Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, attentato di Parigi. «Siamo in guerra contro l’islamismo»

Il terrorista pakistano che ha ferito due persone con una mannaia venerdì, credendo di colpire due giornalisti di Charlie Hebdo, stava per ottenere il permesso di soggiorno

Redazione
28/09/2020 - 12:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
parigi charlie attentato

Chi è davvero il terrorista islamico che il 25 settembre ha ferito gravemente con una mannaia due persone a Parigi, davanti alla vecchia sede di Charlie Hebdo? Gli inquirenti francesi stanno cercando di capirlo. Il pakistano dice di chiamarsi Hassan Ali e di avere 18 anni. Ma in un filmato registrato prima dell’attentato, nel quale lo rivendica, sostiene di chiamarsi Zaheer Hassan Mehmood e nel suo cellulare è stata trovata una foto di quella che potrebbe essere la sua carta di identità e dalla quale risulta che Mehmood è il suo vero nome e che ha in realtà 25 anni.

«INSOPPORTABILI QUELLE VIGNETTE»

Come ha ammesso lui stesso, voleva colpire due giornalisti di Charlie Hebdo per aver ripubblicato delle vignette che insultano Maometto. «Ero furioso, quelle immagini sono insopportabili per me», ha dichiarato agli inquirenti. Hassan ignorava che dopo l’attentato del 7 gennaio 2015, nel quale morirono 12 persone, il giornale si è spostato in un’altra sede segreta, sorvegliata da decine di poliziotti.

L’attentatore ha ammesso la premeditazione dell’attacco e ha detto di aver agito da solo, ma nessuno gli crede. Nelle ultime 48 ore, precisa il Figaro, almeno nove persone sono state fermate.

A UN PASSO DAL PERMESSO DI SOGGIORNO

La Francia è rimasta sconvolta dall’attentato operato da un individuo che avrebbe dovuto essere integrato. Hassan afferma infatti di essere nato in Pakistan nell’agosto del 2002 e di essere arrivato in Francia con due fratelli a 16 anni nell’agosto 2018. Qui è stato preso in carico dagli uffici dell’assistenza sociale ai minori (Ase), che gli hanno trovato un lavoro come imbianchino grazie al quale avrebbe potuto ottenere la regolarizzazione e il permesso di soggiorno. In effetti, Hassan aveva già incontrato la prefettura per ottenerla, prima di compiere l’attentato.

Come dichiarato a France Inter da Laurent Nunez, coordinatore nazionale dell’intelligence e della lotta contro il terrorismo, «rintracciare i terroristi è sempre più difficile. Si tratta sempre più di individui che sono già presenti sul nostro territorio e che passano all’azione ispirati dalla propaganda dell’Isis, ma che non sono già sotto la lente dei nostri servizi. Queste persone spesso non hanno alcun contatto con la zona siro-irachena».

«CRESCE LA MINACCIA TERRORISTICA»

Nunez conferma che «la minaccia terroristica è cresciuta in intensità» nelle ultime settimane, da quando si è aperto il processo sull’attentato a Charlie Hebdo. Il clima di tensione ha spinto i servizi «ad aumentare la sorveglianza su individui già conosciuti e sui luoghi più simbolici» della Francia.

Il presidente Emmanuel Macron ha lasciato commentare l’accaduto al ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, che ha usato parole inequivocabili: «Noi siamo in guerra contro il terrorismo islamista e dobbiamo vincere questa guerra». Il ministro ha anche ricordato che negli ultimi tre anni «abbiamo sventato 32 attentati», segno che «il governo non ha abbassato la guardia». L’ex premier Manuel Valls ha invitato la Repubblica ad alzarsi in piedi contro l’islamismo, definito «il nemico e la sfida di questo inizio secolo».

Foto Ansa

Tags: charlie hebdoFranciaIslamparigiTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist