Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

«No a un servizio pubblico che somministra morte»

In Francia il leader dei centristi François Bayrou, principale alleato di Macron, critica la legge sul fine vita voluta dal presidente e chiede di potenziare le cure palliative: «C'è una norma che si prende cura umanamente delle situazioni più critiche, applichiamola»

Mauro Zanon
05/05/2023 - 5:35
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Macron fine vita
Il presidente francese Emmnuel Macron mostra il documento con cui la Convention citoyenne sur la fin de vie si esprime a favore di una legge sull’assistenza attiva a morire (foto Ansa)

Parigi. Come il ministro della Salute François Braun poche settimane fa, mercoledì, in un colloquio col Figaro, un altro pezzo da novanta della maggioranza macronista si è espresso contro il progetto di legge sulla “assistenza attiva a morire” che il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, vorrebbe approvare entro l’estate: stiamo parlando di François Bayrou, leader dei centristi del MoDem e principale alleato dell’inquilino dell’Eliseo e del suo partito Renaissance in Parlamento.

Fine vita, «non creiamo un servizio pubblico di morte»

«Abbiamo una legge per accompagnare il passaggio verso la morte, non creiamo un servizio pubblico per somministrare la morte», ha dichiarato al Figaro Bayrou, allineandosi al ministro Braun: no eutanasia, no suicidio assistito, ma un rafforzamento del quadro normativo esistente, ossia la legge Claeys-Leonetti del 2016 che consente una “sedazione profonda e continua” nei casi di patologie giudicate irreversibili e all’origine di sofferenze fisiche o psichiche per i pazienti. Sollecitato dal quotidiano parigino su quel “modello belga” a cui Macron, lo scorso anno, ha detto di volersi ispirare, Bayrou ha risposto così: «Collide con ciò che abbiamo di più prezioso». Di confessione cattolica, Bayrou non ha mai avuto la “langue de bois”, come si dice in Francia: ha sempre detto quello che pensava senza autocensure, anche quando i dossier sono ultrasensibili come, appunto, quello sul fine vita.

A inizio aprile, la Convention citoyenne sur la fin de vie, composta da 184 cittadini estratti a sorte, ha reso pubbliche le conclusioni di una riflessione durata alcuni mesi, e che era stata sollecitata in autunno da Macron, esprimendosi in maggioranza a favore di una “assistenza attiva a morire”. La strada sembrava spianata per l’autorizzazione dell’eutanasia attiva e il suicidio assistito anche in Francia, ma nonostante le narrazioni progressiste su un paese e un governo compatti a legalizzare la somministrazione della morte, le voci dissidenti pullulano e fanno vacillare i piani di Macron.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«No a una nuova legge, potenziamo le cure palliative»

Come sottolineato dal Figaro, la posizione di Bayrou ha l’effetto di un terremoto nella maggioranza presidenziale. Perché il centrista è più vicino alla destra cattolica francese, che vede nell’assistenza attiva a morire la creazione di un “diritto di essere ucciso”, che al deputato del suo stesso partito Olivier Falorni, promotore di un ddl per “un fine vita libero e scelto”.

Secondo Bayrou, l’urgenza non è la creazione di un nuovo testo legislativo, è l’applicazione della legge esistente: «L’urgenza è disseminare nel territorio delle unità di cure palliative. Abbiamo una legge che si prende cura umanamente delle situazioni più critiche. Non viene applicata, applichiamola». Negli ultimi mesi, Bayrou, che è anche il sindaco di Pau (città del sud-ovest francese), ha passato ore e ore nei reparti di cure palliative dell’ospedale cittadino. Ha incontrato medici e infermieri, e ascoltato le loro riflessioni, i loro dubbi, le loro inquietudini in merito all’evoluzione del quadro normativo in materia di fine vita. «Dicono qualcosa di assolutamente terribile: “Se ci obbligano a somministrare la morte, ce ne andremo”. Queste parole meritano di essere ascoltate», ha detto al Figaro Bayrou.

Ostile alla rivoluzione normativa anche per una questione di civiltà, lo stesso punto di vista espresso a più riprese dallo scrittore Michel Houellebecq, il leader del MoDem si mostra scettico anche sul metodo scelto da Macron per affrontare un tema così delicato. Bayrou non ha apprezzato che il capo dello Stato abbia affidato a 184 francesi estratti a sorte la scelta di votare le linee guida sul fine vita: «La convenzione cittadina, chiamata a fare chiarezza sulle varie questioni, non ha un potere decisionale che gli è stato dato dagli elettori», ha commentato Bayrou, prima di aggiungere: «Trasformarla in una camera di voto pone diversi interrogativi».

Tags: emmanuel macronfine vitaFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist