Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli euroscettici hanno un problema comune: superare lo scetticismo gli uni verso gli altri

Quanto le formazioni politiche come Front National, M5S, Ukip e Partito della libertà olandese saranno disposti a passare sopra alle divergenze che li separano dal raggiungimento di un’intesa comune?

Michela Maisti
01/05/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A poco meno di un mese dalla tornata elettorale che chiamerà l’Europa a decidere quale sarà la nuova rappresentanza nel parlamento di Bruxelles, è di sicuro il fronte neopopulista quello che sembra raccogliere sempre più attenzioni, almeno stando a quanto riportano ormai da mesi i sondaggi. Pur considerati i margini di errore, previsioni alla mano i vari Marine Le Pen in Francia, Geert Wilders in Olanda, Beppe Grillo in Italia e Nigel Farage nel Regno Unito si preparano a incassare un successo che potrebbe rivoluzionare gli assetti politici, ma soprattutto economici, di un sistema consolidato come quello europeo. Ma c’è un interrogativo al quale verrà data una risposta solo a urne chiuse: la forza euroscettica tanto enfatizzata a livello mediatico riuscirà poi a trovare una concretizzazione pratica tra i banchi dell’europarlamento? In altre parole: quanto le formazioni politiche come Front National, Movimento 5 stelle, Ukip e Partito della libertà olandese saranno disposti a passare sopra alle divergenze che li separano dal raggiungimento di un’intesa comune?

IL PROBLEMA DEL GRUPPO. Un ebook pubblicato lo scorso febbraio da Guido Bolaffi e Giuseppe Terranova intitolato Marine Le Pen & co. – Populismi e neopopulismi in Europa cerca di anticipare le mosse delle principali formazioni che potrebbero mettere i bastoni fra le ruote del progetto Ue per come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. Se è vero che le istanze no-euro raccolgono le simpatie di gran parte di un elettorato soverchiato dalle politiche improntate all’austerity e al rigore fiscale, la prova decisiva sarà nella capacità di rappresentanza delle formazioni politiche contrarie alle regole attuali. Fra gli ostacoli principali che i propulsori del cambiamento si troveranno ad affrontare, fanno notare gli autori dell’analisi, c’è quello del raggiungimento del numero necessario di parlamentari. Per costituire un gruppo politico nell’europarlamento infatti occorre arrivare alla soglia minima di 25 deputati, eletti in almeno un quarto degli stati membri (ovvero sette).

QUANTI SONO? Al netto del rifiuto ricevuto dal duo Le Pen-Wilders da parte del Movimento 5 stelle e dell’Ukip del britannico Farage (che nella scorsa tornata elettorale ha portato a Bruxelles ben 13 parlamentari) di far parte di un gruppo unitario, la squadra neopopulista, come si mette in evidenza nel libro, può ancora contare sull’appoggio del Fpo austriaco, del Vlaams Belang austriaco, della Lega nord in Italia e dello Swedish Democrats in Svezia. Partendo da questo assunto, Bolaffi e Terranova sottolineano tuttavia lo scarso peso di una partnership così articolata. In particolare dal punto di vista dei numeri: anche qualora superassero tutti lo sbarramento, quota 25 rimarrebbe lontana, almeno a giudicare dalle previsioni di voto attuali. E per quanto dell’asse neopopulista dovrebbe far parte anche la Lega nord (l’Italia ha a disposizione 73 seggi in tutto), il partito guidato da Matteo Salvini secondo le ultime stime porterà in Europa al massimo 5 deputati. L’eventualità di una mancata formazione di un nuovo gruppo autonomo a Bruxelles d’altronde è fra i principali problemi che assillano la leader del Front National. Che nell’intervista rilasciata agli autori dell’ebook non nasconde quale sia l’obiettivo in cima ai suoi pensieri: «Non esiste nessun programma, né alleanza pre-elettorale. Tutti i nostri incontri riguardano esclusivamente la possibilità di formare, dopo le elezioni, un gruppo autonomo nel Parlamento europeo». Intanto la strada che porta al prossimo 25 maggio è sempre più breve e lastricata di buone ambizioni.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Tags: Beppe Grillofront nationalgeert wildersLega NordMatteo Salvinimovimento 5 stellenigel farageukipvlaams belang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Il presidio seguito dal corteo a Napoli dove la Rete antirazzista, dopo la strage di migranti sulle coste di Crotone in Calabria, ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno Piantedosi , 28 febbraio 2023 (Ansa)

Lo squallido uso politico della tragedia di Crotone

2 Marzo 2023
Le rovine dell’Hotel Rigopiano colpito da una valanga il 18 gennaio 2017

Rigopiano e l’idea «spaventosa» che un’assoluzione sia «il naufragio della giustizia»

1 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist