Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Giannino: Se non si comprano più case è colpa dello Stato più rapinoso al mondo

Il picco negativo della caduta delle compravendite immobiliari si concentra negli acquisti di superfici fino a 70 metri quadrati. È il ceto medio la vittima della ferocia fiscale

Oscar Giannino
19/12/2012 - 8:31
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La caduta delle compravendite di immobili residenziali del 25 per cento in un anno si aggiunge ai tanti numeri terribili del 2012 che si avvia a chiudersi. Passare da 845 mila atti nel 2006 a 460 mila nel 2012 esprime un abisso di vertigine. Ma, del resto, il 2012 è appunto un anno così, da record negativi. Alla faccia di chi dice che c’è la luce in fondo al tunnel. La domanda interna è caduta del 4,4 per cento, per via degli investimenti che segnano un meno 8,2 per cento e dei consumi delle famiglie in calo del 3,6 perché il reddito disponibile scende anch’esso del 3,6 per cento pro catipe, e il valore del patrimonio sempre delle famiglie del 3,4 per cento. In termini reali, consumi e valore del patrimonio sono tornati indietro di una quindicina d’anni. E del resto, se guardiamo allo stock di investimenti, cioè alla componente che esprime come meno stiamo preparando la crescita futura, siamo oggi a meno 25 per cento rispetto al 2007. Come produzione industriale, siamo quasi al 29 per cento in meno rispetto allo stesso anno.

Sono cifre terribili, è il bilancio di una guerra persa se lo consideriamo complessivamente. A fine 2012 non c’è un solo settore della produzione che sia ai livelli del 2007. L’alimentare, quello che perde meno, sta sotto di un punto e mezzo circa. Ma il legno-arredo perde circa 60 punti, e l’edilizia – appunto – oltre il 50 per cento, con 360 mila occupati diretti in meno in sei anni, e fino a 550 mila se si considera l’indotto.

Gli italiani comprano meno case perché hanno meno reddito complessivamente, ma non solo per questo. Il picco negativo si concentra nella fascia mediana dei redditi e dunque negli acquisti delle superfici fino ai 70-80 metri quadrati. Perché le banche hanno stretto ferocemente i cordoni del credito, la cui offerta naviga stabilmente a un meno 4 per cento congiunturale. E perché il ceto medio è la vittima designata e sacrificale della ferocia fiscale praticata da Tremonti e Monti, come unico simulacro possibile della virtù di bilancio.

LEGGI ANCHE:

Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

Siamo l’unico paese tra gli euroinguaiati che abbia deciso di realizzare l’80 per cento del miglioramento triennale del suo saldo pubblico da più imposte, con la bellezza di 105 miliardi di maggior gettito nel triennio. Siamo l’unico che abbia avuto l’insensatezza di accrescere insieme le imposte dirette con le addizionali locali, le imposte indirette con già due aumenti dell’Iva, e quelle patrimoniali con l’Imu, il bollo sul conto titoli, la sovrimposta su auto, barche eccetera eccetera.

Questa è l’amara realtà. Personalmente da tempo sono convinto che nel nostro paese fosse una scelta né efficiente né redditizia, per alcuni milioni di italiani a reddito medio-basso, continuare a volgere parti troppo elevate del proprio reddito disponibile all’orizzonte ventennale o addirittura tentennale di mutui immobiliari. Oltretutto, le famiglie italiane, a differenza di quelle di tante altre nazioni, non incamerano quasi mai l’avvaloramento intermedio dell’unità immobiliare per la quale si impegnavano, avvaloramento che nei tempi alle nostre spalle era consistente in pochi anni, ben prima di aver estinto il mutuo.

Detto questo, qui e oggi non siamo in presenza di una rivoluzione dei comportamenti d’investimento degli italiani, dovuta magari al passaggio verso asset class più remunerative. Stiamo invece raccogliendo gli amari frutti di italiani che consumano meno e insieme risparmiano assai meno – ormai la propensione al risparmio è inferiore all’8 per cento del reddito disponibile – perché, semplicemente, sono impoveriti.

E ad averli impoveriti non è stata una maligna congiunzione astrale, carestia da cattivi raccolti o uno tsunami come quello che spazzò Fukushima. È lo Stato, che impoverisce gli italiani. Sua assolutezza lo Stato, lo Stato dis-etico e più rapinoso che esista nel mondo d’oggi. Lo Stato che prima arriva a spendere oltre 50 per cento del Pil, e che poi, travolto dalla crisi dell’eurospread, dopo due anni di manovre su manovre correttive di finanza pubblica, resterà ancora per un triennio – nelle sue proiezioni pubbliche attuali – ben ancorato su quella soglia, con il totale delle entrate della stessa entità.

In che cosa consiste, la virtù di finanza pubblica che oggi alcuni o molti intendono continuare associandola a Monti? Per me l’agenda futura deve essere molto diversa da quella sin qui vista con Berlusconi e il suo successore. Se non mettiamo lo Stato a dieta, incidendo in quella metà di spesa pubblica che non va in welfare, allora non abbassiamo la falce fiscale che miete vittime a migliaia, persone e imprese. Non so a quanti importi davvero di questo cambio di marcia necessario. Ho come l’impressione che ancora una volta molti, invece che alle cose, e cioè a scelte concrete da indicare come pregiudiziali, preferiscano ancorarsi alle persone. A Berlusconi l’altroieri e ieri. E non so se oggi ad altri, invocati come salvatori e federatori da chi sino a un minuto prima ne disconosceva il valore e pure l’utilità. Quando la cosa più chiara sarebbe dire che la stagione di Berlusconi è finita, e che l’alternativa alla sinistra della patrimoniale si costruisce sulla base di persone nuove e proposte nette.

Tags: entrate fiscalimontioscar gianninopatrimonialeSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist