Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

Intervista a “Mr grandi opere” Ercole Incalza, la grandezza di Manzoni, la lucida follia di Musk e molto altro ancora. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile

Redazione
05/06/2023 - 0:02
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Il ritardo sul Piano di ripresa e resilienza, la ricostruzione dopo l’alluvione in Emilia-Romagna, le grandi opere di cui l’Italia ha un bisogno disperato ma che non si riescono a sbloccare: «Il vero crimine è l’inerzia», dice Ercole Incalza nell’intervista che fa da copertina al numero di giugno 2023 del mensile Tempi. Ingegnere e architetto, ex super dirigente del ministero delle Infrastrutture, considerato il “padre” dell’Alta Velocità italiana, indefesso “uomo del fare” (qualità che gli è costata ben 17 procedimenti giudiziari, tutti finiti in altrettante assoluzioni), nel nuovo numero di Tempi Incalza spiega ad Alan Patarga come uscire “fuori dalla palude” dell’immobilismo. Promuove la governance unica non solo per i progetti del Pnrr, «come vuole l’Europa», ma anche per il post alluvione. E si dice «ottimista» per il Ponte sullo Stretto.

Elon il marziano, l’onda non più verde, la scuola dei talenti

Con il numero di giugno del mensile una nuova firma si unisce alla squadra di Tempi: è Marco Valerio Lo Prete, caporedattore economia del Tg1, che esordisce con un paradossale elogio della follia di Elon Musk. Grazie alla sua assurda fissazione di colonizzare Marte, infatti, il miliardario fondatore di Tesla e proprietario di Twitter sta svegliando il mondo, e l’Italia in particolare, sulla gravità delle conseguenze dell’inverno demografico.

Sempre sul fronte italiano, Lorenzo Castellani ragiona su come il governo può provare a sfruttare il malcontento crescente non solo tra i leader europei ma anche tra i protagonisti dell’economia rispetto al sempre più rigido dirigismo e autolesionista di Bruxelles in campo ambientale. Mentre un grande esperto di sistemi scolastici come Giuseppe Bertagna racconta a Emanuele Boffi come la valorizzazione dei talenti può effettivamente essere la leva di Archimede per risollevare la pubblica istruzione italiana ancora azzoppata dalle ferite del Sessantotto.

La tragedia di Paty, il rischio di DeSantis, la missione di Pozzi

Dalla Francia, Mauro Zanon presenta il libro-inchiesta che ricostruisce come «scandalo di Stato» gli ultimi tragici giorni di Samuel Paty, l’insegnante condannato a morte dai fondamentalisti islamici e lasciato solo da tutti, dalle istituzioni, dalle forze dell’ordine e perfino dai suoi colleghi. Dagli Stati Uniti, invece, Massimiliano Herber racconta la candidatura a frontman repubblicano in vista delle presidenziali 2024 di Ron DeSantis, che sembrava proprio il tipo perfetto per il dopo Trump. Finché non è ricomparso Trump. Completa la pagina degli esteri Rodolfo Casadei con un’analisi della nuova linea a base di negoziati e affari intrapresa dai sauditi nei rapporti internazionali, Iran compreso: se non puoi combattere gli avversari, allora prova a comprarli.

La grande intervista del numero di giugno di Tempi è di Leone Grotti con padre Norberto Pozzi, il carmelitano che ha perso una gamba saltando su una mina in Centrafrica ma si dice pronto a tornare in missione: «Chi lo ha detto che non si può evangelizzare con un piede solo?».

Gigantesco Manzoni, identikit dei conservatori

Molto spazio nel mensile se lo prende inevitabilmente Alessandro Manzoni, perché a 150 anni dalla morte e a 200 dalla stesura dei Promessi sposi, il grande cantore della miseria e del mistero delle anime è ancora un autore ammirato e avversato come nessun altro, scrive Francesco Valenti. Non solo, aggiunge Alberto Mingardi: anche il suo pensiero economico e politico a base di buon senso conserva intatta una notevole attualità e verità.

Si torna poi sulla politica italiana con il tema del “nocciolo della questione”, dedicato stavolta al fatidico – innanzitutto per Giorgia Meloni – “partito dei conservatori italiani”: chi sono davvero questi conservatori? E che spazio c’è per loro nel nostro paese? Provano a rispondere Marco Invernizzi e Piero Vietti, con l’aiuto di Sergio Belardinelli, Luigi Di Gregorio, Corrado Ocone.

Come sfogliare la rivista su carta e in formato digitale

Tutto questo e molto altro ancora nel nuovo numero del mensile Tempi. Comprese le rubriche delle nostre firme: tra gli altri, Giancarlo Cesana, Marina Corradi, Pier Paolo Bellini, Berlicche, Renato Farina, Massimo Camisasca, Fabrice Hadjadj.

In attesa che il mensile di giugno 2023 arrivi nelle loro case, tutti gli abbonati possono già sfogliare Tempi ​in formato digitale nell’area riservata del sito​.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad ​abbonarsi subito​ (a proposito: ​scopri perché abbonarsi conviene​).

Tags: tempitempi giugno 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist