Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Jacopo Fo alle esequie di Franca Rame: «Dio è comunista». La funerea rivincita di Marx è grottesca

Caverzan ironizza sul Giornale: «La rivoluzione fallita sulla terra si finisce per immaginarla nell'aldilà. Siamo alle comiche, se non si trattasse di un funerale»

Redazione
01/06/2013 - 13:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«È comprensibile: al funerale della propria madre si può non essere perfettamente lucidi». E poi «ci sono le telecamere e i giornalisti» e soprattutto «i compagni con giacche e sciarpe rosse, propensi a trasformare l’ultimo saluto in un corteo di rivendicazioni e proteste al canto di Bella ciao». Insomma, «le attenuanti sono parecchie e può succedere di esagerare», ma secondo Maurizio Caverzan, inviato speciale del Giornale, l’intervento di Jacopo Fo ieri a Milano davanti al teatro Strehler durante le esequie della madre Franca Rame resta la prova che «l’ideologia» può essere a tal punto «ottusa e dunque cieca» da finire addirittura per «prendere il sopravvento sul dolore, violando i sentimenti».

GANDHIANO E NERO NO? «Ricordando sua madre tra una maledizione ai fascisti e un attacco ai giornalisti», spiega Caverzan, il figlio dell’attrice scomparsa il 29 maggio e del premio Nobel Dario Fo «ha detto che “Dio c’è ed è comunista”. Anzi, “non solo è comunista, ma è anche femmina”. Avrebbe potuto dire pure che è gandhiano e nero. Perché no?». Nel commento apparso oggi nel quotidiano diretto da Alessandro Sallusti, Caverzan scrive che il teatrino grottesco andato in scena ieri in un momento così drammatico fa parte degli «scherzi dell’utopia». «La rivoluzione che non si è riuscita a fare sulla terra si finisce per immaginarla nell’aldilà», ironizza il giornalista. «Si appiccicano alla divinità puerili etichette umane, intrise del nostro tifo infantile. Dio è fatto così e cosà. Dio è iscritto al mio partito. (…) Siamo alle comiche, se non si trattasse di un funerale».

RIVOLUZIONI VERE E FALSE. Fortunatamente, conclude Caverzan, «il Dio che “c’è” come, bontà sua, garantisce Jacopo Fo, è arrivato qualche anno prima di Marx e Lenin. E anche dei premi Nobel. La vera rivoluzione c’è già stata duemila anni fa». E probabilmente «dicendo che Dio è “comunista e femmina”, Jacopo Fo voleva dire che è difensore dei deboli e di chi è vittima della violenza come lo è stata sua madre. Ma questa è già la storia del cristianesimo».

Tags: dario fofranca ramegiuliano pisapiail giornalejacopo fomaurizio caverzan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Letizia Moratti, ex vice presidente e assessore al welfare di regione Lombardia, ora candidata col terzo Polo alle prossime regionali. Milano, 20 settembre 2021 (Ansa)

Cosa s’è messa in testa Letizia Moratti?

9 Novembre 2022
Maresciallo Tito dal libro Verità infoibate

Hanno infoibato le “Verità infoibate”. Corro a prenderlo in edicola

6 Febbraio 2021
Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala

Beppe Sala e il tram a 2 euro. O di come non si deve gestire un servizio pubblico

21 Giugno 2019

«Guardate questa foto: è l’immagine della fine dell’Unione Europea»

5 Settembre 2018

È meglio essere liberi e non stopper

14 Ottobre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist