Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Gareggiando a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura»

Sembra riprendere le parole di Nenni il costituzionalista milanese Valerio Onida, identificato come rappresentante della superiorità morale del centrosinistra, che a sorpresa dopo l'affaire Penati attacca i moralismi buoni-cattivi, e chiede una riflessione sul finanziamento ai partiti, un tema fino ad oggi pruriginoso per i puristi del Pd

Chiara Rizzo
29/07/2011 - 9:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Valerio Onida sta alla sinistra e a Milano, come i salotti letterari stavano al Secolo dei lumi: raffinato, elitario, indicato da sempre come punto di riferimento di un Pd all’avanguardia, l’ex presidente della Corte Costituzionale ha coniugato la propria immagine tra il “rappresentante della giustizia” e «la faccia nuova della politica», come lo definisce la stessa Unità. Alle cui pagine oggi Onida ha però confessato la propria apertura ad una proposta non vista troppo bene a sinistra. Il finanziamento ai partiti, un tema che ha scatenato scalpore quando è stato raccolto nella proposta di legge presentata dal deputato Pd Ugo Sposetti (ex tesoriere dei ds, uno che insomma di quattrini e partiti se ne intende) sul raddoppio dei finanziamenti pubblici ai partiti, perché avvertito come distantissimo dall’ esigenza di farsi portavoce delle spinte all’anti-politica.

Con l’uragano scatenato dal caso Penati, mentre il segretario del Partito ha sentito l’esigenza di tracciare una linea di confine tra morale e immorale, tra Pd e trasgressori (seppure del Pd), però, secondo Onida sul tema bisogna tornare. Onida mette diversi paletti alla reazione di Bersani all’affaire Penati. Primo punto: «Evocare macchine del fango ogni volta che si è oggetto di accuse significa voler buttare tutto in rissa. Nella solita lite continua tra buoni e cattivi, dove però non è chiaro il confine tra i primi e i secondi. Voglio dire che evocare la macchina del fango ormai è solo inutile: più in generale lo è ancora di più invocare una superiorità morale dovuta all’appartenenza ad una parte politica piuttosto che ad un’altra».

Detto dall’uomo che, almeno a Milano, incarna per la sinistra questa granitica superiorità morale, fa un certo effetto: ma ancora di più lo fa quello che Onida aggiunge subito dopo. Pur usando un guanto di velluto per il segretario Bersani, il costituzionalista sostiene che a suo avviso la soluzione sta «nel terreno giusto e costruttivo» di un confronto, «oltre la polemica “noi più bravi-voi più cattivi”», sul finanziamento ai partiti fino ad oggi tanto vituperato: «Occorrono forme più chiare e trasparenti nel finaziamento ai partiti e controlli sui loro bilanci. Basta ad esempio con questa forma di taglieggiamento per cui un partito chiede ai suoi eletti di versare una quota delle loro indennità».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Onida “l’eletto” si avventura anche in un altro sentiero minato, dopo il caso del senatore Pd Alberto Tedesco, che ha evitato l’arresto grazie ai voti anche di Lega e Pdl, mentre il parlamentare Alfonso Papa in carcere ci rimane: «Il singolo parlamentare non può essere costretto a dimettersi quando è titolare del mandato avuto dai cittadini» tuona Onida. Forse, adesso che hanno i loro guai, anche a sinistra si stanno accorgendo di quanto verità ci fosse nelle parole di Pietro Nenni: «A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura».

Tags: bersaniInternimagistratoPdpenatiquestione moralevalerio onida
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, 1 aprile 2023 (Ansa)

Lo scontro tra Schlein e De Luca è una questione di cacicchi, capibastone e portasecce

7 Aprile 2023
Massimiliano Fedriga, confermato presidente del Friuli Venezia-Giulia, mentre vota a Trieste per le elezioni Regionali, 2 aprile 2023 (Ansa)

Il “leghista del fare” Fedriga stravince in Friuli-Venezia Giulia

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist