Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Fondi europei, l’Italia al bivio. O si semplifica la burocrazia oppure ne spenderemo sempre di meno

Spesi meno di 20 miliardi di euro su 50 disponibili. L'Agenzia per la Coesione migliorerà o peggiorerà la situazione? Parla l'esperto Carlo Lingua

Matteo Rigamonti
28/08/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Nasce l’Agenzia per la Coesione, istituita con decreto legge sulla pubblica amministrazione che dovrà occuparsi della gestione dei fondi europei sul territorio. Ma una nuova agenzia a Roma per la gestione dei fondi europei potrebbe aiutare l’Italia a sprecare un po’ meno di quanto già non faccia con i soldi (dei contribuenti) che provengono da Bruxelles, rendendo più virtuoso il sistema di finanziamento ai progetti. Oppure potrebbe anche rivelarsi l’ennesimo carrozzone pubblico che assomma lungaggini burocratiche a maggiori costi, con l’effetto di allungare ulteriormente i tempi e il rischio di far perdere ancora più soldi agli imprenditori italiani.
Carlo Lingua, fondatore di Brics Consulting e che da anni si occupa di finanziamenti europei alla cultura, è prudente nell’esprimere un giudizio sulla utilità o meno dell’agenzia e a tempi.it ricorda quali sono i problemi che l’Italia ha nella capacità di spendere i fondi. Per il settennio 2007-2013, infatti, la programmazione per il Belpaese ammontava a 50 miliardi di euro, mentre ne sono stati spesi meno di 20. E proprio in questi giorni l’Unione europea, che deve ancora approvare il bilancio, sta discutendo la prossima programmazione (2014-2020).

A cosa si fa riferimento quando si parla di fondi europei?
A quei soldi che l’Unione europea mette a bilancio dopo averli prelevati da una quota delle tasse che come italiani paghiamo ogni anno, destinandoli poi a priorità specifiche come possono essere, per esempio, lo sviluppo dell’economia della conoscenza piuttosto che lo sviluppo di determinate aree europee. Si dividono in fondi diretti, che sono quelli direttamente gestiti dalla Commissione europea e a cui i cittadini possono ricorrere autonomamente – che io penso rappresentino il futuro anche se tutti si ostinano a parlare di quelli indiretti – e fondi indiretti, che sono quelli dati in gestione dall’Europa agli Stati membri e alle singole Regioni. A questi si fa riferimento quando sui giornali leggiamo nomi e sigle come Fesr, Por e Obiettivo 1.

Perché l’Italia fa fatica a spendere i soldi dei fondi europei?
I problemi sorgono perché alla normativa europea si sovrappone quella civilistica italiana che di solito comporta tempi lunghi e complicazioni burocratiche quando ad entrare in gioco sono Province e Regioni. Con il rischio che chi vuole ricorrere ai bandi vada fuori tempo massimo. E a quel punto è troppo tardi: i soldi sono da restituire all’Unione europea.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022

L’Agenzia per la Coesione istituita dal decreto legge sulla p.a. potrebbe essere di aiuto?
Dipende. Se dovesse servire a migliorare la procedure per le gare pubbliche, l’aggiudicazione e i controlli successivi, rendendo il sistema più virtuoso, riducendo i tempi e di conseguenza anche i costi, allora potrebbe costituire un fatto positivo. Io me la immagino così. Ma se dovesse trattarsi, invece, di un’ulteriore complicazione burocratica e costosa, sarebbe meglio non averla.

I fondi europei non sono uno spreco di soldi pubblici?
Più che di uno spreco direi che si tratta di trasferimenti, soldi tolti a qualcuno, alla collettività, con le tasse e dati ad altri con i bandi. Personalmente preferirei pagare meno tasse e avere meno fondi, ma non è così e mi adeguo. Inoltre, da un punto di vista giuridico, i bandi europei sono scritti molto bene, sono precisi, e questo è positivo, mentre a volte sono i controlli successivi ad essere approssimativi e saltuari.

Perché è un bene che i bandi siano scritti bene?
Perché, se sono chiari nelle richieste, è più facile capire quali sono i requisiti da rispettare nei progetti: la risposta, di solito, è già nella domanda. Il difficile, invece, è sapersi destreggiare nella giungla dei siti internet e delle agenzie dell’Unione europea dove i bandi sono pubblicati: come si suol dire, «troppa informazione equivale a nessuna informazione».

@rigaz1

Tags: bruxellesfinanziamentifondi europeiimpreseUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist