Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fondo Nasko, lettera di Paola Bonzi e nota di Regione Lombardia

Riceviamo e pubblichiamo due lettere. La prima di Paola Bonzi (Cav Mangiagalli), la seconda dell'assessorato alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia

Redazione
19/11/2012 - 15:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo due lettere. La prima di Paola Bonzi (Cav Mangiagalli), la seconda dell’Assessorato alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale della regione Lombardia

Per chiarezza e per amore di verità, vorrei poter scrivere due dati in merito al Fondo Nasko:
1) Fondo Nasko si chiama così non perché è stato pensato come un aiuto generico alla maternità difficile, ma per distrarre dall’aborto volontario le donne che vi avrebbero avuto accesso perché in grave situazione economica; tanto è vero questo che si poteva erogare solo entro i primi 90 giorni di gravidanza e con dichiarazione della volontà di interromperla.
2) Fondo Nasko è stato più volte finanziato essendo partito con 5 milioni di euro nell’ottobre 2010, ai quali si sono aggiunti  5 milioni a luglio 2011 e 3 milioni ad aprile 2012.
3) Per proporre una reale scelta alla donna convinta di abortire era stata pensata una erogazione mensile di 250 euro, anche durante la gravidanza, perché decidendo di far nascere il proprio figlio avrebbe probabilmente perso il padre del bambino, titolare dell’affitto della casa in cui viveva, il lavoro, spesso troppo pesante per una donna gravida… Questi 250 euro sono stati spesso integrati dal Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli proprio per garantire la sopravvivenza soprattutto durante la gravidanza.
4) Ciò dimostra che con 13 milioni, e non 20 come asserisce l’assessore, dal 2010 ad oggi 3386 donne hanno rinunciato all’aborto volontario. In questo loro percorso le donne hanno usufruito dell’integrazione economica, dei beni materiali, e dell’accompagnamento erogati da altri enti, per esempio dal nostro Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli.
5) Risulta quindi evidente che già la somma di 250 euro non è sufficiente per proporre una soluzione di vita, figuriamoci 100 euro mensili!
Sia mercoledì 14, sia giovedì 15, sia venerdì 16, il nostro servizio ha promesso a tre donne pronte ad interrompere la gravidanza una cifra sostitutiva del “vecchio” Fondo Nasko, e questi bambini nasceranno. Fino a quando potremo supplire questi aiuti? Certamente solo ancora per pochi giorni. E che fine faranno i bambini delle altre donne? Perché il problema vero non è l’aiuto a pioggia alle madri in difficoltà, ma la possibilità di offrire una soluzione minima per poter continuare a vivere e a far nascere il proprio figlio.
Paola Bonzi

Nota dell’Assessorato alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale
In riferimento alla lettera inviata alla vostra testata dal direttore del CAV Mangiagalli, si evidenziano alcune inesattezze che crediamo sia opportuno chiarire e correggere. Il finanziamento totale di Regione Lombardia al Fondo Nasko ammonta a 20 milioni di euro, non a 13 come afferma la lettera, di cui 15 milioni sono stati destinati per il triennio 2010/2012 e altri 5 milioni per il prossimo anno. Un stanziamento significativo a fronte dei tagli effettuati a livello nazionale che hanno colpiti duramente il settore sociale.
Sul fronte delle nuove direttive per il 2013, invece, non si passa da 250 euro mensili per donna a 100, ma da 4.500 euro a 3.000 euro per l’intero progetto di 18 mesi. Non avendo quindi modificato il finanziamento complessivo, il risultato è quello di aumentare il numero di donne assistite, passando da 1.000 a 1.600. Lo specifico delle mensilità, invece, non è ancora stato deciso e la scelta finale avverrà solamente dopo il confronto con tutti gli attori coinvolti a partire proprio dai Consultori e dai Cav. Inoltre è importante ricordare che è già allo studio il modo di aprire il Fondo alla partecipazione di risorse private.

Tags: Cav Mangiagallifondo nakoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Auto, non solo elettrico. Proposte lombarde per i biocarburanti

21 Luglio 2023
Da sinistra: l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, 7 luglio 2023

Giorgetti in Lombardia. Il “motore d’Europa” va ancora forte

7 Luglio 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist