Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

First man. Il mistero delle stelle e il cuore dell’uomo

Se sei fedele al tuo compito nel mondo, il mondo cambia: la sequenza finale si configura come una vera e propria preghiera laica davanti all’Infinito e Incommensurabile

Simone Fortunato
07/11/2018 - 0:28
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

La cronaca degli eventi che portarono allo sbarco sulla Luna. Di Damien Chazelle

È un bel film questo First Man – Il primo uomo e non tanto e non solo per le cose un po’ banalotte che trovate scritte in questi giorni (il film classico come non se ne facevano da mo’, l’interpretazione di Gosling “misuratissima”, il racconto epico e intimo che vanno a braccetto). Il fatto è che First Man è un gran film perché fa combaciare il mistero delle stelle, dell’ignoto e dell’irraggiungibile con l’ignoto, insondabile guazzabuglio del nostro cuore. Che è poi il grande mistero oscuro con cui abbiamo a che fare ogni santo giorno, ogni santo secondo.

LEGGI ANCHE:

La verità taciuta in Interstellar è che l’uomo ha bisogno di un Salvatore

9 Dicembre 2014

Meeting, I film da vedere o rivedere con Sentieri del cinema

17 Agosto 2014

MAGNIFICO, SMISURATO GOSLING

Chazelle, è vero, ha un’impostazione classica per quanto riguarda racconto e lavoro sugli attori e, come direbbero i critici che ne sanno, lavora per sottrazione più che per accumulo. Spoileriamo un po’: ad Armstrong/Gosling muore la figlia e Chazelle non aggiunge nulla al dramma, alla tragedia immane. Del resto, che cosa potresti aggiungere o dire? Ci passa su con un’ellissi leggera e poi centra tutto il suo personaggio – un magnifico, smisurato Ryan Gosling – sul ricordo di lei, sulla tipica incapacità degli uomini, anche degli eroi, persino degli eroi d’azione, di esprimere dei sentimenti, di raccontare qualcosa di sé, magari ad un amico fidato, come nella bella sequenza in cui il personaggio di Jason Clarke, timido e pure lui impacciatissimo, chiede invano ad Armstrong di farsi avanti, di uscire da quelle nuvole oscure.

CAPSULE INFERNALI DI METALLO

Ecco: le nuvole, il cielo. È bizzarro che in un film che parla di Luna, di grandi imprese nello spazio, di eroi passati alla storia, il cielo si veda pochissimo e la tanto agognata Luna solo alla fine, per quanto in tutto il suo splendore. First Man è per gran parte un film claustrofobico fatto di capsule infernali di metallo, caschi che non ti fanno respirare, uomini sempre in bilico tra la vita e la morte, un po’ come succedeva nel più spettacolare Gravity. Che però parlava di vita, anzi della vita prima della vita come sottolineava il finale, splendido, in cui la Bullock tornava a una nuova vita, uscendo dall’acqua e sorreggendosi dapprima a malapena in piedi e poi con forza.

IL VUOTO CHE ABBIAMO DENTRO

Era Gravity un inno umanista alla Scienza e all’Uomo in grado di fare non tutte le cose ma parecchie. E First Man è il contrario: oscuro e cupo fino alla fine dove però il paesaggio lunare è tanto splendido quanto disabitato, vero correlativo oggettivo del vuoto che abbiamo qui dentro. Un film tutto segnato dalla morte, dai fantasmi, dallo smarrimento di fronte al dramma. Gosling, solitamente gran figaccione, qua è praticamente muto e impassibile, un biondo sbiadito alle prese con un’impresa che freddamente affronta da scienziato e una casa, sempre più piccola, da cui vorrebbe scappare, abitata da una moglie minuta e sciupata (Claire Foy, pure lei straordinaria e smisurata) che fatica a tenere i pezzi insieme.

CHI POTRÀ RISPONDERMI?

Eppure, nonostante tutto, nonostante le nuvole e la tempesta, nonostante la casa grigia e le vite spezzate, nonostante tutto, un senso c’è. Magari non un senso a tutta la sofferenza del mondo, eppure Chazelle ce lo dice: in modo laico, scientifico, cinefilo. Se sei fedele al tuo compito nel mondo, il mondo cambia: la sequenza finale si configura come una vera e propria preghiera laica davanti all’Infinito e Incommensurabile. Armstrong e la sua Domanda grande come il mondo posta nel segreto di un’altra terra, affidata nel cuore di un altro mondo. Come a dire? Ma chi davvero, quaggiù, qua su questa arida terra potrà mai rispondermi? Chi davvero potrà dire qualcosa di vero sulla morte e sulla vita? Non la moglie, non i figli, non gli amici, non il lavoro, non la gloria. Ma Qualcosa di più grande, senza confini, in grado di dare se non una risposta, almeno un po’ di pace.

@petweir

Tags: gravityryan gosling
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La verità taciuta in Interstellar è che l’uomo ha bisogno di un Salvatore

9 Dicembre 2014

Meeting, I film da vedere o rivedere con Sentieri del cinema

17 Agosto 2014

Cannes. L’esordio alla regia di Ryan Gosling accolto male

21 Maggio 2014

La Nasa rende omaggio ai premi Oscar di Gravity

4 Marzo 2014

Non tutti festeggiano “La grande bellezza”. Per l’Osservatore romano «strizza l’occhio all’estetica degli spot pubblicitari»

3 Marzo 2014

Sorrentino vince ai Golden Globe

13 Gennaio 2014

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist