Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Gilmar, il portiere che convinse i brasiliani che si può giocare a calcio anche con le mani

Le sue parate nobilitarono un ruolo bistrattato, e fecero di lui il "papà" di Julio Cesar, Dida e Taffarel. Ecco perché è diventato famoso

Emmanuele Michela
27/08/2013 - 18:26
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La faccia di O’Rey nasconde le lacrime sulla sua spalla, le giovani mani di quello che sarà il più grande giocatore brasiliano di sempre infondono tutta la gioia di una vittoria in Coppa del Mondo sul suo petto. Da una parte l’emozione di Pelé, 17 anni, incredulo per quel titolo vinto ai Mondiali di Svezia, dall’altra la maturità del suo portiere, Gilmar, dieci anni più anziano, unico estremo difensore nella storia del pallone ad aver vinto per due volte la massima competizione per Nazionali. Pochi minuti e anche la sua compostezza cederà ad un pianto di gioia per quel trofeo, coprendo con le mani la sua faccia al momento della premiazione con re Gustavo. La foto con Pelé è l’omaggio più bello al portiere brasiliano morto ieri 83enne dopo aver patito un ictus, uno tra gli estremi difensori più forti di sempre.

«O SEI MATTO O SEI FROCIO». Quella foto ritrae Gilmar con la maglia del Brasile, nazionale per cui è sceso in campo 94 volte, vincendo appunto due Mondiali e fissando il record di 17 partite internazionali senza subire reti.
Travolgente tra i pali, carismatico negli spogliatoi, ha accompagnato per anni Pelé anche con la maglia del Santos, e nell’universo calcistico carioca ha portato una piccola rivoluzione per il suo ruolo: popolo che fa del pallone uno strumento di espressione creativa e del gol una religione, perché in Brasile qualcuno avrebbe dovuto scegliere di giocare in porta? «O sei matto o sei frocio», si diceva dalle parti di Rio di chi metteva i guanti e sceglieva di giocare tra i pali.
Chi prima di Gilmar si era calato in quelle vesti con la maglia del Brasile è caduto nell’oblio: il più famoso si chiama Moacyr Barbosa, che difese la porta della Nazionale verde-oro ai Mondiali casalinghi del ’50. Era il numero uno più forte del mondo in quel periodo. Per la finale con l’Uruguay i brasiliani erano convinti di vincere (già il giorno prima i giornali parlavano di loro come “I campioni del Mondo”), ma il 2-1 con cui alla fine gli ospiti si imposero gettò una Nazione intera nella disperazione. E sulla rete decisiva di Ghiggia, Barbosa sbagliò del tutto il piazzamento, coprendo male il primo palo. Divenne il capro espiatorio di quella sconfitta: «Guarda, quello è l’uomo che ha fatto piangere tutto il Brasile»: più di vent’anni dopo veniva indicato così Barbosa ai bambini. Nel 2000 è morto povero, dimenticato da tutti.

MANI NUDE E PANTALONI CORTI. Fu con Gilmar che le cose cambiarono: diede nobiltà a quel ruolo, lo elevò con semplicità ed eleganza. Alto e slanciato, giocava senza guanti né ginocchiere, amava usare i pantaloni corti perché quelli lunghi limitavano i movimenti, e quando un portiere sa tuffarsi è bello da vedere e va ammirato in tutto lo splendore del gesto. Era attento anche allo spettacolo Gilmar, curava le parate fin lì.
«Peccato che la tivù dell’epoca appena in fasce non abbia potuto farlo diventare il personaggio che meritava», ha commentato José Altafini, suo compagno col Brasile in quel Mondiale di Svezia. «Era elastico, piuttosto alto per la media dell’epoca, nei palloni volanti si faceva valere. È stato il papà dei portieri brasiliani moderni, ha fatto scoprire questo ruolo ai giovani. Se in Italia poi è arrivato un esercito di numeri 1, da Taffarel a Julio Cesar, è perché lui aveva aperto la strada». In pantaloni corti e senza guanti.

LEGGI ANCHE:

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

@LeleMichela

Tags: brasilejulio cesarmondialemortopelèportieresvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Il primo ministro svedese Magdalena Andersson (a sinistra) con il primo ministro finlandese Sanna, Stoccolma, Svezia, 13 aprile 2022

La Svezia verso la non neutralità. È tornata la legge del più forte

22 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist