Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Google News, l’alleato con cui gli editori (e i giornali) usciranno dalla crisi

Intervista a Danny Sullivan, tecnologo californiano e direttore dell'autorevole blog Search Engine Land. «i motori di ricerca sono una risorsa sbalorditiva»

Matteo Rigamonti
09/01/2013 - 8:41
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Chi cambia si salva. I giornali che vogliono sopravvivere alla crisi dell’editoria hanno un alleato (obbligato): è Google News. Qualcosa con cui gli editori (e i giornalisti) devono familiarizzare sempre più per tenere il passo coi tempi, anche se si tratta di soluzioni che non rispondono ai canoni del tradizionale modo di fare informazione. Ad esserne convinto è Danny Sullivan, californiano doc, nato e cresciuto nell’Orange County, tecnologo di professione e direttore di Search Engine Land, autorevole blog d’oltreoceano, specializzato nel mondo di internet, social networking e motori di ricerca, che, intervistato da tempi.it, dice: «Pubblicazioni sintetiche e godibili che sappiano adattarsi bene al web potrebbero sopravvivere; quelle che, invece, rifiutano di adattarsi ai cambiamenti e che danno l’impressione di volere riportare il web indietro ai tempi della carta stampata, non dureranno molto».

Sullivan, ci può spiegare come funziona Google News?
Come ogni altro motore di ricerca, anche Google News permette di fare ricerche su internet per parole chiave e di riordinare, grazie all’uso di un particolare algoritmo, i risultati e le pagine web visualizzate coerentemente alla ricerca svolta. Nel fare questo Google mette in evidenza le pagine che ritiene rispondano meglio alla richiesta. È un gioco dove contano diversi fattori come, per esempio, quanto “fresche” siano le notizie, se l’articolo contiene i termini utilizzati nella ricerca e l’autorevolezza della pubblicazione in quella particolare area di interesse.

C’è chi dice che, pagando Google, è possibile ottenere maggiore visibilità nelle ricerche su Google News? È vero?
No, non è vero.

LEGGI ANCHE:

Google si salva dalla maxi multa della Ue

6 Febbraio 2014

In arrivo l’aggregatore di notizie firmato Facebook

15 Gennaio 2014

Crede che i motori di ricerca siano una risorsa o un ostacolo per gli editori?
Una risorsa sbalorditiva per il potenziale grande numero di lettori che essi possono portare sui siti di informazione.

Gli editori cosa devono fare per avere successo?
Devono saper individuare quei termini e quelle espressioni che le persone usano per cercare notizie e assicurarsi che questi siano presenti anche nei titoli degli articoli sui loro siti; allo stesso tempo devono saper scegliere adatti “meta tag” da associare agli articoli. E, ovviamente, devono anche assicurarsi di essere presenti su Google News. Ci sono poi molti altri accorgimenti che gli editori possono adottare per ottimizzare la propria presenza sul web e sui motori di ricerca, accorgimenti che sono spiegati anche nella guida online curata da Search Engine Land, che si intitolata “What is Seo (search engine optimization)?”.

Come è cambiato il tradizionale modo di fare informazione?
Oggi, per prima cosa, i reporter devono preoccuparsi di scrivere nel linguaggio che i lettori utilizzano. Per esempio, non devono perdersi nel gergo tecnico.

I social network e le soluzioni dell’internet 2.0 sono realmente utili e profittevoli?
I social network possono portare molto traffico direttamente sui siti di news e possono anche fare bene ai risultati e al posizionamento dei siti nelle ricerche. Poi, per chi guadagna con il traffico internet, possono anche diventare profittevoli.

Cosa sopravviverà del vecchio giornalismo nel new journalism?
Pubblicazioni sintetiche e godibili che sappiano adattarsi bene al web potrebbero sopravvivere; quelle che, invece, rifiutano di adattarsi ai cambiamenti e che danno l’impressione di volere riportare il web indietro ai tempi della carta stampata, non dureranno molto.

@rigaz1

Tags: danny sullivangoogle newsmotori di ricercasearch enginesearch engine landweb 2.0
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Google si salva dalla maxi multa della Ue

6 Febbraio 2014

In arrivo l’aggregatore di notizie firmato Facebook

15 Gennaio 2014

Google News, an ally to the editors (and to the journalists) to get out of the crisis

9 Gennaio 2013

Google, le ricerche non sono “truccate” a favore di chi paga di più

20 Dicembre 2012

Altro che nemico, «Google News è un grande alleato per gli editori»

20 Dicembre 2012

Google dà una mano (e un bel gruzzolo di euro) ai giornali belgi online

14 Dicembre 2012

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist