Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

A cuor contento tiro fuori trent’anni di canzoni

«C’è una componente strana, nel vivere. Io lo chiamo mistero». Intervista a Giovanni Lindo Ferretti, leader dei Cccp: Il tour, il progetto di mettere in piedi un teatro equestre, tra vecchie canzoni e nuove consapevolezze. Un punk sessantenne che canta «a cuor contento» e che non può vivere «senza fare i conti con il cimitero, la Chiesa, la stalla».

Chiara Sirianni
05/04/2012 - 12:19
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Torna su un palco, Giovanni Lindo Ferretti. Molto lontano nel tempo da quel giovane folletto spiritato, punk e per di più filo-sovietico, che nella Berlino del 1982 assieme a Massimo Zamboni diede vita ai CCCP. Non canta più bendato: se ne sta lì con le mani in tasca, col suo golf da montanaro, a mettersi serenamente in gioco.  Fregandosene sia di chi si sente tradito dalla sua svolta verso il cattolicesimo e di chi gli dà del “venduto” a Ratzinger, sia di chi gli appiccica addosso il cliché del redento dell’ultimo istante e si scandalizza ad ascoltare versi come «m’importa na sega sai/ ma fatta bene, che non si sa mai».A sguardo dritto e con grande semplicità, Ferretti ripercorre trent’anni di repertorio: a partire dai CCCP Fedeli alla Linea, passando attraverso C.S.I. e P.G.R. fino ad arrivare agli ultimi progetti solisti. Un bel passo, per uno che da anni ha optato per una vita lontana dalle grandi folle, a Cerreto Alpi, in mezzo all’Appennino, a mille metri di altitudine e a molte curve da Reggio Emilia.
Trovarsi a cantare pezzi scritti vent’anni prima, però, non crea alcun disagio. Né al pubblico (che non vedeva l’ora di risentire live alcuni dei più bei brani scritti negli ultimi decenni) né all’ex cantore dell’Unione Sovietica in salsa emiliana. Al contrario, è una splendida metafora di coerenza, sempre rivendicata. Di una vita piena, inquieta, e intellettualmente onesta, senza rinnegare nulla. «Non ho molto da dire, se non farmi una bella risata, di cuore» si schermisce lui. «Sono sempre molto preoccupato, in questi casi…». Risponde di sera, dalla sua casa in pietra, silenziosa. Prima di preparare la cena, tra una tappa e l’altra del tour che lo sta portando in tutta Italia. Accolto da un pubblico variegato e caloroso.
«È tutto così ovattato. C’è chi si aspetta da me troppo. Interviste non ne accetto mai, tranne se diventa un’occasione per vedere vecchi amici. Con la gente parlo volentieri, ma è strano, c’è questa grande voglia di verità, e io non la posso soddisfare. Sono stupito, mi sento molto inadatto al ruolo che mi si vorrebbe assegnare. Sono il contrario degli intellettuali, che pensano di bastare a se stessi. Io non lo credo, e sono un po’ più problematico. Mi ritengo piuttosto inutile, e insignificante». 

Che effetto fa cantare canzoni lasciate ferme per trent’anni?
A pensarci ora, sembra un’altra vita. C’era una chitarra, un basso e io urlavo sempre, sempre. Negli anni Ottanta poi, tornato dalla Mongolia, ero in preda a tensioni e spasmi, guai fisici, disagio, turbe emotive, una merda. Avrei voluto sparire, non vedere più niente e nessuno. Fa l’effetto di una psicoterapia selvaggia. È come quando ti metti sul lettino dello psicanalista, per cercare di andare avanti, perché sei a un punto fermo. Non ci sono mai andato, ma immagino si tratti di questo. Io mi metto lì e tiro fuori trent’anni di canzoni. E ogni tanto sono costretto a dire qualcosa. Anche per il mio pubblico è una sorta di seduta terapeutica: vieni a fare i conti con un lungo pezzo della tua vita. Ci sono persone che attorno ad alcune frasi si sono innamorate, si sono sposate. C’è chi mi ha detto di aver voluto Annarella al funerale di un’amica, di un parente. Il ritrovarsi somiglia a un incontro tra vecchi amici. 

