Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Grillo spopola perché dice “vaffa” a tutti. Ma se gli italiani conoscessero il suo programma, il “vaffa” lo direbbero a lui

Dei sette obiettivi del M5S per l'Europa, quattro non sono di competenza dell'Europa. Per il resto, è un vagare nel mondo dell'assurdo: dalla decrescita felice alle «rivolte esistenziali» contro poteri planetari

Francesco Amicone
21/05/2014 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Movimento 5 Stelle «non agita slogan demagogici generici, basati sui trend correnti, tentando di cavalcare il disagio sociale». Il Movimento 5 Stelle è una «formazione davvero europeista». I candidati 5 Stelle saranno «portavoce europei a nome degli italiani pensanti». Dichiarazioni di questo tenore possono suscitare ilarità. Specie se a scriverle, in occasione del voto alle europee, è un non-partito il cui leader dichiara di essere, «non Hitler», ma «oltre Hitler». Eppure tutti i sondaggi indicano che il Movimento 5 Stelle ha la concreta possibilità di ottenere un buon risultato alle prossime elezioni Europee. Gli esiti della vittoria sarebbero senz’altro meno comici delle dichiarazioni di Grillo.

LE CONTRO-INDICAZIONI. L’economia italiana non migliora, la Germania spadroneggia in Europa e in Italia le tasse aumentano. Affidarsi a Grillo (e ai suoi no a tutto), per i cosiddetti “malpancisti”, è né più né meno che un «vaffa» rivolto ai vecchi partiti di governo e d’opposizione che non sono riusciti a cambiare le sorti dell’Italia. Le elezioni al Parlamento europeo possono apparire come l’occasione più adatta per un voto di protesta. Ma è davvero così? Gli elettori dovrebbero valutare alcune contro-indicazioni. Basta un esempio: il parlamento Europeo adotta raccomandazioni che possono diventare vincolanti per l’Italia, anche su alcune delicate questione etiche (vedi rapporto Estrela). Cosa accadrebbe se la maggior componente politica italiana in Europa fosse composta dai colleghi di non-partito del deputato Carlo Sibilia, il grillino che fra le sue proposte annoverava la legalizzazione del «matrimonio anche fra specie diverse, purché consenzienti»? Di tutto, evidentemente.

PROPOSTE ASSURDE. Evocare il riconoscimento legale del vincolo zoofilo propugnato da Sibilia può sembrare pretestuoso. Non è però un dettaglio il fatto che, a queste originali proposte (qui ve ne sono altre) si affianchi una politica molto attenta a non intaccare certi poteri, sempre difesi dalla sinistra, come quando ha bocciato, insieme al Pd, la responsabilità civile dei magistrati, difendendo così un privilegio dell’«ultra-casta» (definizione del giornalista dell’Espresso Stefano Liviadotti). Da una parte i grillini amano lasciarsi andare ad affermazioni colorite (qui le migliori del 2013), dall’altra portano avanti campagne che un tempo contraddistinguevano l’ultra-sinistra (dall’abolizione delle paritarie alla legalizzazione della cannabis).

L’ARTISTA VISIVO. Per quanto riguarda il voto in Europa, il non-partito ha limitato la sua originalità alla decisione di far stendere il programma non a un esperto di economia, di finanza, di diritto europeo, ma a un «artista visivo». Si tratta di Sergio Di Cori Modigliani, sceneggiatore, romanziere, ex collaboratore a Hollywood dell’Unità (e dell Fbi, sostiene lui), nonché delle riviste “patinate” Playboy e Penthouse. Di Cori Modigliani ha elaborato il programma a 5 Stelle traendo spunto dal suo libro Vinciamo Noi, con la prefazione del guru del movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio (vedi qui le sue profezie apocalittiche).

RIVOLUZIONE PLANETARIA. Di Cori Modigliani sostiene, in perfetto accordo con il grillino-pensiero, che nel mondo si sta combattendo la «Guerra Invisibile Mediatica», la prima guerra post-moderna, dove protagonista è «l’Homo Electronicus». Gli esseri umani sarebbero oggi sottoposti al «bombardamento a tappeto» di «droni globali mediatici» che rispondono agli ordini dei «colossi della finanza anglo-americana-tedesca», i quali mirano ai quattrini dei cittadini. Fra questi potentati diabolici è compresa anche la banca del Vaticano, lo Ior, che, secondo Di Cori Modigliani, «se vuole e lo decide, con una telefonata spazza via per sempre Goldman Sachs, J.P.Morgan e Merryl Lynch tutte insieme rimanendo indenne». In questo scenario apocalittico va inquadrata la missione grillina, che, per dirla con Di Cori Modigliani, dovrebbe essere «una rivolta esistenziale delle coscienze contro la cupola mediatica e contro la dittatura dell’oligarchia finanziaria planetaria».

I 7 PUNTI DEL PROGRAMMA GRILLINO. Nonostante le ambizioni escatologiche, il primo passo grillino verso la presa d’Europa e la rivoluzione planetaria, disegnato da De Cori Modigliani su beppegrillo.it, si deve basare su sette obiettivi assai pratici (per non dire modesti): il referendum per la permanenza dell’Italia nell’Euro, i finanziamenti per attività agricole e di allevamento finalizzate ai consumi nazionali interni, l’abolizione del pareggio di bilancio, l’abolizione del fiscal compact, l’adozione degli Eurobond, l’alleanza tra i Paesi mediterranei per una politica comune, gli investimenti in innovazione e nuove attività produttive esclusi dal limite del 3 per cento annuo di deficit di bilancio.

COSA C’ENTRANO? Di queste sette punti, occorre ricordare che ben quattro non rientrano nelle competenze dei parlamentari europei. Infatti, non si decide nel parlamento Europeo il referendum sull’euro in Italia, il pareggio di bilancio sancito dalla costituzione italiana, l’alleanza fra governi del Mediterraneo, e ovviamente nemmeno il «poderoso piano di investimento nazionale nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica». Rimangono intatti tre punti: abolizione del fiscal compact, Eurobond, riforma della Pac. Ma questi tre obiettivi sono talmente poco originali da essere condivisi da quasi tutti i “vecchi” partiti italiani. Da Forza Italia all’estrema sinistra di Tsipras tutti per esempio confermano (almeno in periodo elettorale) che il Fiscal Compact, imponendo tagli alla spesa pubblica italiana e/o aumenti delle tasse, sia un «diabolico meccanismo che distruggerà l’economia italiana».

DECRESCERE FELICEMENTE. L’unico elemento politico-economico originale del Movimento 5 Stelle è stato invece accuratamente oscurato dalla campagna elettorale. E la ragione è ovvia. La missione “occulta” del Movimento 5 Stelle è  la “decrescita felice“. Una teoria utopica secondo la quale il blocco totale delle opere pubbliche e il ridimensionamento del prodotto interno lordo, ovvero una recessione “controllata”, produrrebbero una gioia diffusa fra i cittadini che, liberati dal giogo del lavoro e del denaro, vivrebbero in un regime di autarchia a basso impatto sull’ecosistema terrestre. Se questa teoria fosse sbandierata, l’elettore italiano potrebbe nutrire seri dubbi sull’oculatezza del suo voto di protesta. Penserebbe al rischio di affidare il destino dell’Italia e le trattative con la cancelliera di ferro, Angela Merkel, a chi pensa che la caduta libera del Pil italiano e la creazione di milioni di disoccupati possa renderlo felice.

Tags: Beppe Grillogrillinimodiglianimovimento 5 stelleprogramma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist