Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

George Best, il “Quinto Beatle” che giocava «per far divertire il pubblico. E basta»

Sette anni fa si spegneva l'imprevedibile talento del Manchester United. Una vita di dribbling ed eccessi, paradigma dei fantasiosi anni Sessanta

Emmanuele Michela
25/11/2012 - 9:19
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Tributo a George Best
 «Maradona good, Pelé better, Georgie… Best!». In tanti lo credono. La folle essenza del “Quinto Beatle” ha stregato il cuore di appassionati di ogni età, che oggi ricordano l’ex-numero 7 dello United a 7 anni esatti dalla sua morte. Era il 25 novembre del 2005 quando, 59enne, George si spegneva al Cromwell Hospital di Londra, per un’infezione epatica. Se ne andava un pezzo di calcio degli anni Sessanta, pioniere di un modo di vivere lo sport tutto nuovo, molto più popolare, leggero ma sempre sotto i riflettori, spesso irriverente nei suoi toni. Un talento sopraffino, che con le sue mani aveva edificato un mito, eclissatosi poi per la sua stessa follia.

«Facevo discorsi di squadra molto semplici. Dicevo solamente: appena è possibile, date la palla a George». Matt Busby di talenti era grande esperto: con lui al Manchester ha giocato gente come Duncan Edwards, Denis Law, Bobby Charlton… E se era lui a dirlo chiaro e tondo che Georgie era il migliore, i numeri della straordinaria carriera del ragazzo di Belfast aggiungono solo qualche particolare, e spiegano ancora meglio la paradossalità di questo giocatore: a 22 anni diventava campione d’Europa, a 28 si era già consumato e praticamente smetteva di giocare, abbandonando lo United e iniziando una lunga peregrinazione in campionati minori. Lo sport tante volte sa davvero essere una straordinaria personificazione delle epoche che attraversa: qualcuno nella faccia di Best vede il paradigma degli anni Sessanta, così fantasiosi e impazienti di trasformazioni.

Chissà perché questi giocatori sempre fuori dagli schemi sono sempre riusciti a far impazzire la gente. Best, Sivori, Maradona, Gascoigne… Sotto una maglia, un crogiolo di classe, talento e colpi di testa. Sarà perché sono campioni che fanno sognare, e quindi a loro tutto è permesso, sarà perché con quella sregolatezza riescono a scendere dal piedistallo su cui gli sportivi vengono spesso innalzati, per scendere ai livelli della gente di tutti, in un mix fantastico di abilità ed eccessi. «Io ho sempre giocato per piacere, per divertire me stesso e i miei fan», diceva sulla sua carriera, con lo stile leggero e frizzante che ha sempre caratterizzato la sua vita. «Quando ho iniziato io, l’Inghilterra era fantastica. Si cominciavano a portare i capelli lunghi, la musica era favolosa, la moda era meravigliosa e anche il calcio britannico non era male. Vincevamo le coppe europee e ogni anno una squadra diversa vinceva il campionato. Oggi invece ci sono solo Manchester United, Chelsea e Arsenal. Che noia… Non si giocava con gli orecchini, i capelli colorati, i tatuaggi sui polpacci. Io, Di Stefano, Pelè, i miei amici dello United facevamo divertire la gente. Allora il calcio era divertimento… Penso che si dovrebbe sempre scendere in campo sorridendo ed è quello che facevo io. Oggi invece è tutto troppo maledettamente serio, perché ci sono troppi soldi, perché se perdi è la fine del mondo. E ti dico che se tornassi in campo oggi, rifarei tutto allo stesso modo, giocherei per far divertire il pubblico, e basta».

George Best non è stato soltanto uno sportivo rovinato dal suo stesso eccesso di desiderio, da quel volere tutto e subito che l’ha portato a cadere nel mondo dell’alcool, e con questo distruggersi. È stato un artista autentico nel suo modo di vivere il calcio, spensierato attore di questo mondo che iniziava a riconoscersi business e di questo se n’è fatto un baffo, campione dannatamente forte e dannatamente folle.

LEGGI ANCHE:

L’università di Manchester cancella le parole “madre” e “padre”

13 Marzo 2021

Maradona non fu un dio (come ognuno di noi)

26 Novembre 2020

@LeleMichela

Tags: belfastgascoignegeorge bestmanchestermaradonapelè
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’università di Manchester cancella le parole “madre” e “padre”

13 Marzo 2021

Maradona non fu un dio (come ognuno di noi)

26 Novembre 2020
Proteste a Hong Kong e polizia in assetto anti sommossa

Dio scampi Hong Kong dal destino di Belfast

19 Novembre 2019

Che cosa ci insegna il triste epilogo degli “eroi di Manchester”

8 Gennaio 2018

Manchester, vescovo: «Non ignoriamo il bisogno della gente di vivere il lutto»

7 Giugno 2017

Corti della sharia, moschee estremiste, comunità ghetto. Ecco cosa non può più tollerare la Gran Bretagna

6 Giugno 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist