Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Fondi europei, l’Italia al bivio. O si semplifica la burocrazia oppure ne spenderemo sempre di meno

Spesi meno di 20 miliardi di euro su 50 disponibili. L'Agenzia per la Coesione migliorerà o peggiorerà la situazione? Parla l'esperto Carlo Lingua

Matteo Rigamonti
28/08/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Nasce l’Agenzia per la Coesione, istituita con decreto legge sulla pubblica amministrazione che dovrà occuparsi della gestione dei fondi europei sul territorio. Ma una nuova agenzia a Roma per la gestione dei fondi europei potrebbe aiutare l’Italia a sprecare un po’ meno di quanto già non faccia con i soldi (dei contribuenti) che provengono da Bruxelles, rendendo più virtuoso il sistema di finanziamento ai progetti. Oppure potrebbe anche rivelarsi l’ennesimo carrozzone pubblico che assomma lungaggini burocratiche a maggiori costi, con l’effetto di allungare ulteriormente i tempi e il rischio di far perdere ancora più soldi agli imprenditori italiani.
Carlo Lingua, fondatore di Brics Consulting e che da anni si occupa di finanziamenti europei alla cultura, è prudente nell’esprimere un giudizio sulla utilità o meno dell’agenzia e a tempi.it ricorda quali sono i problemi che l’Italia ha nella capacità di spendere i fondi. Per il settennio 2007-2013, infatti, la programmazione per il Belpaese ammontava a 50 miliardi di euro, mentre ne sono stati spesi meno di 20. E proprio in questi giorni l’Unione europea, che deve ancora approvare il bilancio, sta discutendo la prossima programmazione (2014-2020).

A cosa si fa riferimento quando si parla di fondi europei?
A quei soldi che l’Unione europea mette a bilancio dopo averli prelevati da una quota delle tasse che come italiani paghiamo ogni anno, destinandoli poi a priorità specifiche come possono essere, per esempio, lo sviluppo dell’economia della conoscenza piuttosto che lo sviluppo di determinate aree europee. Si dividono in fondi diretti, che sono quelli direttamente gestiti dalla Commissione europea e a cui i cittadini possono ricorrere autonomamente – che io penso rappresentino il futuro anche se tutti si ostinano a parlare di quelli indiretti – e fondi indiretti, che sono quelli dati in gestione dall’Europa agli Stati membri e alle singole Regioni. A questi si fa riferimento quando sui giornali leggiamo nomi e sigle come Fesr, Por e Obiettivo 1.

Perché l’Italia fa fatica a spendere i soldi dei fondi europei?
I problemi sorgono perché alla normativa europea si sovrappone quella civilistica italiana che di solito comporta tempi lunghi e complicazioni burocratiche quando ad entrare in gioco sono Province e Regioni. Con il rischio che chi vuole ricorrere ai bandi vada fuori tempo massimo. E a quel punto è troppo tardi: i soldi sono da restituire all’Unione europea.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’Agenzia per la Coesione istituita dal decreto legge sulla p.a. potrebbe essere di aiuto?
Dipende. Se dovesse servire a migliorare la procedure per le gare pubbliche, l’aggiudicazione e i controlli successivi, rendendo il sistema più virtuoso, riducendo i tempi e di conseguenza anche i costi, allora potrebbe costituire un fatto positivo. Io me la immagino così. Ma se dovesse trattarsi, invece, di un’ulteriore complicazione burocratica e costosa, sarebbe meglio non averla.

I fondi europei non sono uno spreco di soldi pubblici?
Più che di uno spreco direi che si tratta di trasferimenti, soldi tolti a qualcuno, alla collettività, con le tasse e dati ad altri con i bandi. Personalmente preferirei pagare meno tasse e avere meno fondi, ma non è così e mi adeguo. Inoltre, da un punto di vista giuridico, i bandi europei sono scritti molto bene, sono precisi, e questo è positivo, mentre a volte sono i controlli successivi ad essere approssimativi e saltuari.

Perché è un bene che i bandi siano scritti bene?
Perché, se sono chiari nelle richieste, è più facile capire quali sono i requisiti da rispettare nei progetti: la risposta, di solito, è già nella domanda. Il difficile, invece, è sapersi destreggiare nella giungla dei siti internet e delle agenzie dell’Unione europea dove i bandi sono pubblicati: come si suol dire, «troppa informazione equivale a nessuna informazione».

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

@rigaz1

Tags: bruxellesfinanziamentifondi europeiimpreseUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist