Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Funerali nella Sagrada Familia, la Catalogna dichiara guerra alla Chiesa non allineata

La Generalitat punisce l'arcivescovo che ha celebrato la messa per le vittime di Covid. La scusa? Ha violato il limite di 10 fedeli in una chiesa aperta a 1.000 turisti

Caterina Giojelli
03/08/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Turisti sì, cristiani no: il presidente della Catalogna ha ordinato al dipartimento della salute di avviare un’indagine sull’arcivescovo Juan José Omella, colpevole di aver celebrato, domenica scorsa, una messa funebre per le vittime del coronavirus. Dove? Nella Sagrada Familia, la cattedrale che può contenere almeno novemila fedeli e dove ogni giorno, a qualunque ora del giorno, è consentito l’accesso a mille turisti. 

L’arcidiocesi aveva atteso fino all’ultimo che il governo della regione autonoma modificasse il limite umiliante di 10 persone cui è consentito partecipare a messa o a un funerale, limite annunciato e imposto ai fedeli il 17 luglio, dopo che una seconda ondata di casi di Covid ha colpito la regione. Non solo gli inviti per il rito funebre, approvato il 2 luglio dal governo catalano, erano già stati inviati ai familiari dei defunti, ma nulla della messa avrebbe violato le misure sanitarie giudicate sufficienti dalla pubblica amministrazione per lasciare tranquillamente aperta la basilica ai turisti. 

IL GIORNO DELLA MESSA INCRIMINATA

Nonostante le richieste di autorizzazione nessuno ha però risposto all’arcivescovo. Fino a sabato pomeriggio, quando il Procicat (piano territoriale catalano di protezione civile) ha notificato le modifiche, rendendo impossibile annullare la messa. Così la domenica 26 luglio, come dovrebbe essere previsto in una chiesa che non è solo un museo, il cardinale ha officiato la messa funebre davanti a circa 200 persone delle 500 invitate, alcune di altre fedi, ma tutte unite dal bisogno di onorare i cari persi durante l’estado de alarma (quando i funerali erano vietati), mascherate e distanziatissime nell’immensa chiesa la cui storia è iniziata proprio durante un’epidemia di tifo, allora totalmente sconosciuto in Europa. Contrariamente a quanto annunciato, ad ascoltare l’appassionata omelia dell’arcivescovo sulla responsabilità della Chiesa, che in molti si chiesero dove fosse all’inizio della pandemia, mancava il sindaco di Barcellona: pare che due ore prima della messa abbia deciso di rinunciare. 

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

QUIM TORRA FA L’OMELIA AL CARDINALE

È invece certo quello che è accaduto il giorno dopo, quando il presidente della Generalitat catalana Quim Torra ha annunciato di aver dato mandato al dipartimento della Salute di aprire un fascicolo su Omella. A cui lo stesso Torra ha deciso di spiegare il mestiere di arcivescovo ricordandogli: «Sono cattolico; sono stato educato dai gesuiti e i miei riferimenti sono Pedro Casaldáliga ed Ernesto Cardenal», ha dichiarato, citando due noti teologi della liberazione), «per me, la Chiesa è una che lavora per i poveri, i vulnerabili e quelli che sono incarcerati. La mia Chiesa è quella dei poveri e dei vulnerabili». Non solo l’arcivescovo sarebbe mancato al principio per cui «siamo tutti uguali davanti alle risoluzioni prese per fronteggiare il Covid e assicurare la salute dei cittadini», ma secondo Torra «il vescovo ora si appella alla libertà di culto, ma non ha mai detto nulla per condannare la “repressione” che durante gli ultimi anni ha subito la Catalogna». Insomma: consegnare la Sagrada Familia al turismo, finirla di occuparsi di funerali e concentrarsi sui poveri, e mostrare una svolta indipendentista, ecco la Chiesa ammessa dal governo catalano.

«VIOLATA LA LIBERTÀ DI CULTO»

Per tutta risposta, l’inossidabile arcivescovo Omella, ha dato mandato ai legali dell’arcidiocesi di avviare «le azioni legali opportune contro l’arbitrarietà della decisione del governo e la vulnerabilità della libertà religiosa e di culto, costituzionalmente protetta». Quanto alla decisione di autorizzare la presenza solo di 10 persone a un funerale nella stessa chiesa in cui sono autorizzati a entrare 1.000 turisti, «è una disposizione che ci sembra ingiusta e discriminatoria, tenendo conto del fatto che siamo stati molto attenti e rispettosi nel mantenere le norme sanitarie richieste per gli spazi chiusi, presentate in ogni momento all’amministrazione, con l’approvazione dei medici». Anche se avessero partecipato tutti i 500 invitati, si sarebbe occupato solo il 23 per cento dello spazio (50 per cento della capienza massima è il limite consentito in moltissimi luoghi pubblici). Ma gli unici che non sono «tutti uguali» davanti al Covid sembrano essere proprio i cattolici, nuovi nemici della Catalogna, cui è permesso partecipare a frotte ai selfie nella “casa” di Gaudì ma non celebrare le esequie dei propri cari in assenza di vescovo indipendentista.

Foto Ansa 

Tags: barcellonacatalognaCoronavirusCovid-19funeralisagrada familia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Funzionari sanitari in Cina portano viveri nelle case degli abitanti di Shanghai in lockdown

Shanghai va oltre il lockdown: cinesi murati in casa o sfollati dal regime

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist