Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ludovine (presidente Manif pour tous): «Con la nostra maglietta non ti fanno neanche entrare nei musei»

Intervista alla nuova presidente della Manif pour tous Ludovine de la Rochère: «Siamo vittime di una repressione antidemocratica e illiberale»

Rodolfo Casadei
30/09/2013 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ludovine de la Rochère è stata responsabile della comunicazione per la Conferenza episcopale francese e per la Fondazione Jérôme Lejeune. Da maggio è presidente del collettivo de La Manif pour tous. È lei che ha aperto e chiuso i lavori della prima “Université d’Eté” del movimento.

Presidente, quali sono stati gli obiettivi di questo vostro appuntamento?
Il primo obiettivo era di permettere ai nostri volontari e simpatizzanti di tutta la Francia di incontrarsi, di conoscersi e di rallegrarsi del lavoro sin qui fatto. Il secondo è stato di informarsi sulle questioni che riguardano il futuro della nostra società nei termini previsti dalle iniziative del governo: estensione della fecondazione assistita alle coppie omosessuali, maternità surrogata, ideologia del gender. Su questo serviva un approfondimento e una formazione. Infine abbiamo lanciato la mobilitazione per i mesi a venire: non molliamo, tutto prosegue e niente si ferma.

Qual è il vostro rapporto con la politica e i partiti politici?
Abbiamo contatti coi politici che ci hanno sostenuto nell’opposizione alla legge Taubira, ma siamo assolutamente indipendenti da qualsiasi partito o leader politico: siamo noi i soli responsabili dell’organizzazione del movimento e dei messaggi che diffondiamo, e ci autofinanziamo. Facciamo politica nel senso alto del termine. Ciò significa che non saremo presenti alle elezioni locali (marzo 2014, ndr) e i nostri simpatizzanti che si candideranno lo faranno a titolo personale. Per quanto riguarda le elezioni europee (giugno 2014, ndr), una decisione finale non è stata presa. Se i candidati dei partiti tradizionali non si impegneranno formalmente a difendere e promuovere i valori che siamo andati affermando, allora è possibile che presenteremo nostre liste. L’Europa produce molte circolari, regolamenti, testi e normative riguardanti i temi che ci stanno a cuore, perciò siamo vigilanti e pronti a scendere in campo.

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

E con le istituzioni religiose?
Abbiamo incontrato i responsabili di tutti i culti religiosi presenti in Francia, i quali hanno invitato i loro fedeli a partecipare alle nostre manifestazioni, cosa che è avvenuta. Non c’è però nessun legame formale con nessuna religione, siamo una realtà aconfessionale. Dire che un figlio non può nascere che da un uomo e una donna è una questione di ragione, non di religione: si può essere agnostici e aver compreso che il matrimonio ha a che fare inscindibilmente con la filiazione e che questa non è possibile senza un uomo e una donna.

Vi considerate vittime di una repressione antidemocratica e illiberale?
Sì. L’atteggiamento dei poteri pubblici nei nostri confronti resta ambiguo. Anche stamattina a nostri simpatizzanti è stato vietato l’ingresso in alcuni musei perché indossavano magliette col logo della Manif, benché nessuna legge francese proibisca di portare in pubblico abiti che pubblicizzano convinzioni personali. Se avessero indossato magliette col profilo di Che Guevara non avrebbero avuto problemi. La nostra libertà di espressione è conculcata. Nel giugno scorso la Francia è stata richiamata dal Consiglio d’Europa proprio per le misure di pubblica sicurezza prese ai danni di manifestanti del nostro movimento: limitazioni della libertà di espressione, interrogatori e arresti ingiustificati.

Su cosa vi mobiliterete nei mesi a venire? La legge Taubira ormai è stata promulgata, cosa potete fare ancora?
Continuiamo a contestare la sua legittimità, ma sappiamo bene che resterà in vigore almeno fino alle prossime elezioni politiche. Noi ne chiediamo l’abrogazione, e speriamo che il prossimo parlamento si pronuncerà in tal senso. Naturalmente l’abrogazione non dovrà avere valore retroattivo. Ora le urgenze sono tre: battersi perché nelle scuole non venga imposta l’ideologia del gender; perché la fecondazione assistita non venga estesa alle coppie omosessuali; contro l’omofobia. A nessuna persona si deve mancare di rispetto a motivo del suo orientamento sessuale.

Tags: Franciafrancia manifIdeologia Genderlegge taubiraLudovine de la RochèreManif pour tousMatrimoni Gayteoria di genere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist