Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Fratello laico sorella Chiesa (l’ebreo Israel contro il neoclericalismo petulante)

«SULLA LAICITA' SI RAGIONA CON CATEGORIE VECCHIE». IL FUSTIGATORE DEI SAVATER E ZAPATERI NOSTRANI AL MEETING DI RIMINI

Giulio Meotti
21/07/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Il Meeting di Rimini è sempre stato un punto di saldatura per anime così distanti dal cattolicesimo. Pensiamo al drammaturgo ateo rumeno Eugene Ionesco, al vecchio gnostico Guido Ceronetti, in ambito scientifico al taoista Angelo Vescovi, che sarà ospite con lei quest’anno. Cosa l’ha spinta ad accettare l’invito a partecipare?
Si trattava di andare a parlare della scienza e dei suoi limiti e quindi del rapporto fra scienza ed etica. L’ho trovato del tutto affine alle mie corde, è un tema su cui ho lavorato e pensato molto negli ultimi anni e anche con grande difficoltà di comunicazione e di iniziative editoriali. Il fatto che ci sia un ambito come questo del Meeting in cui è possibile approfondire questo rapporto è una cosa che mi ha attratto subito.
Il referendum sulla fecondazione artificiale ha sancito uno scollamento nel mondo laico. Sui temi della bioetica e della difesa di una scienza sostenibile, accettabile in un orizzonte umanistico e liberale, c’è stata una divaricazione fra i soliti dervisci intellettuali con la faccia da laiconi e chi ha capito che in gioco c’è il futuro della democrazia intesa come “comunità dei vivi” (Edmund Burke).
Sulla laicità si ragiona con categorie vecchie. Si contrappone laico a religioso, forse in altri momenti poteva avere senso, ma oggi non ne ha più alcuno. L’antitesi di laico è clericale, che per me significa atteggiamento di chiusura intorno alla difesa di potere e di gruppo in un sistema di carattere dogmatico. è tipico delle religioni, l’islam in questo periodo, ma anche il comunismo, con il suo fideismo. La Bbc ha reso noto un sondaggio per cui Karl Marx resta il più grande filosofo di tutti i tempi. Il marxismo era clericalismo puro. Abbiamo registrato la novità di un mondo cattolico coeso intorno alla difesa di alcuni principi di carattere etico e spirituale. Questo può creare un rapporto profondo con i laici, persone di altre fedi, atei e agnostici. è un vantaggio per tutti, a cominciare dagli stessi cattolici, la difesa di principi etici piuttosto delle piccole prerogative. Un certo mondo che si crede laico non ha capito niente di questo scollamento. L’intromissione della politica ci sarebbe se la Chiesa fornisse indicazioni di voto, ma il fatto che esprima posizioni morali ce ne corre. Se non fosse stato così, non saprei cosa ci sta a fare. Vittorio Foa in un’intervista al Corriere della Sera ha commesso questo errore.
Il mondo ebraico, o almeno i suoi vertici, si sono schierati a maggioranza contro la legge 40. Sembra incapace di liberarsi di un certo fideismo scientista. C’è una possibilità che in futuro questo risultato segni una revisione in questa impostazione? Negli Stati Uniti non è così.
La realtà ebraica è estremamente articolata, non esiste dogmatica religiosa. In Israele c’è una legislazione iperpermissiva, ma quando è uscita la proposta di stabilire il sesso a priori si è scatenata una furibonda polemica non ancora sedata. La situazione italiana non è rappresentativa del quadro internazionale, c’è una tradizione dello schierarsi a sinistra nei nostri vertici. C’è stato anche un problema di comunicazione. Il rapporto fra mondo ebraico e cattolico deve fare i conti con un passato difficile, ma serve uno sforzo importante da entrambe le parti. Il Meeting è costruttivo in questo senso, si guarda al futuro e non al passato. Ma quando Vittorio Messori vuole tirare fuori il caso Mortara con quei toni, beh allora mi spaventa un po’.
E’ illusoria la speranza che il no italiano alla sperimentazione e alla manipolazione degli embrioni umani dia un segnale all’Unione Europea, dove la bioetica anglosassone, che dell’embrione fa man bassa, va per la maggiore?
Il referendum è stato fondamentale, però mi pare più una fortunata inversione di tendenza in un contesto molto negativo. Basta guardare gli Stati Uniti: ci felicitiamo che a livello governativo e alla base della società esista una coscienza critica su queste materie, ma la cultura egemone è schierata su posizioni opposte, su una visione biotecnologica impressionante. Si tratta di vedere se il risultato non rimane isolato e produce cultura opposta a questa postmoderna dominante. Se ci fermiamo allora rimarrà un episodio. E poi serve la capacità di dare appunto una ripercussione internazionale. Se uno pensa al catalogo della Mit Press, si pubblicano libri sul potere che si esprime attraverso la genetica, viene citato come autorità Antonio Negri. Credo che in Italia siano culturalmente deboli, ma controllano, hanno potere, le case editrici, le riviste che tirano di più.
Solo poco tempo fa il premier spagnolo ha messo a segno un altro risultato in questo suo spaventoso attacco all’umanesimo giudaico-cristiano: la legalizzazione del matrimonio omosessuale. Quello è un fronte su cui i laici devono prendere posizione, e in fretta, vista l’agenda zapaterista, che ha presa in Olanda, Belgio, Canada e in alcuni Stati americani.
Non c’è contenuto in Zapatero, è solo vuoto di pensiero e slogan. Il matrimonio per un fatto di carattere naturale si è sempre basato sulla coppia eterosessuale, la riproduzione ha bisogno di questo dalla notte dei tempi. Nessuno vuole negare forme di convivenza di carattere diverso, un riconoscimento nel welfare state. Ma questo tipo di cultura, che ha portato a questa decisione, si basa su un culto al limite estremo della diversità. Si dice “è una scelta di libertà”, ma in questo modo si brutalizza la coppia eterosessuale, in Spagna si è abolita la denominazione di “padre” e “madre” per metterci genitore. Mi chiedo con quale diritto si eserciti una violenza da stato totalitario, è come quando Mussolini cambiava nome ai paesi dell’Alto Adige. è una forma di egualitarismo di tipo comunista.

LEGGI ANCHE:

Ostensione della Sindone a Torino

«La scienza non ha più dubbi: la Sindone è autentica»

14 Agosto 2022
Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ostensione della Sindone a Torino

«La scienza non ha più dubbi: la Sindone è autentica»

14 Agosto 2022
Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist