Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Fuggiti dai gulag nordcoreani: «Là le mosche valgono più degli uomini»

I racconti davanti alla Camera dei rappresentanti degli Usa di chi ha subito la tortura dei gulag nordcoreani, è stato rilasciato ed è fuggito dalla Corea del nord: «Vi prego, bisogna porre fine a una società del genere e ricostruirne una dove le persone possano vivere come esseri umani»

Leone Grotti
12/12/2011 - 14:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«A Bukchang la vita delle mosche ha più valore di quella degli uomini».

«A Bukchang la vita delle mosche ha più valore di quella degli uomini». Spiega così Kim Hye Sook, scappata dalla Corea del nord nel 2009 verso la Corea del sud, a un’audizione davanti alla commissione statunitense degli Affari esteri della Camera dei rappresentanti, riunitasi il 20 settembre per ascoltare le storie di chi è riuscito a sfuggire ai campi di concentramento nordcoreani, i gulag come quello di Bukchang appunto. Kim è stata internata a 13 anni insieme alla sua famiglia, perché il nonno era scappato in Corea del sud. Inviata a lavorare nelle miniere di carbone, «soffrivo perennemente la fame. Il mio unico desiderio era mangiare una ciotola di riso bianco».

Sono tanti quelli che nei campi muoiono di fame o che si beccano una pallottola perché «non ascoltano le autorità o perché non si mostrano abbastanza pentiti» per i presunti crimini che hanno commesso, continua Kim. «Ho visto i corpi degli uomini e delle donne, uccisi dalle squadracce, arrotolati nella paglia e portati via su dei carretti. E mi dicevo: “Neanche i cani muoiono in questo modo”». Kim è stata rilasciata dopo 28 anni, all’età di 41 anni. Nei campi di concentramento ha perso la madre, il padre, il fratello e la nonna. Oggi la Corea del nord, continua Kim, «è un paese dove si può disporre della vita dei prigionieri politici più facilmente che di quella degli animali». «Vi prego» ha concluso, «bisogna porre fine a una società del genere e ricostruirne una dove le persone possano vivere come esseri umani».

Kim Young Soon è stata portata a Yoduk, nel campo numero 15, nel 1970. È stata arrestata con altri sette membri della famiglia perché sapeva che una sua ex compagna di scuola, l’attrice Sung Hae Rim, era stata presa in segreto per diventare la compagna dell’allora futuro (e ora attuale) dittatore Kim Jong Il. Kim non sapeva che parlare di questo argomento fosse un crimine. Nel suo campo la sveglia era alle 3.30 del mattino e doveva lavorare fino a quando non calava il sole. Se gli obiettivi del lavoro non venivano raggiunti dal suo gruppo, tutti venivano puniti. Dei suoi parenti, ne è rimasto solo uno, gli altri, compresi due suoi figli, sono stati uccisi. «Ho vissuto piangendo lacrime di sangue. Vi prego, salvate i 23 milioni di persone che in Corea del nord vivono una vita misera, uguale a quella che ho vissuto io».

Il popolo nordcoreano è l’unico a non godere di nessun diritto iscritto nella Dichiarazione universale dei diritti umani, documento adottato dall’Onu nel 1948, quando, ironia della sorte, il primo dittatore nordcoreano Kim Il Sung saliva al potere. Il direttore della Commissione sui diritti umani in Corea del nord, che ha organizzato l’udienza, ha dichiarato a conclusione dell’incontro: «Speriamo che la testimonianza dei sopravvissuti aiuti a focalizzare l’attenzione della comunità internazionale sui soprusi in Corea del nord, perché si prendano le misure necessarie affinché la libertà di chi soffre continuamente e vive in condizioni davvero terrificanti sia garantita».

Tags: corea del nordgulagprigionieritestimonianze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione negli Stati Uniti contro la persecuzione dei musulmani uiguri in Cina

La Lega Araba applaude la Cina: «Si prende cura dei musulmani uiguri»

11 Giugno 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
La traiettoria del missile lanciato dalla Corea del Nord che ha sorvolato il Giappone

E poi una Corea del Nord qualsiasi rischia di far saltare tutto per aria

5 Ottobre 2022
Il dittatore della Nord Corea, Kim Jong-un

La Nord Corea si unisce a Cina e Russia nella lotta all’Occidente

11 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist