Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se in Francia l’estremismo islamico si combatte così, stiamo freschi

Un libro racconta l'esperienza disastrosa di un centro di "deradicalizzazione" per strappare giovani al jihad. Accuse anche al governo di Hollande e Valls

Leone Grotti
09/09/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Due argomenti non mancano mai quando si affronta in Europa il tema della lotta al terrorismo islamico: il ruolo della prevenzione e quello delle leggi. All’interno del primo si inseriscono misure che vanno dal potenziamento dell’intelligence alla deradicalizzazione dei giovani conquistati dall’ideologia jihadista. Molte volte, però, i casi sbandierati come successi dal governo si rivelano dei fiaschi clamorosi. Un giovane studente di 24 anni ha scritto un libro, appena uscito in Francia, per raccontare uno di questi buchi nell’acqua.

CASA DELLA PREVENZIONE. Cellule de déradicalisation. Chronique d’une désillusion (Cellula di deradicalizzazione. Cronaca di una disillusione) è il titolo del libro scritto da Julien Revial, che racconta la sua esperienza all’interno di una struttura aperta nell’estate del 2014 con lo scopo di aiutare i giovani a uscire dal tunnel jihadista in Senna-Saint-Denis, uno dei tre dipartimenti dai quali sono partiti più giovani per la Siria.
Il racconto di Julien, scrive il Figaro, parte dalla primavera del 2014, anno in cui centinaia di giovani scelgono di andare a combattere il jihad. Il governo ha lanciato da pochi mesi il numero verde anti-jihad per incitare le famiglie a segnalare casi di radicalizzazione e Sonia Imloul, che si presenta a seconda dei casi come psicologa, giurista o poliziotta, convince il prefetto a riconoscere la sua “Casa della prevenzione e della famiglia” come centro di deradicalizzazione ufficiale. Imloul riceve anche una sovvenzione statale pari a 35 mila euro.

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022

«PIÙ GIORNALISTI CHE FAMIGLIE». Julien viene ingaggiato per portare avanti il progetto in qualità di coordinatore amministrativo, pur conoscendo poco o niente delle problematiche connesse. L’associazione apre i battenti nell’estate del 2014 e riceve le prime segnalazioni dal numero verde. Non avendo una struttura, gli incontri con le famiglie avvengono nei bar. Poi, in ottobre, l’associazione trova un tetto: un bell’appartamento di 150 metri quadrati con terrazza.
Giornali, radio e televisioni si fiondano per raccontare la storia del centro e molte famiglie si trovano costrette a parlare controvoglia con i giornalisti senza essere state avvisate. «Ricevevamo molti più giornalisti che famiglie», scrive Julien nel libro. Imloul millanta in diverse interviste di lavorare con una dozzina di esperti, tra giuristi, educatori, psicologi e criminologi, mentre in realtà «eravamo al massimo in cinque, compresa lei. E non c’era nessun criminologo». Anche i successi della struttura vengono gonfiati, visto che per Julien sono state seguite davvero non più di tre famiglie.

cellule-de-deradicalisation«GOVERNO CI HA USATO». Pure il finanziamento di 35 mila euro è gestito in modo oscuro. I dipendenti della struttura – secondo la versione di Revial – non vengono pagati, a parte la prima mensilità ricevuta ad agosto, nonostante dall’affitto avanzino oltre 10 mila euro. A fine 2014 tutti sono già decisi ad abbassare la saracinesca della “Casa della prevenzione e della famiglia”, ma il ministro degli Interni Bernard Cazeneuve esalta pubblicamente il centro, va a mangiare con il personale il 20 dicembre del 2014 e promette altri 30 mila euro di fondi entro gennaio. Il denaro però non arriva. «Ci hanno usato come vetrina mediatica, che permetteva allo Stato di mostrare che agiva con forza per combattere la radicalizzazione, senza però mettere a disposizione i mezzi per farlo davvero», continua Julien.

CHIUSURA DEL CENTRO E INCHIESTA. Quando lo studente si accorge che i problemi reali delle famiglie non vengono affrontati e che su internet compare un annuncio per subaffittare a studenti universitari parte della struttura, decide di mollare: «Dovevamo essere una cellula ultrasegreta, il cui indirizzo doveva restare segreto, e invece ci stavamo trasformando in un ostello della gioventù». Nel giugno 2015, insieme ad altri dipendenti, Julien informa le autorità che il centro non funziona. Imloul viene indagata e ad agosto, poco più di un anno dopo l’apertura della struttura, lo Stato termina la sua cooperazione.
La Casa della prevenzione e della famiglia chiude, mentre Julien si chiede come abbiano potuto le autorità lasciare un progetto tanto importante nelle mani di sprovveduti. «Se ho scritto questo libro è per le famiglie», perché le cose migliorino, «per mostrare che la politica di prevenzione funziona molto peggio di quanto si pensi». A François Hollande e Manuel Valls converrebbe farci i conti.

@LeoneGrotti

Tags: deradicalizzazioneFranciafrancois hollandejihadmanuel vallsTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist