industriale siciliano come sommo simbolo di «un’antimafia» (dunque non la antimafia, ma un’altra) che «detta legge da qualche anno in Sicilia» e però è «senza anima, estranea ai siciliani, senza origine, un’antimafia che non ha radici nel sentimento più profondo dell’isola. È un’antimafia padronale che — non sempre, ma spesso — si impone per i propri interessi economici e per le proprie convenienze politiche. È una consorteria che nulla ha a che fare con la storia nobile e dolorosa dell’antimafia che comincia a Portella della Ginestra e passa per Pio La Torre».

E se quella di Montante «è un’antimafia di pochi», quale sarà per converso l’antimafia “di tutti”? Facile capirlo per i lettori di Bolzoni e di Repubblica. Mentre gli altri guardino bene di non cadere nella trappola intellettuale tesa da questa «struttura di potere» sedicente antimafioso di cui «un piccolo impresario di provincia come Montante» è perfetta «metafora». Trappola intellettuale che Bolzoni descrive così: «Basta autoproclamarsi dalla parte della legalità sempre e comunque e sfilare nelle parate con ministri e prefetti, questori, procuratori della repubblica, giornalisti, intellettuali. L’antimafia padronale si fa ideologia e detta l’agenda politica, organizza proteste e meeting, stabilisce in Sicilia gli stati di emergenza dei rifiuti, indirizza lo sviluppo economico, piazza assessori, distribuisce incarichi pubblici e ricche consulenze, assume familiari (anche di investigatori antimafia) e amici. E poi si piazza — su proposta del ministero dell’Interno — all’Agenzia dei beni confiscati. Un capolavoro. Chissà dove finiranno prima o poi le ricchezze strappate ai boss».

Appare particolarmente opportuna la citazione finale di Alfano come segno distintivo dell’antimafia di pochi, perché fin lì sembrava ancora pari pari l’antimafia di tutti.

Foto giustizia da Shutterstock

Tags: antimafiaattilio bolzoniconfindustriail fogliolegalitàmafiarepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Humpty Dumpty

La legge di Humpty Dumpty nel paese delle meraviglie dove proliferano u, *, @ e ə

15 Dicembre 2021
Don Stefano Alberto, Luigi Amicone, Giuliano Ferrara sul palco del Meeting di Rimini 2005

Mi mancherà il calore di popolo e di fede che trasmettevano i confronti con Amicone

18 Novembre 2021
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist