Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ghigliottinismo, ormai è pandemia. Ma non abbiamo nulla da farci perdonare?

Il Papa ha chiesto l'amnistia ma il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per me irriconoscibile, ha bocciato il Papa come fosse un mentecatto fuori dal mondo

Renato Farina
20/09/2015 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Che malattia del cuore sta crescendo tra noi? La chiamerei ghigliottinismo. È un lascito del giustizialismo del tempo truce di Mani pulite, quando si godeva del male del prossimo. Ormai non c’è forza politica, ambiente umano che non siano contagiati dal ghigliottinismo.

Mi ha molto colpito il “no” senza eccezioni o quasi alla proposta di papa Francesco di accompagnare l’Anno Santo della Misericordia con un segno: un’amnistia. Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per me irriconoscibile, ha bocciato il Papa come fosse un mentecatto fuori dal mondo. Ha detto: «Chi sbaglia ed è condannato in via definitiva in carcere ci sta fino all’ultimo giorno. E se le carceri non bastano ne costruiamo di nuove». Destra, sinistra e centro concordano, salvo eccezioni minime. Ci hanno invaso gli immigrati? No, ci ha invaso il contrario della pietas, che è l’empietà, l’hubris, il sostituirci al giudizio di Dio. Elenco tre casi di contagio ghigliottinesco di massa.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Giovanni Scattone è stato condannato per l’omicidio colposo di una studentessa universitaria, inerme e gentile, Marta Russo. Pena scontata. Si è scoperto che aveva vinto una cattedra di liceo. L’opinione pubblica lo ha costretto a mollare, come indegno di insegnare. Chi sentenzia su dignità e indegnità? Se si dovesse stabilire chi è degno di insegnare in base a errori noti o sconosciuti, e ci fosse onestà verso se stessi, verrebbe da ripetere la frase che mette in fuga i lapidatori di ogni tempo: chi è a posto, scagli la prima pietra contro Scattone. Non è il caso però di rifare l’esperimento. Oggi non esiste il senso del peccato proprio, ma solo di quello altrui: e Scattone sarebbe seppellito di sassi. È chiaro che è una vendetta extragiudiziale, non c’entra l’amore al bene degli studenti, ma il trovare qualcuno più in basso per salirci sopra e sentirci migliori. Ghigliottinismo.

Martina Levato e suo figlio Achille. Martina è quella ragazza che insieme al suo amante ha tirato dell’acido muriatico a uno, due, forse più ex fidanzati, sfregiando a tradimento le proprie vittime. È in carcere, dove ha partorito il figlio Achille, concepito con il complice. Secondo Boris, non possono essere i giudici, e soprattutto la vox populi, a separare per sempre madre e figlio. Se c’è pericolo immediato e concreto per il piccolo, sì. Ma qui si è alzata un’altra voce, che è quella della vendetta: essa impone una pena extra-codice, e non importa se colpisce un bambino, perché è figlio di una strega, i geni di Achille vanno coltivati lontano da Martina e dai suoi incantesimi malvagi. La pena aggiuntiva è la negazione dell’essenza di una donna: l’essere madre. Il mondo è passato, anche nei sentimenti, dal tifo per Antigone a quello per Creonte.

Siamo ai Casamonica. Vera e Vittorino sono liberi e – mi risulta – incensurati. Ma hanno un reato di sangue anzi nel sangue: sono “i” Casamonica, roba infetta, per cui si vuole togliere loro il diritto di parola, il diritto del giornalista Bruno Vespa di fare cronaca e intervistarli a Porta a porta, e il nostro di ascoltarli. Non sono persone, appartenenti alla razza umana, ma zingari sinti Casamonica. Domanda: chi dà il diritto di togliere diritti alla ghenga di presunti puri? È il ghigliottinismo, malattia che ha un esito spesso strano, sin dai tempi di Robespierre: chi di ghigliottina ferisce, di ghigliottina perisce.

Un gesto di misericordia, come quello che ha chiesto Francesco, purificherebbe Boris e l’Italia. Lo diceva già Manzoni con la bocca di Lucia: «Dio perdona molte cose per un’opera di misericordia». Ma noi non abbiamo nulla da farci perdonare, vero? O forse sì…

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: angelino alfanocasamonicagiovanni scattoneMartina LevatoPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist