Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, un altro passo verso il mercato dei figli: autorizzata «la fabbricazione di bambini senza padre». Venerdì tocca all’utero in affitto

Per la Corte costituzionale le coppie di donne possono concepire all'estero con l'eterologa (vietata in patria): la compagna della madre può adottare il figlio

Leone Grotti
24/09/2014 - 10:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La legge francese permette di accedere alla fecondazione assistita eterologa solo alle coppie eterosessuali sposate, la cui infertilità sia scientificamente comprovata. Questa norma però non deve impedire a una donna che si reca all’estero per l’inseminazione artificiale di ottenere che la propria compagna in Francia possa adottare il figlio così concepito.

«FABBRICARE BAMBINI ORFANI». È questo il succo della sentenza emessa oggi dalla Corte costituzionale francese, che aggira di fatto una legge dello Stato autorizzando all’estero ciò che è vietato in patria: cioè la fecondazione per le coppie di donne dello stesso sesso. «Questo avviso, per quanto consultivo, elimina il divieto per una coppia di donne di fare ricorso alla Pma (procreazione medicalmente assistita, ndr) qualora l’inseminazione abbia luogo all’estero», commenta la decisione dei giudici in un comunicato la presidentessa della Manif pour tous, Ludovine de La Rochère.
«La giustizia – continua – incoraggia anzi ad aggirare la legge francese. Questo è allucinante! La Pma per le coppie di donne ha lo scopo di fabbricare volontariamente bambini orfani di padre: questo si chiama progresso? La risposta è no».

NUOVA MANIFESTAZIONE. Per la Manif, che il 5 ottobre tornerà a sfilare per le vie di Parigi e Bordeaux, «dopo il matrimonio, è la filiazione ad essere sotto attacco». Negli ultimi mesi, molte corti francesi avevano negato l’adozione di bambini alle compagne delle donne che li avevano concepiti con fecondazione all’estero, in quanto questa pratica aggirava volontariamente la legge francese. «L’adozione – si legge ancora nel comunicato – è fatta per donare una famiglia a un bambino», non per privarlo volontariamente del padre.

LEGGI ANCHE:

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

«TORNARE ALLA RAGIONE». Secondo de La Rochère, «all’origine di questo stravolgimento della filiazione contrario all’interesse superiore del bambino c’è la legge Taubira [sul matrimonio gay]. Ecco perché è necessario abrogarla per proteggere il bambino. (…) Abbiamo superato ogni limite, bisogna tornare alla ragione perché dopo la Pma, toccherà alla Gpa (utero in affitto, ndr)».

utero-affitto-maternità-surrogataUTERO IN AFFITTO. Con quest’ultimo riferimento, la presidentessa della Manif si riferisce a una conseguenza che tutti in Francia danno ormai per scontata: venerdì 26 settembre scade il termine ultimo a disposizione del governo francese per fare ricorso alla Gran Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo in merito alla sentenza del 26 giugno scorso.
In quell’occasione la Corte europea aveva condannato la Francia a riconoscere i figli di coppie francesi nati all’estero con la tecnica dell’utero in affitto, proibita in patria. Questo porterebbe all’inevitabile legalizzazione in Francia della maternità surrogata (e dell’incesto), perché altrimenti si discriminerebbero coloro che non hanno i mezzi per pagarsi un viaggio all’estero in India o Ucraina dove la pratica è legale, incitando di fatto «a violare la legge».

SFRUTTARE DONNE E BAMBINI. Salvo colpi di scena dell’ultima ora, in pochi giorni la Francia si appresta ad approvare lo sfruttamento di donne e bambini. Se la commercializzazione del corpo delle donne (come lo chiamano socialisti e femministe) dovrà aspettare il verdetto di venerdì per essere regolarizzata, quella dei bambini grazie alla sentenza di oggi è già realtà, come afferma in un comunicato la Fondation Jérôme Lejeune: «La società francese ha elaborato un “diritto al figlio”. (…) Questa riduzione a oggetto del bambino [permetterà] di sviluppare pratiche di fabbricazione, selezione, eliminazione, vendita e commercializzazione dei bambini».

@LeoneGrotti

Tags: coppie gaycorte costituzionale franciafecondazione eterologafrancia maternità surrogatagayJérome Lejeunelegge taubiraManif pour tousmaternità surrogataMatrimoni Gayutero affittoUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist