Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Formula 1 al via. Minardi: «Alonso e Ferrari migliorati, le gomme saranno la vera incognita della stagione»

Nel week-end il Gran Premio d'Australia che apre la stagione di Formula Uno 2013. Le previsioni di Gian Carlo Minardi: Red Bull davanti a tutti e Ferrari in crescita.

Matteo Rigamonti
15/03/2013 - 11:47
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Vettel contro Alonso, Ferrari contro Red Bull, Webber contro Massa. Ma anche le McLaren di Button e Perez, le Mercedes di Rosberg e di Hamilton e la Lotus di Raikkonen. Forse, la Williams di Maldonado. Questo fine settimana riapre i tendoni il circo dei motori e della Formula Uno che, come da consueto, inaugura la lotta per il titolo mondiale a Melbourne, Australia, dove si corre il primo Gran Premio della stagione. Gian Carlo Minardi ha esposto a tempi.it le sue considerazioni alla vigilia di quella che potrebbe essere la stagione del riscatto per Alonso e la Rossa.

Minardi, che idea si è fatto dopo i test?
I test di Barcellona si sono svolti in condizioni meteo abbastanza difficili, quindi non è possibile dare un giudizio univoco. Per ora sola una cosa è chiara: i nuovi pneumatici messi a punto dalla Pirelli hanno caratteristiche molto performanti, ben più dell’anno scorso, ma si usurano più facilmente di prima. Credo quindi che il loro utilizzo sarà di difficile interpretazione nel corso della stagione. Per intenderci, se quelli dei giorni scorsi sul circuito di Montmelò non fossero stati dei semplici test ma una vera e propria gara, avremmo certamente assistito a quattro o cinque soste per il cambio gomme. Ma a Melbourne prima e in Malesia poi (dove si correrà il secondo Gran Premio della stagione, ndr) avremo modo di fare tutte le valutazioni del caso.

Chi parte favorito?
C’è un team tre volte campione del mondo negli ultimi tre anni che rimane ancora quello da battere: ovviamente sto parlando delle Red Bull di Vettel e di Webber. Poi le Ferrari di Massa e Alonso, che hanno dato l’impressione di essere nettamente migliorate rispetto alla scorsa stagione. E anche la McLaren di quest’anno sembra essere nata bene, con un progetto migliore del 2012. Button, inoltre, è un maestro nella gestione delle gomme e questo, per i motivi appena detti, potrebbe rivelarsi l’arma vincente in più nelle mani della casa di Woking.

LEGGI ANCHE:

Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022

Mercedes e Lotus, invece, a che punto sono?
La Mercedes pare che abbia migliorato la prestazione sul giro secco, mentre nei “long run” dimostra ancora qualche difficoltà. Ad ogni modo Hamilton e Rosberg sono due piloti eccellenti, sullo stesso livello, entrambi molto veloci. Ho visto, invece, un Raikkonen estremamente chiacchierone ed euforico in questi giorni; lui che di solito è un taciturno… Forse in Lotus Renault hanno individuato qualche soluzione importante sulla vettura che li rende fiduciosi in vista del Gran Premio d’Australia.

Perez (McLaren) è alla sua prima stagione in un top team. Cosa si aspetta dal giovane messicano?
Lui è giovane, appunto, e avere al suo fianco un pilota esperto come Button, soprattutto nella gestione delle gomme, può essere un’occasione importante per fare esperienza. Perez dovrà anche imparare a compiere meno errori di quelli che lo scorso anno ha commesso in Sauber. Ma lasciamolo lavorare in pace e vedremo se sarà all’altezza. Sicuramente in McLaren hanno riposto molte aspettative nei suoi confronti.

Le altre squadre possono sperare di insidiare i big?
Team come Sauber e Williams stanno facendo bene. La Williams, soprattutto, ha in casa due piloti interessanti come Maldonado, che l’anno scorso è riuscito anche a vincere un Gran Premio (a Montmelò, ndr) e l’esordiente Valtteri Bottas; peccato, però, che abbia fatto una sessione di test in meno degli altri. Non dimentichiamoci poi della Toro Rosso, che è una macchina tecnicamente all’altezza e ha piloti veloci, e delle Force India, che già l’hanno scorso hanno dimostrato di poter dare qualche turbativa ai big nel Q3 in qualifica. Speriamo che l’incertezza legata al consumo delle gomme permetta a qualcuno di questi team di finire almeno sul podio o, chissà, di vincere anche qualche gara.

Dopo Trulli, Fisichella e Liuzzi, quando potremo tornare a fare il tifo per un italiano in Formula Uno?
Stiamo lavorando sodo sia come Aci/Csai sia come Ferrari Driver Accademy, ma la strada è molto in salita: sebbene i talenti italiani non manchino mai, a mancare di questi tempi sono i mezzi. Occorre continuare a investire sia nella formazione dei giovani piloti sia nella diffusione della cultura dei motori affinché l’indotto possa tornare, a sua volta, a investire su di loro. D’altronde la Formula Uno è uno sport che costa molto e in fondo possono arrivare solo 22/24 piloti su un totale di 7 miliardi di abitanti nel mondo.

Che idea si è fatto delle discussioni sugli scarichi e le soluzioni aerodinamiche adottate da alcuni team in particolare?
Quest’anno siamo arrivati alla fine di un ciclo iniziato ormai quattro anni fa ed è, pertanto, normale che i costruttori e i progettisti si spingano al limite di quello che il regolamento permette: un punto in meno di carico aerodinamico, infatti, consente di guadagnare molto sul giro. E di vincere le gare.

@rigaz1

Tags: alonsoaustraliaferrariFormula 1formula unogommehamiltonmclarenmelbournemercedesmotoripirellipneumaticiraikkonenred bullvettel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022
Novak Djokovic durante uno degli allenamenti in Australia di questi giorni (foto Ansa)

Djokovic è indifendibile, ma lo è anche il no dell’Australia al suo visto

15 Gennaio 2022
Proteste a Melbourne, in Australia, pro Djokovic

Djokovic è un campione. L’Australia non ne faccia un martire

10 Gennaio 2022
Novak Djokovic, tennista serbo numero uno al mondo, non potrà partecipare agli Australian Open (foto Ansa)

Australia contro Djokovic, la tutela della salute non c’entra più niente

6 Gennaio 2022
Il campione di tennis Novak Djokovic

Djokovic è un “no vax” che ce l’ha fatta

5 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist