Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Fondi comuni di investimento: le preferenze dei clienti retail

Domande e risposte sull'orientamento attuale della clientela retail rispetto ai fondi comuni di investimento

Francesco Megna
28/05/2019 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Con riferimento ai fondi comuni di investimento, come si sono indirizzate le scelte della clientela retail negli ultimi tempi?

Le scelte dei sottoscrittori negli ultimi 15 mesi si sono indirizzate in parte verso i più tranquilli fondi monetari (monetario euro) nelle cui casse sono entrati 3,8 miliardi (-600 milioni nel 2017); calano comunque le sottoscrizioni negli ultimi mesi, mentre è stata bersagliata dai riscatti la tipologia degli obbligazionari (-24 miliardi; +29 miliardi nel 2017), soprattutto misti e flessibili.

D’altra parte gli investitori nel 2018 sono usciti dai fondi obbligazionari, perché anticipavano gli effetti negativi della fine del programmi del Quantitative Easing. Solo recentemente invece i risparmiatori che stanno orientando le proprie preferenze su questo comparto – quasi 2 miliardi nell’ultimo mese (La Fed segnala che non ci saranno rialzi dei tassi di interesse nel 2019) – sottoscrivono in fondi che prevalentemente investono almeno il 70% in obbligazioni e/o strumenti del mercato monetario di emittenti con elevato merito di credito e che hanno flussi di capitali in entrata da settimane, a dispetto del rally delle borse mondiali in corsa oramai da tempo.

LEGGI ANCHE:

Operatori di Borsa osservano il calo dei mercati a seguito dell'emergenza coronavirus

Perché il panico da coronavirus ha colpito anche i risparmiatori prudenti

26 Marzo 2020

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019

Per le altre tipologie di fondi (bilanciati, azionari) come si sono comportati i clienti?

Segno più per i bilanciati (10,3 miliardi, in recente crescita +17,6 miliardi nel 2017), la classica via di mezzo che suddivide l’asset allocation tra azioni e bond e che da sempre è molto apprezzata dai risparmiatori poco propensi a scommettere soltanto sull’equity (bilanciati e bilanciati obbligazionari con un’esposizione complessiva del portafoglio in strumenti di emittenti appartenenti ai mercati emergenti non superiore al 25%). Meno attenzione è stata invece riservata ai flessibili che sono scesi dai 22 miliardi incassati nel 2017 agli attuali 5,9: la principale disaffezione dei risparmiatori è che le performance medie non sono state soddisfacenti.

Conti in attivo anche per gli azionari (+2,4 miliardi: +9,2 miliardi nel 2017). In calo comunque le sottoscrizioni nelle ultime settimane. In evidenza gli azionari internazionali e di altri settori. Le borse corrono ma senza praticamente capitali importanti in entrata nei fondi. Il risparmio gestito cresce di circa 30 miliardi ma per effetto della gestione.

Come sono distribuite le varie tipologie di fondi?

Ad oggi i Fondi aperti di lungo termine rappresentano il 96% circa del totale delle gestioni collettive: azionari 21% circa, bilanciati 11,5%, obbligazionari 38%; flessibili 25%; hedge fund 0,5%. I fondi monetari sono fermi al 4%. A inizio 2018, invece, gli azionari rappresentavano poco meno del 22%; i bilanciati il 9%, gli obbligazionari il 40,8%, i flessibili il 23,8%, gli hedge fund lo 0,4%, i monetari il 3,2%.

Per quanto riguarda invece il comparto delle Sicav?

Le sottoscrizioni di Sicav crescono del +5% circa, forse perché, rispetto ai fondi comuni, possono garantire un ruolo più attivo e maggiormente coinvolgente nelle operazioni di investimento. Vengono spesso sottoscritte anche quando ci si vuole orientare su mercati o su settori specifici, difficilmente accessibili in modo diretto o non coperti dall’offerta di altri competitor, oppure se esistenti questi non sono liquidi.

In un mercato difficile come quello attuale, in un’ottica di diversificazione degli asset le Sicav (anche quelle multicomparto) vengono così spesso inserite nei portafogli degli investitori. A differenza dei fondi sono poi sempre aperte: siamo dunque di fronte ad un investimento che è decisamente più liquido. L’asset class ricalca la scia dei fondi di investimento.

Foto ITTIGallery/Shutterstock

Tags: investimentiRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operatori di Borsa osservano il calo dei mercati a seguito dell'emergenza coronavirus

Perché il panico da coronavirus ha colpito anche i risparmiatori prudenti

26 Marzo 2020

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019
Giovane donna al lavoro in ufficio

Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti

11 Novembre 2019

I nostri conti correnti non sono mai stati così ricchi. Numeri e spiegazioni

15 Ottobre 2019

Così le famiglie rinviano spese e investimenti

8 Luglio 2019

Perché tra i risparmiatori aumenta il bisogno di assicurazioni

19 Febbraio 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist