Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Giacomo al Film Family 2012: «Che bello parlare di famiglia attraverso il cinema»

Giacomo Poretti continua il suo dialogo con la Diocesi di Milano. Assieme alla moglie è stato protagonista della proiezione inaugurale del Film Family 2012, ciclo di incontri dedicati alla famiglia: «Un'esperienza bellissima che dovremmo trasferire negli oratori milanesi, luoghi della nostra storia che meritano di vivere una seconda giovinezza».

Paola D'Antuono
14/02/2012 - 13:49
Chiesa, Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il Film Family 2012 ha preso il via lo scorso 24 gennaio, tra l’entusiasmo dei partecipanti e delle organizzazioni coinvolte. L’iniziativa, pensata dall’Associazione cattolica esercenti cinema Acec Milano, dalla Diocesi di Milano e dalla Fondazione Milano Famiglie 2012, nasce con l’intento di offrire ai cittadini meneghini gli strumenti per prepararsi al meglio all’VII Incontro Mondiale delle Famiglie con il Papa, in programma dal 30 maggio al 3 giugno 2012.

Cinque serate per cinque film da vedere e commentare con l’aiuto di ospiti speciali e critici cinematografici nella sede del Centro culturale San Carlo. Ad aprire il ciclo di proiezioni il bel film di Sam Mendes, American Life, accompagnato dal commento di un ospite d’eccezione, l’attore italiano Giacomo Poretti: «La Diocesi mi ha parlato di un progetto di avvicinamento all’incontro con il Papa attraverso una serie di iniziative, tra cui questa del Film Family, definita “una catechesi attraverso i film”. Io e mia moglie, di professione psicologa, abbiamo inaugurato le proiezioni al Centro culturale. Per la prima volta ho aiutato le persone a confrontarsi con un film per cercare di coglierne il significato. Un’esperienza bellissima».

Quindi il pubblico ha risposto con entusiamo?
La sala era gremita e dopo la proiezione si è dibattuto a lungo. Il filo conduttore di questo ciclo d’incontri, come s’intuirà dal titolo, è la famiglia, in tutte le sue sfaccettature, nella sua crisi sistemica e nella sua voglia di continuare a esserci. I film sono di grande aiuto in questo caso, perché non è facile parlare di famiglia. Confrontarsi con un’opera d’arte, che sia il cinema, la letteratura, la poesia o l’arte visiva, è un’esperienza che arricchisce, ne sono più che mai convinto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il suo rapporto con la Diocesi di Milano è sempre più fruttuoso
Sono fin troppo attivo in questo campo, magari sto già rompendo le scatole! In realtà il mio coinvolgimento è partito dal bellissimo incontro avuto con il Cardinale Scola in occasione del suo arrivo a Milano. In quell’occasione gli chiesi di non sottovalutare l’enorme potenzialità degli oratori e dei loro spazi, che si prestano benissimo alla visione di film o opere teatrali e che dovrebbero essere sfruttati maggiormente per avvicinare le persone a queste forme d’arte. Credo che il Cardinale abbia ascoltato la mia preghiera e quella delle altre persone presenti all’incontro e quando mi è stato chiesto un aiuto per il Film Family ho accettato volentieri, prestandomi anche come “testimonial degli oratori”. Vorrei che le sale fossero produttive, che tornassero ad animarsi.

Come durante la sua infanzia?
Sarebbe un sogno. L’oratorio è stato determinate nei miei primi anni di vita. Purtroppo oggi questi luoghi magnidici sono in crisi, sarebbe bello recuperare la loro ricchezza e la loro storia e credo che l’invito rivolto ai laici da Scola sia proprio questo, darsi da fare per non lasciar morire queste realtà. Non è semplice, me ne rendo conto, ma stiamo andando nella direzione giusta.

Il suo impegno con la Diocesi le lascia il tempo di fare altro?
Ma certo! In questo momento con i miei colleghi e amici Aldo e Giovanni stiamo lavorando a un progetto teatrale che partirà a novembre.

Non calvacate l’onda della rinascita della commedia italiana che conquista il botteghino con Benvenuti al Nord?
Non abbiamo mai cavalcato l’onda e non lo faremo nemmeno in questo caso. Il pubblico rivedrà Aldo, Giovanni e Giacomo al cinema sono nel 2013, nel frattempo i nostri fan potranno vederci a teatro.
Twitter: @paoladant

 

Tags: aldogiacomogiacomo porettigiovanniincontro mondiale famiglie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Nel paese verrà ugualmente la fame. E non di solo pane

10 Giugno 2020

Bastano pochi istanti per essere missionari. Storia di Giacomo

22 Settembre 2017
L'attore Giacomo Poretti durante la serata evento "#ioleggoperchË", condotta dall'attore Pierfrancesco Favino, Milano, 23 aprile 2015.
ANSA/FLAVIO LO SCALZO

L’ecologia della vita. O della differenza tra Monica Cirinnà e Giacomo Poretti

9 Luglio 2015

Qual è il cibo che può soddisfare l’uomo? «Solo Tu conosci fino in fondo la nostra fame»

19 Maggio 2015

Da Van De Sfroos a Mozart, da Giacomino all’Innominato: ecco «l’inaudito spettacolo di amore che si consuma per noi»

9 Maggio 2014

Giacomo: «Per decidere chi è genitore 1 e genitore 2 si farà come per la presidenza europea: 6 mesi a testa»

21 Gennaio 2014

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist