Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Francesco, il mio superbambino che mi ha mostrato la parte invisibile del mondo»

Dario Fani ci racconta il suo libro "Ti seguirò fuori dall'acqua", una lettera a suo figlio down

Elisabetta Longo
08/03/2015 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

9788867159222_ti_seguiro_fuori_dallacqua«Sei nato in un cumulo di urla. Sì, urlavano tutti. Come se invece di un parto si stesse consumando un pasticcio. (…) Poi è sceso un inatteso silenzio. Mi ha spaventato più delle urla. “Era l’ultimo parto. Guarda come abbiamo finito!” ha detto alla collega un’infermiera con un disgusto degno di una macellaia. Girandosi ha fatto un commento ancora più idiota: “Dimmi te se nel 2009 dobbiamo ancora vedere queste cose qua”. Si riferiva a te». Così comincia il libro di Dario Fani, Ti seguirò fuori dall’acqua (Salani 192 pagine, 13,90 euro), così comincia la vita di Francesco, nato alla 32esima settimana, con la sindrome di Down.
Dario, sociologo, dopo i primi tre mesi di vita di Francesco trascorsi nel reparto di neonatologia del San Carlo di Roma, ha deciso di mettere su carta i suoi pensieri: «Ne sono nate una settantina di pagine», racconta a tempi.it. «che nemmeno pensavo di far leggere a Iole, la madre di Francesco». Il libro non è un racconto, ma una lettera aperta al suo “superbambino” con un cromosoma in più.

Quando gli misero in braccio il figlio, l’infermiera dalla lingua tagliente gli chiese perché non avessero fatto l’amniocentesi. Fani non si fa problemi a spiegare il perché: «La vita è fatta di incontri. Io e Iole a un certo punto abbiamo incontrato un’ostetrica straordinaria di nome Marina, semplice, che ci ha convinto a fare solo le tre ecografie di routine consigliate, e nessun altro controllo aggiuntivo. La gravidanza sarebbe andata come doveva andare, come facevano le donne una volta. Iole avrebbe anche voluto partorire in casa, per dire, poi è andata diversamente. Ma senza quell’incontro probabilmente Francesco non sarebbe nato, non mi vergogno a dirlo. E se non fosse nato, la nostra vita non sarebbe stata così speciale».
Oggi Francesco ha sei anni, è un bambino felice e vitale, grazie anche al supporto dell’Aipd (Associazione italiana persone down), e a breve comincerà la scuola elementare. L’inizio non fu tutto rose e fiori. Dario guardava Francesco chiuso dentro la sua navicella spaziale (l’incubatrice) e gli chiedeva: «Dove hai messo il mio bambino, quello che aspettavamo?». Oggi è diverso: ai timori e alle ansie è subentrata l’esperienza, la consuetudine con quel piccolo insostituibile. E oggi Dario e Iole vogliono bene a Francesco come qualsiasi mamma e papà.

dario faniUN 22 PER CENTO. Grazie al libro, Fani sta anche curando un blog, attraverso il quale racconta storie di altri bambini speciali, perché sa cosa hanno passato quei genitori, e quello che attraversano quotidianamente. Dario spiega che molti sembrano essersi accorti di suo figlio dopo l’uscita del libro: «Prima erano sempre imbarazzati, non mi hanno mai chiesto come stesse. Per paura di ferirmi, probabilmente. Adesso è diverso, è come se Francesco fosse nato due volte». Nel periodo di limbo trascorso in neonatologia, Fani ha studiato molto per comprendere meglio come poter aiutare suo figlio: «Ho letto un dato che mi ha fatto pensare. Circa il 78 per cento dei bambini come te si trasforma in un aborto naturale. Su cento bambini come te solo 22 decidono di nascere, gli altri 78 rinunciano. Allora ho capito che sei una rarità, una meraviglia». Attraverso il figlio, Dario sta imparando a conoscere di più anche se stesso: «Prima che nascesse Francesco, per esempio, non mi ero mai posto domande sulla fede, semplicemente non ero interessato. Francesco mi ha preso per mano e mi ha condotto alla scoperta di tante cose, anche di questo, mi ha regalato una sospensione di giudizio, una curiosità sulle cose che prima non avevo. È come se mi avesse mostrato la parte invisibile del mondo».

LEGGI ANCHE:

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

Le prossime presentazioni del libro

Tags: salanisindrome di down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
L'Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto

Gli unici che si possono discriminare sono i Down. Lo ha deciso il Regno Unito

26 Settembre 2021
La copertina del numero di marzo 2021 di Tempi

Lavorare tutti, lavorare adesso. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

18 Marzo 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021

A grandi balzi verso l’atroce utopia di una società “libera dai Down”

17 Marzo 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist