Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La forzatura sui sentimenti delle Reactions di Facebook

Non implicano necessariamente in primo acchito un giudizio sul post, un pollice alzato o abbassato, ma sono indici di una re-azione

Elisa Grimi
27/02/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Facebook-Reactions

Non stupisce che Facebook abbia introdotto un differente tipo di “I like”, i cosiddetti “hug bottons” sono ora cliccabili anche nella rete italiana. Gli esperti dicono che le implementazioni che avvengono sui grandi circuiti network rispecchino il desiderio della maggior parte degli utenti. Mark Zuckerberg infatti vi rifletteva già da molto tempo e dichiarò di non volere creare un tasto “dislike”, contrario alla trasformazione della piattaforma in un forum in cui le persone votano in modo positivo o negativo. E così il fondatore, scrutando il desiderio della digital community dichiarava: «Le persone non stanno cercando la possibilità di “downvote” i post di altre persone, quello che davvero vogliono è la possibilità di esprimere empatia». Le emozioni, capaci di durare a lungo, paiono essere meno compromettenti di un giudizio.

La nuova implementazione ha richiesto mesi di studio approfonditi e come ha commentato Sammi Krug, project manager di Facebook, sono stati necessari numerosi fucus group e interviste per capire quali tipi di reazioni gli utenti privilegiano maggiormente. La nuova implementazione infatti si chiama “Reactions”. Essa non implica necessariamente in primo acchito un giudizio sul post, un pollice alzato o abbassato, ma è indice di una re-azione. Si viene quindi a creare la cultura dell’ammiccamento, ove però l’identità è decisa dal sistema (si pensi alle bandiere dipinte sui volti gentilmente “suggerite” innanzi ai cataclismi). Facebook è la piattaforma in cui si può simpatizzare senza esporsi troppo, si può essere amico ma non del tutto. Se essa nasceva – o così è quello che si vuol far credere –, certamente alla luce del gran profitto ma in fondo in modo innocuo dallo spirito giovane di una manciata di ragazzi, per condividere battute e foto con gli amici storici, per pedinare l’ex fidanzata e sorvegliare la nuova, oggi è divenuto il canale di diffusione di informazione prioritario cui ricorrono personaggi dello spettacolo, intellettuali e politici. Poi si aggiunga tutta la pubblicità: aziende, piccole e medie imprese, scuole, università. La grande rete convoglia oramai tutto e tutti, non portando poca esasperazione al mercato editoriale o a chi ancora ama conversare al telefono. Anche il mercato del lavoro naviga. Non mancano infatti testimonianze di persone che hanno ricevuto riscontro all’invio del proprio cv, inviato come prassi aziendale voleva, sul grande portale, corredato di tanto di emoticon e bandierina. Sulla nuova implementazione occorre però riflettere, fare una pausa, un momento di silenzio: essa non è casuale, va a toccare il profondo di ciascuno di noi. Mentre prima non vi era nessun rischio nel postare una fotografia, ora si può essere sbeffeggiati o addirittura odiati. E viceversa si innescherà il concorso all’amore, quello vero. Il record da raggiungere, l’affetto di tanti cuoricini.

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Ma forse che l’utente ha qualcosa da temere? Egli si trova nel mezzo dello scorrere frenetico dei post: finito di leggerne uno ecco comparirne subito un altro, in cima alla pagina, a indicare che in quella tratta temporale ha già perso un centinaio di informazioni che per sua salvezza potrà però recuperare nel blogroll della community. Ma tale mitragliamento di informazioni, grazie alle Reactions d’ora innanzi non sarà più neutro, ma completamente colorato, colori ed emozioni vanno a braccetto.

La forzatura sui sentimenti e le emozioni, su ciò che in fondo corrisponde a ciò che è di più interiore in ciascun essere umano, non è però casuale. La manovra della grande rete è chiara: passare dalla democrazia al conflitto. Una manovra che vediamo in atto più che mai in Europa con l’indebolimento della famiglia quale base della società, e nell’ideazione e dunque introduzione di differenti realtà che per definizione sono “conflittuali”. Ancora una volta si vede vacillare il demos europeo, ma in effetti, dobbiamo riconoscerlo, questo business digitale è intriso di quella mentalità che proviene da oltreoceano che rischia sempre più di sostituire all’Occidente ciò che è occidentale, per cui è conveniente offrire la possibilità di ridere, rattristarsi o arrabbiarsi, di re-agire: ciò che importa è il “volemmose bene” della community, una democrazia del tutto emozionale e pertanto incredibilmente debole, una base precaria su cui costruire il futuro. Liberi di arrabbiarsi, ma non di dire di no al sistema. Speriamo il “mood” resti positivo. E ora, pollici alzati, anzi meglio: lovvate, lovvate, lovvate.

Tags: facebooklikeMark Zuckerberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022
clima proteste

La sinistra vuole la censura social per chi non la pensa come lei sul clima

8 Ottobre 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist