Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Fumetto – A Reggio Emilia si celebra il fumetto puro e duro

Amedeo Badini
19/05/2015 - 10:04
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

11198490_976502799034785_2134668208_nOgni anno puntuale si presenta l’appuntamento primaverile con il fumetto d’antiquariato e di qualità: Sabato 23 Maggio a Reggio Emilia avrà luogo la 54esima Mostra Mercato del Fumetto organizzata dall’ANAFI (l’Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione). Si tratta – come recita l’associazione – di un “momento d’incontro (ormai raro, se non quasi unico)
di domanda e offerta di piccoli tesori, preziosi per ognuno in modo diverso, a seconda anche del significato e dei ricordi, delle emozioni che essi suscitano in tutti gli amanti, giovani o vecchi che
siano, anagraficamente o di esperienza collezionistica, di quella che Hugo Pratt chiamava letteratura disegnata“. E in effetti nel panorama nazionale assume un’importanza più  che rilevante, con più di 120 espositori privati che mettono in mostra le loro meraviglie. Inoltre non manca il momento istruttivo, quello volto a scoprire sempre cose nuove nel passato fumettistico. Sarà presente una mostra su Rino Albertarelli, uno dei padri del fumetto italiano, cui si accompagna un ponderoso volume da 320 pagine. Il tutto sarà presentato anche al WOW di Milano il 28 maggio.

L’ANAFI presenta anche un prestigioso volume dedicato al Al Taliaferro, geniale matita che ha disegnato Paperino sui quotidiani per più di quarant’anni. Curato dagli stessi professionisti sull’opera di Ward, si tratta di un libro che pubblica le strisce, inedite in Italia, del 1951 e 1952.  E vi sarà anche lo spazio, tranquillo e professionale, per incontrare i tre classici ospiti previsti ogni anno: sabato saranno presenti, con le loro cartoline dedicate, il disneyano Fabio Celoni, il diaboliko Matteo Buffagni e il bonelliano Emiliano Mammuccari (che ha purtroppo dato forfait). Al pomeriggio è prevista la premiazione, con i rilevanti premi per le più meritorie iniziative editoriali. Non mancheranno, infine, presentazioni ad hoc di editori come 001 Edizioni e Mencaroni, oltre che la presenza di grandi personaggi del fumetto, come Alberto Becattini, Alfredo Castelli e Casty. Spazio anche all’associazionismo e, come da tradizione, sarà presente il Papersera con il suo Cover_0premio, il cui vincitore è ancora avvolto dal mistero.

Sabato sarà una giornata ricca e piacevole, con l’unico rischio di farsi tentare da troppo materiale di pregio. Spiace però far notare come, nello stesso weekend, sul suolo italico ci saranno ben altre sette manifestazioni sul fumetto: dalla neonata, e interessante, ARF di Roma alla classica Albissola Comics, fino ad altri eventi minori sparsi nella penisola. Si tratta di un esempio di pessima organizzazione, che non porta vantaggio ad alcuno: il fumetto, pur con le sue grandi potenzialità, ha un pubblico consimile e che quindi dovrà inevitabilmente fare una scelta, a scapito di altri. L’eccessiva frammentazione di autori, lettori ed espositori porterà a non avere eventi di qualità, come ci si dovrebbe invece augurare. Peccato, ma si spera che in futuro si utilizzino criteri migliori.

@Badenji

Mostra mercato del fumetto Padiglione C della Fiera di Reggio Emilia, in via Filangieri 15, Sabato 23 Maggio dalle 9 alle 18, insieme alla fiera della birra, dell’elettronica e del verde, all’interno degli altri padiglioni di Reggio Emilia Fiere.

Tags: ANAFIFabio CeloniMatteo BuffagniPaperserareggio emilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Massimo Camisasca, educatore aperto al mondo e dedito alla Chiesa

28 Novembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021

Camisasca: «Vedo un’ansia irragionevole. Ne usciremo in misura della nostra fede»

22 Ottobre 2020
Massimo Camisasca

Camisasca ai preti: «Il popolo rischia la paranoia. Aiutiamolo a vivere»

20 Ottobre 2020
epa02726924 A nutria (myocastor coypus) nibbles vegetables at the zoo in Basel, Switzerland, 11 May 2011.  EPA/GEORGIOS KEFALAS

Le nutrie devastano coltivazioni e argini, ma per legge non possono essere uccise. Tranne a Reggio Emilia

22 Luglio 2016

Fumetto – A Reggio Emilia il fumetto splende 56 volte

26 Maggio 2016

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist