Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Siete sicuri che sia giusto sottrarre il piccolo Achille a sua madre Martina Levato?

Nemmeno a Annamaria Franzoni sono stati tolti i figli. Perché a lei sì? Ancora una volta, la giustizia di questo Paese sembra lontana, nemica, ottusamente chiusa in se stessa

Maurizio Tortorella
19/08/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È proprio giusto sottrarre il piccolo Achille, neonato, a sua madre condannata (in primo grado) a 14 anni per le gravissime lesioni procurate con il lancio di acido contro un ex fidanzato? È certamente possibile che Martina Levato, reclusa a San Vittore insieme al suo complice Alexander Boettcher, non sia una buona madre. Ma è corretto, dal punto di vista legale e di principio, che il Tribunale per i minori di Milano strappi un bambino a una donna detenuta e non riconosciuta definitivamente colpevole? Domanda aggiuntiva, ma non secondaria: questa severa procedura viene sempre seguita in tutti i Tribunali italiani, e nei confronti di tutti i condannati per fatti anche più gravi? Davvero mafiosi, assassini e rapinatori, ma anche truffatori, ladri e corruttori decadono sempre dalla patria potestà in quanto genitori poco affidabili? La risposta è no, non è affatto così.

Basta ricordare il caso, antico e recente, di Annamaria Franzoni, condannata in via definitiva a 16 anni di reclusione per l’uccisione del figlio secondogenito Samuele (morto nel 2002 a Cogne): una volta scontata la pena, nel giugno 2014 è tornata a casa sua e vive accanto al primogenito (oggi ventenne) e al terzo figlio, nato nel frattempo (oggi ha 12 anni). La decisione è stata confermata nell’aprile scorso. Nessuno ha mai pensato di sottrarre la maternità alla condannata. Nel suo caso il Tribunale ha preso per buona una perizia in base alla quale «non v’è più il rischio che si ripeta il figlicidio». Ma può dirsi davvero una buona madre, Annamaria Franzoni? Chissà, forse lo è. Di certo, nel suo caso, le colpe di una donna ritenuta dalla suprema Corte di cassazione l’assassina del figlio sono parse più lievi di quelle di due lanciatori di acido.

LEGGI ANCHE:

La scritta ''Scattone assassino '' sullo striscione esposto da militanti di Lotta Studentesca, movimento giovanile di Forza Nuova, di fronte al liceo scientifico Cavour, Roma, 29 novembre 2011. E' un nuovo segno di protesta contro l'incarico di supplenza nell'istituto romano a Giovanni Scattone, l'ex assistente universitario dell'ateneo La Sapienza condannato a 5 anni e 7 mesi per l'omicidio di Marta Russo, la studentessa uccisa nel '97. Gli studenti stazionano davanti al Cavour con lo striscione srotolato e un megafono per dire no alla presenza di Scattone. ANSA / LOTTA STUDENTESCA

Ghigliottinismo, ormai è pandemia. Ma non abbiamo nulla da farci perdonare?

20 Settembre 2015

Il diritto all’abbraccio materno vale per tutti (tranne che per i figli dell’utero in affitto)

17 Agosto 2015

E allora? E allora, ancora una volta, la giustizia di questo Paese sembra lontana, nemica, ottusamente chiusa in se stessa e nella sua capacità di reagire con velocità (e non sempre con correttezza) soltanto ai casi illuminati dal clamore mediatico. Uno può anche pensare che Alexander Boettcher e Martina Levato, che la stampa ha inchiodato per sempre all’etichetta noir degli «amanti all’acido», non formino la perfetta coppia di educatori. E che il piccolo, nato il 15 agosto, meriti decisamente di meglio. Fin qui, forse, siamo tutti d’accordo.

Ma la pena finale, che probabilmente i due meritano per quanto hanno fatto, deve inevitabilmente coinvolgere la loro creatura? Il piccolo Achille, per una colpa che non è sua, dovrà essere collocato in una casa-famiglia; poi verrà affidato a un’altra coppia, le sarà dato in adozione. È davvero giusto, questo? Sostengono gli avvocati, riuniti nell’Unione delle camere penali, che «nessuna condanna può autorizzare a sottrarre d’imperio un neonato alla propria madre, a meno che essa non venga motivatamente giudicata incapace di accudirlo».

Ora i quattro genitori dei due condannati, i nonni di Achille, si offrono di fare da genitori adottivi al nipotino neonato. Verranno considerati? Oppure il Tribunale la respingerà, temendo che questo sia un aggiramento della richiesta di allontanamento tra madre e figlio? Tante volte è acaduto, anche in casi più facili: chi scrive ha descritto in un libro il caso, terribile, di una bimba di sei anni, Angela, sottratta alla sua famiglia dal tribunale dei minori di Milano per un inesistente caso di pedofilia attribuito al padre. Anche in quel caso, 
i nonni chiesero di poterla tenere con sé, nell’attesa dell’assoluzione dell’uomo (che arrivò in Cassazione qualche anno dopo). Non furono nemmeno ascoltati. In due morirono di crepacuore, senza poter riabbracciare la nipote. È giustizia, questa?

@Mautortorella

Foto Ansa

Tags: Annamaria FranzoniMartina Levato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La scritta ''Scattone assassino '' sullo striscione esposto da militanti di Lotta Studentesca, movimento giovanile di Forza Nuova, di fronte al liceo scientifico Cavour, Roma, 29 novembre 2011. E' un nuovo segno di protesta contro l'incarico di supplenza nell'istituto romano a Giovanni Scattone, l'ex assistente universitario dell'ateneo La Sapienza condannato a 5 anni e 7 mesi per l'omicidio di Marta Russo, la studentessa uccisa nel '97. Gli studenti stazionano davanti al Cavour con lo striscione srotolato e un megafono per dire no alla presenza di Scattone. ANSA / LOTTA STUDENTESCA

Ghigliottinismo, ormai è pandemia. Ma non abbiamo nulla da farci perdonare?

20 Settembre 2015

Il diritto all’abbraccio materno vale per tutti (tranne che per i figli dell’utero in affitto)

17 Agosto 2015

Annamaria Franzoni ai domiciliari

26 Giugno 2014

Caso Cogne, Franzoni chiede i domiciliari. Il Tribunale dispone una perizia psichiatrica

12 Dicembre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist