Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Giocare con un robot per imparare a diventare amici

Si può mettere a contatto bambini abili e diversamente abili attraverso l'interazione con un automa "sociale"? A Milano ci hanno provato. Ecco com'è andata

Redazione
21/07/2018 - 0:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia



LorF, start-up innovativa B-corp, è stata protagonista della seconda edizione di Campus Party Italia (#CPIT2), il più grande format internazionale dedicato a innovazione e creatività in programma a Milano, presso il polo fieristico di Rho, dal 18 al 22 luglio.
Andrea Buragina, co-founder di LorF, ha presentato il contest “#RobotFriend” nell’ambito di un omonimo BarCamp dedicato alla tecnologia messa a disposizione della persona e della disabilità.
Si è parlato di cosa significa essere B-corp e quindi di quanto sia importante oggi saper coniugare il profit con il benefit. In questo senso è importante ricordare come LorF abbia lanciato l’App loveorfriends, uno strumento che favorisce la socializzazione, un tema cruciale anche per le persone autistiche ad alto funzionamento, visto che è proprio la mancanza di socializzazione alla base della sindrome autistica. L’App loveorfriends nasce, infatti, come strumento per giocare e divertirsi con i propri amici di Facebook: si decide Who (Chi), Where (dove) e When (quando) e si invita i propri amici in locali legati al mondo del food. Il motivo? Un pranzo, una cena o un aperitivo insieme. La cosa importante è incontrarsi e farlo nel mondo reale, mettendo da parte, almeno per un momento, i vari social network.
Il contest “#RobotFriend”, che LorF ha lanciato da qualche settimana, mira a dimostrare come la robotica possa avere un impatto positivo nel sociale e nel benessere delle persone. Partecipare al contest è molto semplice: è sufficiente andare su www.loveofriends.com, compilare il form per l’adesione e scaricare l’App loveorfriends, disponibile sia su Appstore sia su GooglePlay. I primi 3 utenti che, alla data del 15 settembre 2018, risulteranno avere inviato il maggior numero di inviti, vinceranno il contest e potranno quindi incontrare il LorF Robot.
Lorf ha organizzato, a circa una settimana da Campus Party, un evento di una mezza giornata, in cui bambini abili e diversamente abili (nella fattispecie caratterizzati da sindrome autistica) hanno potuto incontrare un robot e fare la sua conoscenza. Questo esperimento ha permesso di misurare il livello di interazione che si è venuto a sviluppare, dando anche delle preziose indicazioni su potenziali futuri sviluppi.
Il video, che è stato realizzato nel corso di questo evento e poi proiettato durante il BarCamp #RobotFriend, mostra come l’interazione venga inizialmente guidata: i bambini vengono fatti avvicinare a turno al robot e leggono delle domande predefinite; i bambini diversamente abili, che non hanno sufficiente autonomia, sono accompagnati e supportati da bambini abili così che fra gli stessi bambini si viene a creare un momento di socializzazione e di arricchimento in termini di educazione alla diversità.

Alla domanda “Sai danzare?” il robot inizia a muoversi a ritmo di musica e i bambini ne imitano in maniera attenta i movimenti come se fosse un maestro di danza. Diventa per tutti un gioco e l’interazione si fa man mano più spontanea. Il robot è ormai diventato uno di loro e iniziano a fioccare richieste o domande di ogni tipo: “fammi sentire la musica”, “voglio ballare con te!”, “a che ora vado a scuola oggi?” o “hai un trenino?”.
E, quando il gioco è finito ed è ora di tornare casa, per ognuno di loro è un po’ un dispiacere dividersi dal Robot. “Vorremo che sia solo un arrivederci”, spiega Andrea Buragina, co-founder di Lorf. “L’idea sottostante #RobotFriend è, infatti, quella di creare tanti di questi momenti, all’interno di una classe che sia una sorta di laboratorio di robotica, in cui bambini abili e diversamente abili si possano incontrare intorno al robot e, attraverso il gioco, divertirsi e socializzare ampliando al contempo anche le proprie conoscenze”.
Si parla di una classe dedicata a bambini delle scuole medie in cui i protagonisti siano il gioco ed il robot, oltre naturalmente ai bambini, siano questi abili che diversamente abili: si vuole, infatti, evitare l’effetto ghetto ma anzi promuovere l’educazione alla diversità. Il gioco è lo strumento principe attraverso il quale il bambino sviluppa la propria identità e le proprie conoscenze; può essere paragonato all’attività che un adulto svolge in maniera appassionata.

Il robot, dal canto suo, ricorda, nell’immaginario del bambino, un giocattolo, ne cattura dunque subito l’interesse e facilita la concentrazione, un fattore critico per i bimbi autistici, che sono ipersensibili agli stimoli esterni e timorosi delle reazioni umane. L’idea è quella di creare un corso sperimentale in cui, attraverso un’attività preliminare di preparazione, si strutturino le attività da proporre inizialmente ai ragazzi; successivamente, sulla base dei feedback dei ragazzi, si preveda un’integrazione/modifica delle attività in maniera tale da ottimizzare l’interazione e, di conseguenza, il risultato finale.
Protagonisti finali del BarCamp #RobotFriend sono stati poi Francesco Meani, amministratore delegato di Softec, e il suo Pepper, un robot umanoide progettato per vivere con gli esseri umani. Ma non pulisce, non cucina e non riordina la casa. È un social robot capace di conversare, comprendere e reagire alle emozioni, muoversi autonomamente, riconoscere le voci. La vera sfida, come ha ricordato Meani nel suo intervento, non è tecnologica ma è quella di dare alla tecnologia, nella fattispecie al robot, uno scopo, mettendola al servizio della persona. Il sociale in questo senso offre molteplici opportunità.
Le esperienze che Softec ha avuto con clienti di tutti i settori, confermano anche il duplice valore aggiunto che un robot umanoide come Pepper può offrire a un’azienda: da una parte, può arricchire in modo sorprendente la customer experience dei suoi clienti e prospect, dall’altra può aiutare i suoi dipendenti “in carne e ossa” a concentrarsi sulle attività più interessanti e delicate, lasciando al robot quelle più operative e ripetitive. “Cambiano le tecnologie, cambiano gli scopi che si vuole dare alla tecnologia”, racconta Meani. “Ma il ruolo dell’innovazione per noi è sempre lo stesso: migliorare la qualità della vita e del lavoro delle persone”.

LEGGI ANCHE:

Metaverso solitudine robot

Meglio soli che metaversi

23 Dicembre 2022
robot killer san francisco

Dopo averla rovinata, i Democratici vogliono salvare San Francisco con Robocop

20 Dicembre 2022
Tags: autismodisabilitàrobotrobotica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Metaverso solitudine robot

Meglio soli che metaversi

23 Dicembre 2022
robot killer san francisco

Dopo averla rovinata, i Democratici vogliono salvare San Francisco con Robocop

20 Dicembre 2022
Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021

Altri settanta milioni alle paritarie, «ora riportiamo tutti in classe»

22 Dicembre 2020

Con la dad ci siamo persi oltre settantamila studenti disabili

10 Dicembre 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist