Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Figli ogm con tre Dna, il governo inglese vuole «passare la linea rossa» nonostante i dubbi della scienza

La tecnica permetterà la nascita di "bambini con tre genitori". Dopo una consultazione di tre mesi, l'esecutivo ha dichiarato che intende approvarla

Redazione
24/07/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

dnaI bambini geneticamente modificati con tre genitori «potrebbero essere fatti nei laboratori inglesi già il prossimo anno». Il governo inglese, attraverso una nota pubblicata ieri dal ministero della Salute, ha dichiarato che in seguito a una consultazione durata tre mesi ha deciso di portare davanti al Parlamento il regolamento che permetterà la legalizzazione della tecnica.

FIGLI DI TRE GENITORI. Per evitare la trasmissione genetica di malattie causate da mitocondri danneggiati, che in Inghilterra riguardano un bambino su 6.500, gli scienziati hanno inventato una tecnica che attraverso la fecondazione assistita permette di sostituire nell’ovulo della madre i mitocondri danneggiati con quelli presi dall’ovulo di una donatrice terza. L’embrione risultante dalla fecondazione con lo spermatozoo di un uomo deriverà quindi da tre diversi Dna. Secondo quanto dichiarato dall’autorità inglese Hefa a giugno, la tecnica «non sembra pericolosa» e potrebbe prevenire malattie molto gravi.

PRIMI BAMBINI NEL 2016? Così, in seguito a una consultazione pubblica ordinata dal ministero della Salute, che tra il 27 febbraio e il 21 maggio ha ascoltato 1.857 tra esperti, associazioni, medici e malati, il governo ha deciso di approvare la tecnica, che per essere legalizzata ha bisogno di un’approvazione ad hoc del Parlamento. Secondo la nota, l’approvazione potrebbe avvenire già ad aprile 2015, così che i primi bambini con tre genitori potrebbero nascere nel 2016.

LEGGI ANCHE:

Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022

CONSULTAZIONE NEGATIVA. La procedura, però, è molto controversa e la sua scientificità non è acclarata. La maggioranza dei 1.857 esperti sentiti dal ministero si è detta infatti contraria alla legalizzazione della tecnica, vietata per ora in tutto il mondo, ma il governo ha deciso di non tenerne conto. Gli stessi scienziati dell’Hefa che hanno caldeggiato l’approvazione non sono però sicuri del risultato: «Passare dalla ricerca alla pratica clinica implica sempre un certo grado di incertezza», ha dichiarato Andy Greenfield (Hefa) al Telegraph. «Anche se la legge viene cambiata, il trattamento non potrà essere offerto da un giorno all’altro. L’Hefa si assicurerà, sempre che sia possibile, che la tecnica funzioni e sia sicura».

«MERCATO EUGENETICO». L’incertezza degli stessi scienziati che sponsorizzano la tecnica spiega perché la maggior parte degli esperti conservi molti dubbi. Il direttore di Human Genetics Alert, David King, ha affermato: «Tra 15 anni, quando saremo nel bel mezzo di un mercato eugenetico di bambini disegnati su misura, la gente guarderà a questo momento come quello in cui la “red line” etica è stata superata».
Anche gli Stati Uniti, che a febbraio hanno cominciato a ragionare sulla possibilità di legalizzare la tecnica, hanno fatto per ora un passo indietro: «È pericoloso. Queste tecniche cambieranno ogni cellula nel corpo dei bambini nati e queste alterazioni sarebbe tramandate alle generazioni future. Gli effetti tra 10 anni potrebbero essere devastanti», ha affermato Marcy Darnovsky dell’Agenzia del farmaco americana. Infine, è da notare che tutti gli esperimenti condotti fino ad ora in America non hanno portato ad alcun risultato e i programmi di ricerca sono stati sospesi.

VIETATO CONOSCERE LA SECONDA MADRE. L’Inghilterra è comunque decisa ad andare avanti e le linee guide approvate dal governo, e che dovranno essere votate dal Parlamento, prevedono che il trattamento abbia un costo che si aggira intorno ai 20 mila euro. Non è specificato se il Sistema sanitario nazionale lo farà rientrare nella copertura garantita. Inoltre, il bambino con tre genitori non potrà mai conoscere l’identità della seconda madre, della quale potrà solo venire a sapere «dettagli non identificativi» dopo aver compiuto i 16 anni. La tecnica, infine, dovrà essere approvata dall’Hefa «caso per caso» in base a chi richiede il trattamento.

Tags: bambini tre genitoridnagenitoriInghilterramitocondrimitocondri danneggiati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Boris Johnson

Il vero movente dell’assassinio politico di Boris Johnson

10 Luglio 2022
yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist