Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fondi Ue, il Sud butta via 15 miliardi. Il commissario Creţu: «Amministrazioni incapaci di programmare, è responsabilità loro»

Intervista al commissario europeo per le Politiche regionali: «In Calabria, Campania e Sicilia impiegato solo tra il 14 e il 55 per cento dei soldi dei Fesr assegnati»

Chiara Rizzo
04/12/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Missione 15 miliardi per il 2015. Quindici miliardi di euro di Fondi europei per Campania, Calabria, Sicilia e Puglia: sono parte dei finanziamenti comunitari che le regioni avrebbero dovuto spendere per il 2007-2013. Miliardi che sono rimasti nel cassetto, che non sono stati usati, e che l’Italia rischia di perdere se non li utilizzerà entro il 31 dicembre 2015. Lo ha ricordato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio nel corso di un’informativa urgente alla Camera lo scorso 7 ottobre. E adesso l’allarme arriva anche dal commissario europeo per le Politiche regionali, la romena Corina Creţu.

Si tratta di 3,7 miliardi per regione in 12 mesi. Un autentico tesoro che magari non basterà ad aggiungere un punto al Pil di queste zone disagiate d’Italia, come sostengono diversi esperti economici, ma sicuramente possono aiutare a risolvere molti problemi. È «un mix di fattori» a determinare l’incredibile mancata spesa, spiega Creţu in questa intervista concessa a tempi.it, in particolare «la mancanza di capacità nelle amministrazioni regionali e locali di programmare e gestire i fondi combinata con un contesto politico spesso instabile». È indubbio secondo il commissario Ue che «queste regioni non hanno saputo gestire la spesa: sono padrone dei propri programmi, ma per questo ne sono anche responsabili se le cose vanno male».

Commissario Creţu, quanto dei Fondi europei 2007-2013 non è stato ancora speso dall’Italia? E in particolare quanto non è stato ancora speso dalle regioni del Nord e quanto da quelle del Sud?
L’attuazione finanziaria degli impegni italiani con i Fondi europei di sviluppo regionale (Fesr) per la programmazione 2007-2013 alla fine di novembre 2014 ha raggiunto il 57,5 per cento. Questo dato però non rappresenta bene la significativa differenza tra la spesa del Nord e quella del Sud Italia. Infatti, se prendiamo ad esempio regioni come Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna, notiamo che l’ammontare dei fondi Fesr effettivamente impiegati varia dal 74 al 79 per cento, mentre diminuisce al 14-55 per cento in regioni come Calabria, Campania e Sicilia. Tale situazione in Italia mette in luce il più ampio problema della discrepanza tra le varie regioni d’Europa. Un problema che mi sono impegnata ad affrontare non appena sono stata nominata commissario per le Politiche regionali. Incrementare il tasso di utilizzo dei fondi europei in Italia, ma anche in altri paesi che stanno vivendo difficoltà simili, è una delle mie priorità.

LEGGI ANCHE:

Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023

Un confronto sulla spesa dei fondi Fesr, aggiornato sino al 2011, l'ultimo pubblicato dal sito opencoesione.gov.itLunedì scorso in un incontro a Milano lei si è detta molto preoccupata in particolare per il Sud Italia. Perché le regioni del Meridione non sono capaci di organizzare la spesa e l’investimento dei fondi europei? In cosa sbagliano?
Le regioni in questione, che sono in particolare Campania, Calabria e Sicilia, finora non sono state capaci di gestire correttamente e completamente i fondi a loro destinati. Ciò è evidente guardando alla loro programmazione per i Fondi 2007-2013: queste regioni sono le più in ritardo nell’intera Unione Europea sulla spesa di questi fondi, nonostante la Commissione abbia accettato di aumentare i tassi di cofinanziamento dal 50 al 75 per cento (affinché i fondi siano erogati, infatti, è necessario che una parte di ogni singolo intervento sia co-finanziata dalla Regione e dallo Stato di appartenenza, ndr). La situazione diventa ancor più evidente guardando anche ai loro programmi per la spesa dei fondi 2000-2006, che ancora non sono stati chiusi per un alto livello di irregolarità riscontrate. Quindi sottoscrivo in pieno la decisione del governo italiano di limitare il cofinanziamento nazionale a queste regioni al minimo previsto dalla normativa, per ridurre il rischio che seri problemi nel mancato utilizzo e irregolarità si manifestino con la stessa intensità del passato per la programmazione di spesa dei fondi 2014-2020. Le regioni sono padrone della loro programmazione, per questo motivo però sono anche responsabili quando le cose vanno male. Dal mio punto di vista il problema principale nelle regioni del Meridione d’Italia sta in un mix di fattori: la mancanza di capacità nelle amministrazioni regionali e locali di programmare e gestire i fondi combinata con un contesto politico spesso instabile. Così i problemi continuano, un periodo dopo l’altro, un fondo dopo l’altro: le stesse tre regioni più in ritardo sulla spesa del periodo 2007-2013, sono anche le stesse che non ci hanno ancora presentato i loro programmi per il 2014-2020 (Campania e Calabria) o che lo hanno fatto solo molto di recente (Sicilia).

Queste regioni riusciranno a spendere i fondi 2007-2013 entro il 2015 per non perderli del tutto?
Intendo lavorare d’intesa con i governi nazionali su questo specifico problema. Effettivamente uno dei miei primi atti da commissario è stato di istruire la Direzione generale della politica regionale e urbana affinché istituisse una task force interna per seguire il problema della bassa spesa dei fondi Fesr e di Coesione in alcuni stati membri, tra cui anche l’Italia, in particolare sui programmi 2007-2013. Questi programmi si concludono alla fine del 2015 e l’obiettivo della task force è trovare modi di accelerare l’uso dei fondi rimanenti prima di quella data. La task force lavorerà anche alla sfida di lungo termine di evitare una bassa spesa dei nuovi fondi europei per il periodo 2014-2020. La task force opera all’interno della Direzione generale della politica regionale per identificare una serie di possibili soluzioni: l’intento è discuterle rapidamente con gli stati membri coinvolti.

Tags: calabriacampaniafondi europeifondi FesrFondi UeGraziano Delriosicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist