ARTempi
Fumetto – A Reggio Emilia si celebra il fumetto puro e duro
di domanda e offerta di piccoli tesori, preziosi per ognuno in modo diverso, a seconda anche del significato e dei ricordi, delle emozioni che essi suscitano in tutti gli amanti, giovani o vecchi che
siano, anagraficamente o di esperienza collezionistica, di quella che Hugo Pratt chiamava letteratura disegnata“. E in effetti nel panorama nazionale assume un’importanza più che rilevante, con più di 120 espositori privati che mettono in mostra le loro meraviglie. Inoltre non manca il momento istruttivo, quello volto a scoprire sempre cose nuove nel passato fumettistico. Sarà presente una mostra su Rino Albertarelli, uno dei padri del fumetto italiano, cui si accompagna un ponderoso volume da 320 pagine. Il tutto sarà presentato anche al WOW di Milano il 28 maggio.
L’ANAFI presenta anche un prestigioso volume dedicato al Al Taliaferro, geniale matita che ha disegnato Paperino sui quotidiani per più di quarant’anni. Curato dagli stessi professionisti sull’opera di Ward, si tratta di un libro che pubblica le strisce, inedite in Italia, del 1951 e 1952. E vi sarà anche lo spazio, tranquillo e professionale, per incontrare i tre classici ospiti previsti ogni anno: sabato saranno presenti, con le loro cartoline dedicate, il disneyano Fabio Celoni, il diaboliko Matteo Buffagni e il bonelliano Emiliano Mammuccari (che ha purtroppo dato forfait). Al pomeriggio è prevista la premiazione, con i rilevanti premi per le più meritorie iniziative editoriali. Non mancheranno, infine, presentazioni ad hoc di editori come 001 Edizioni e Mencaroni, oltre che la presenza di grandi personaggi del fumetto, come Alberto Becattini, Alfredo Castelli e Casty. Spazio anche all’associazionismo e, come da tradizione, sarà presente il Papersera con il suo
Sabato sarà una giornata ricca e piacevole, con l’unico rischio di farsi tentare da troppo materiale di pregio. Spiace però far notare come, nello stesso weekend, sul suolo italico ci saranno ben altre sette manifestazioni sul fumetto: dalla neonata, e interessante, ARF di Roma alla classica Albissola Comics, fino ad altri eventi minori sparsi nella penisola. Si tratta di un esempio di pessima organizzazione, che non porta vantaggio ad alcuno: il fumetto, pur con le sue grandi potenzialità, ha un pubblico consimile e che quindi dovrà inevitabilmente fare una scelta, a scapito di altri. L’eccessiva frammentazione di autori, lettori ed espositori porterà a non avere eventi di qualità, come ci si dovrebbe invece augurare. Peccato, ma si spera che in futuro si utilizzino criteri migliori.
Mostra mercato del fumetto Padiglione C della Fiera di Reggio Emilia, in via Filangieri 15, Sabato 23 Maggio dalle 9 alle 18, insieme alla fiera della birra, dell’elettronica e del verde, all’interno degli altri padiglioni di Reggio Emilia Fiere.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!