ARTempi

Fumetto – BOOM! l’asta dei fumetti a Roma il 9 maggio

Di Amedeo Badini
06 Maggio 2015

Sono note le aste d’antiquariato, di quadri, di design, ma negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede quelle di fumetti. A Roma, il 9 Maggio, si terrà l’evento dell’anno in materia: BOOM! la nona arte in asta a Roma. Abbiamo intervistato per voi Luca Reinero, proprietario della galleria specializzata in fumetto di Roma CArt Gallery, organizzatrice dell’asta insieme alla Little Nemo di Torino.

Come mai Boom! può diventare un evento e un punto di riferimento nazionale per il mercato fumettistico?

Beh, bisogna considerare che l’ultima asta “romana” di questo livello risale al maggio del 1992, quando Christie’s propose all’incanto Tavole Originali (è così che si chiamano le pagine di fumetto e le copertine, disegnate dai vari artisti, che poi vengono trasformate negli albi che acquistiamo in edicola o in libreria) di Maestri italiani e stranieri ed a noi della CArt Gallery (unica Galleria romana dedicata esclusivamente alla vendita di Tavole Originali ed illustrazioni legate al mondo del fumetto) è sembrato il momento di ricreare un evento, in collaborazione con la Little Nemo Casa d’Aste di Torino che è stata la prima in Italia a credere nel mercato delle aste in questo settore, in grado di aprire il mondo della “Nona Arte” ad un mercato vasto come quello della capitale (e non solo), fatto di appassionati e di collezionisti che, sino ad oggi, non avevano modo di trovare sotto casa una realtà solida e professionale che desse loro l’opportunità di toccare con mano questi capolavori artistici. Visto il riscontro che stiamo avendo in fase di “registrazione” siamo più che sicuri, inoltre, che questa sarà soltanto la prima di una lunga serie di aste che proporremo periodicamente nella capitale.

Chi è l’acquirente tipo nel mercato del fumetto? È affine a quello “classico” di pittura, antiquariato e design?

In parte sì … il collezionista di arte moderna e design ha ormai sdoganato le Opere legate al mondo del fumetto equiparandole a quelle più classiche ed utilizzandole come arredamento delle proprie case o come fonte di investimento decisamente remunerativa, visto che stiamo parlando di un mercato non ancora completamente evoluto – almeno in Italia – che può portare notevoli ritorni economici a chi dovesse decidere di destinare a questo settore una parte dei propri investimenti. A questi dobbiamo poi aggiungere gli amanti del fumetto che, abituati a leggere le avventure dei propri beniamini negli albi, possono portarsi a casa un “pezzo unico” e goderne la bellezza.

Quali sono i “best seller” e quali invece gli autori promettenti su cui puntare?

Qui potremmo aprire un discorso che durerebbe ore, ma mi limiterei ad indicare solo come esempio i “Maestri classici” come gli italiani Crepax, Rubino, Serpieri, Manara, Toppi, Jacovitti, Scarpa, Bonvi, Battaglia o gli stranieri Barks, Mignola, Ross, Moebius, Eisner, Wrightson, Sienkiewicz, Breccia ai quali potremmo affiancare i più giovani Dell’Otto, Federici, Caneschi, Frezzato, Carnevale, Gipi e Grella … una lista sicuramente non esaustiva ma che, a mio avviso, rende bene la qualità delle Opere che proponiamo.

Come si è evoluto il mercato negli ultimi anni? E quali sono le tendenze future, anche nei confronti degli altri paesi, Francia in primis?

In Italia c’è grande fermento … l’interesse è in crescita e lo dimostra il numero sempre crescente di collezionisti da un lato e di gallerie, mercanti ed eventi dall’altro, che testimoniano di un amore sempre crescente per le Tavole Originali anche se, purtroppo, la crisi in atto obbliga la gran parte di noi a destinare il grosso del nostro denaro a spese “più necessarie”. Sono però convinto che, nei prossimi anni, il mercato italiano riuscirà nell’intento di diventare sempre più importante anche se, probabilmente, non riusciremo mai a colmare il gap esistente con i paesi francofoni (Francia e Belgio su tutti) dove la Nona Arte ha raggiunto vette solo qualche anno fa inimmaginabili, visto che si è arrivati a battere all’asta una doppia pagina di Tintin ad una cifra superiore ai 2.6 milioni di euro.

Infine: Qual è il suo pezzo in vendita preferito? E ci saranno ancora sorprese, nel senso che potrebbe emergere da qualche archivio polveroso nuovo materiale (penso alle tavole originali Disney fino al 1990)?

Difficilissimo indicare il mio preferito, perciò mi limito a due soli pezzi: fra i Classici la tavola di Carl “l’uomo dei paperi” Barks (il più famoso artista Disney di tutti i tempi, inventore di personaggi come Zio Paperone, Amelia, Nonna Papera, Gastone e molti altri), mentre fra i giovani la splendida copertina realizzata da Riccardo Federici per il primo volume di “Sarìa: le trois clés” … due opere completamente diverse ma ugualmente fantastiche. Per quanto riguarda ritrovamenti imprevisti mai mettere limiti alla provvidenza: pensate che circa un anno e mezzo fa è stata ritrovata nella spazzatura una Tavola Originale di Asterix poi venduta all’asta in Francia per oltre 120.000 euro … una cifra niente male !!

BOOM! la nona arte in asta a Roma, sabato 9 maggio a partire dalle 16 al Grand Hotel de la Minerve, Pizza della Minerva 69. Le tavole sono visionabili anche presso la CArt Gallery in Via del Gesù 61

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.