Perché chiamare un tour “A Cuor Contento”?
Perché sono sempre stato tutto il contrario. Un’inquietudine fatta corpo. Ora invece ho uno sguardo pacificato. Credo che la vita sia un dono, e che un dono debba essere apprezzato in quanto tale. Sono contento in quanto rendo grazie del vivere. Voglio vedere quanto di positivo c’è, anche nella difficoltà e nella disgrazia. Perché la vita è fatta di cose molto diverse tra di loro: c’è uno spazio forte per la meraviglia, uno spazio forte per la tragicità. Per scoprirne il senso, c’è un tempo necessario. L’essere a cuor contento è una forma di preghiera.

Giovanni Lindo Ferretti, una vita per la musica
Ai tempi del CCCP
In concerto, negli anni Settanta
Ferretti e Annarella (benemerita soubrette)
Visita la gallery

C’era il timore di non piacere più? O la sincerità ha pagato?
Non devo dimostrare niente. Di sicuro la dimensione musicale è il modo in cui mi sono mantenuto, nella mia vita. Per tre anni mi sono dedicato solo a mia madre, avevo un’ora di tempo libero al giorno. Quando lei è morta, e la vita è diventata vuota, di colpo sono arrivate le proposte, le persone. Sto lavorando come un matto, dal fare lo stalliere allo scrivere un libretto d’opera. L’abbiamo musicato, l’abbiamo registrato. Credo sia un bel pezzo della mia vita, questo. Immagino sia anche l’ultimo, dato che ho sessant’anni, ma non sono mai stato un tipo che tende alla pensione, io. Non so neanche bene perché è successo, ma è ho colpo d’occhio molto rasserenato sul passato. Comprese le bassezze. Non ho grossi problemi di carattere intellettuale: le cose accadono, devono essere fatte. Anche per garantire la sopravvivenza ai musicisti, ai tecnici, e ai club. Il lavoro è necessario.

Cos’è cambiato rispetto a quando salivi sul palco bendato? 
Sono molto stupito della mia tranquillità, era una scommessa. Canto con una leggerezza che non potevo presupporre, che non osavo immaginare, finché non sono salito sul palco per la prima volta. Mi stupisco persino che ci sia della gente che mi viene a vedere. Un concerto è la relazione di due poli, quello che c’è su un palco e quello che arriva dal pubblico. È persino imbarazzante dirlo, ma mi sono trovato a percepire un grandissimo affetto, e rispetto. Reciproco. Le poche chiacchiere che mi capita di fare non fanno altro che dimostrarmi la legittimità di una storia. 

Ci sono canzoni a cui è stata cambiato qualcosa, arrangiamenti a parte?
Morire, per esempio, in cui cantavo “produci, consuma, crepa”. Ai tempi del consumismo aveva senso, ora che la gente fatica ad arrivare a fine mese, no. Oppure Radio Kabul, l’emittente radiofonica afgana. Allora il mondo era tutta un’altra cosa: esisteva l’Unione Sovietica, il muro di Berlino. Sembra preistoria. Per me continua a essere un’immagine fortissima. Ma siamo nel 2012, e ho cercato di mettere sul piatto, con una canzone, quello che mi evoca oggi quel canto. Un posto ben preciso, e la comunicazione che passa attraverso quel posto. Mi sono chiesto: cosa dice a me, a Cerreto Alpi, tra i miei cavalli, questa musica? Dice ancora un sacco di cose. 

