ARTempi

Fumetto – Altea festeggia 50 anni con il suo tipico diaboliko stile

Di Amedeo Badini
28 Ottobre 2014

Diabolik puntualmente presenta un inedito ogni mese e in questo Ottobre 2014 chiude la terna del cinquantesimo anniversario. Dopo i numeri dedicati al titolare della testata e ad Eva Kant, è il turno di unCoraggio di Altea personaggio fondamentale per lo sviluppo della serie. Parliamo di Altea, duchessa di Vallenberg e grande amore dell’ispettore Ginko. L’esordio della nobildonna, realizzata sulle meravigliose sembianze dell’attrice e modella Capucine, fu ne Il grande ricatto (n. 22 della serie), nell’ottobre 1964. Fin da subito la sua bellezza ed eleganza si univano ad un certo pragmatismo e ad un coraggio senza pari.

Le sue vicende sono intrecciate a quelle del suo paese, l’immaginifico piccolo regno del Beglait, inventato dalle sorelle Giussani, diventato repubblica sotto i colpi della rivoluzione e in perenne scacco dell’organizzazione terroristica dei Corvi Grigi (ben presentata in due Grandi Diabolik, Matrimonio in nero e I misteri di Vallenberg). E anche in questo albo celebrativo tornano a colpire. La sceneggiatura sa ben giocare su due piani, da un lato Altea e Ginko, coppia alchemica che si capisce al volo, e dall’altro un Diabolik in solitaria alla ricerca Il-coraggio-di-Altea-Pag.-16dell’ennesimo colpo. Il tutto costellato dalle oscure e subdole manovre per un colpo di stato e a minacciose combutte politiche. Ai testi abbiamo veterani della testata (Faraci, Pasini, Finocchiaro e Gomboli), mentre ai disegni esordisce Matteo Buffagni, giovane artista di parma che da Gennaio è copertinista ufficiale della testata, in concomitanza con il restyling grafico. Il disegnatore è bravo nel realizzare inquadrature inedite ed espressioni efficaci, superando pienamente il periodo di rodaggio.

Un buon albo che nel segno della tradizione rinnova sé stesso, senza tradirsi. E anche la casa editrice continua il suo lavoro, presentando a Lucca Comics 2014 (Sabato 1 Novembre, ore 17, S5 Sala Chiesa di San Giovanni) un’app dedicata a Diabolik, per appassionare i fan storici e attirare nuovi lettori. Perché, come Diabolik ben sa, bisogna sempre essere al passo con l’innovazione.

@Badenji

Il coraggio di Altea, soggetto e sceneggiatura Gomboli, Faraci, Pasini, Finocchiaro e disegni di Buffagni, Astorina, 2.20€, in tutte le edicole fino al 1 Novembre

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.