La scelta di vivere a Cerreto porta con sé l’impressione di una vita un po’ da eremita, fuori dal mondo. È così?
Questo perché c’è l’idea che la vita sia legata alla dimensione urbana. Al massimo costiera. Quando vivere le terre alte è un’esperienza che gli uomini fanno da millenni. Sono molto affascinato dalla materialità del vivere. E credo che per vivere in montagna sia necessario avere un rapporto con la terra, e con gli animali. Gli uomini non devono ridursi alla costruzione di una torre di Babele. Io diffido dalle cose cerebrali. Dio mi ha fatto montanaro, e i montanari hanno la testa dura. Ho scelto di fare questo tour perché voglio mettere in piedi una cooperativa agricola. E una cooperativa culturale, perché non è necessario occupare un centro sociale per proporre un’idea di cultura contemporanea. Sto lavorando anche alla costruzione di un centro equestre, giocato sull’idea di educazione. 

Perché proprio i cavalli?
È sano prendersi cura e imparare a gestire un animale che ha molta più forza di te. E poi hanno una gran forza evocativa. Ho deciso di creare un teatro equestre, in grado di mettere in scena la storia dei miei monti. Il cavallo ha avuto un gran peso nella storia dell’umanità, al netto delle ideologie animaliste, che lo vede come un animale di affetto, quasi da compagnia. Sul cavallo si è costruita una civiltà. Mi sono detto che se è vero che la bellezza salva l’uomo, l’uomo non può non salvare il cavallo. Perché sulla bellezza dell’uomo e del cavallo, si è fatta la storia. Non vorrei che sembrasse retorico: sono pensieri bassi i miei, economici anche. Garantire la sopravvivenza a un gruppo di persone, e di animali e a una valle che non offre grandi possibilità lavorative. Ed è partita questa avventura. Faremo tre spettacoli, a maggio, a Reggio Emilia, e voglio farli nella maniera più semplice possibile. Un teatro barbarico e montano, giocato sugli elementi della creazione. Senza fari, perché il teatro è illuminazione, e permette di giocare. La luce sarà quella del tramonto: ho bisogno che inizi col sole, e finisca con la giusta tonalità di ombra. 

Da punk comunista a cattolico montanaro: danno fastidio le delusioni e le polemiche sul cambio di rotta?
Grazie a Dio la vita è più complessa delle etichette. Sono cose che attendono la quotidianità, semplicemente. La mia conversione è stata conseguente a un ritorno a casa. Non è figlia di chissà che pensieri filosofici. È una cosa molto piccola, legata alla carnalità del vivere. Un ritorno a casa dovuto al fatto che i miei tentativi non avevano funzionato. Io avevo forti aspettative politiche, sociali. Anche tecnologiche. Credevo fosse possibile, con buona volontà, risolvere i problemi che affliggono l’umanità. Sono stato costretto a capire che il problema del bene e del male va oltre la volontà. C’è una componente strana, nel vivere. Io lo chiamo mistero. Non riconducibile a una soluzione tecnica. Il problema del male non è riconducibile alla diseguaglianza sociale, perché affonda nel cuore dell’uomo. E solo una dimensione religiosa può non risolvere, ma contenere e contemplare. 

Perché il cattolicesimo? 
Mi sono reso conto che in tutto quello che avevo frettolosamente abbandonato c’era molta più verità di quel che ero riuscito a mettere assieme girando il resto del mondo. E diventa difficile poi stare in casa senza fare i conti con il cimitero, la Chiesa, la stalla. Mi sono trovato a pensare che l’educazione che avevo ricevuto fosse buona, rispetto a quelle che avevo visto. Un albero lo giudichi anche dai frutti, e non mi è stato dato di conoscere frutti migliori, per quanto buona volontà ci abbia messo. Il pensiero materialista, illuminista, comunista, come molte cose nate a fin di bene, hanno finito per produrre un’infinità di male. Lo stupore di alcuni non lo capisco. Mi sembra tutto molto naturale: avevo dimenticato una serie di cose, ma loro non si erano dimenticate di me. E tutto si è impastato, in una maniera molto vitale.

Tags: cccpcomunismoconversionecsigiovanni lindo ferrettiintervistatour
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023
Antonio Gramsci

Perché fu proprio il comunismo a permettere il trionfo dello spirito borghese

21 Luglio 2023
Augusto Del Noce

La logica del “compromesso storico” tra cattolici e comunisti demolita da Del Noce

7 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist