Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ferrentino, il sindaco di Sel favorevole alla Tav: «Arricchirà la Val di Susa»

Intervista a Antonio Ferrentino, sindaco vendoliano di Sant'Antonino di Susa: «Non sono d'accordo col mio partito, i grillini e gli antagonisti. Le obiezioni dei No Tav sono a prescindere: a loro non va bene niente»

Chiara Rizzo
06/03/2012 - 15:06
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Antonio Ferrentino è sindaco di Sant’Antonino di Susa, uno dei comuni della valle piemontese che sarà attraversato dal percorso della Tav e, fino al 2010, è stato presidente della Comunità montana. Con questo ruolo, dal 2005, dopo le manifestazioni per il vecchio progetto della Tav, ha partecipato all’Osservatorio grazie al quale il progetto è stato riscritto ascoltando le esigenze dei sindaci locali. La linea ad alta velocità è stata spostata da una riva all’altra del fiume Dora, per attuttire l’impatto ambientale, e nel percorso si è previsto che Susa diventasse la prima stazione internazionale sulla tratta italiana, per apportare maggiori transiti, e quindi lavoro, nella valle. In questo progetto Ferrentino ha svolto un ruolo sostanziale, promuovendo il dialogo con il Governo. E così oggi il primo cittadino di Sant’Antonino diventa uno dei volti di ciò che accade in Val di Susa. Ferrentino infatti è di Sel, cioè del partito che a livello nazionale si è schierato dalla parte dei No Tav. Lui, invece, è favorevole, insieme ad altri 12 sindaci: «Sono, per meglio dire, per trovare una soluzione e non mi schiero in nessun partito. Sono per discutere su questo progetto», spiega a tempi.it. «E non mi ritrovo nella posizione ufficiale del mio partito, come non mi trovo nemmeno nelle posizione schierate assolutamente contro alla Tav di Movimento cinque stelle o gruppi dell’antagonismo. Il punto è che questi gruppi, da Torino, Milano, Genova oltre che da tutto il Piemonte, si sono riversati in Val di Susa, perché qui si accendono i riflettori e così si trova la sponda per una contestazione al sistema paese».

Perché è favorevole alla Tav?
Da presidente della Comunità montana abbiamo presentato con altri sindaci un progetto denominato non a caso “F.a.r.e.”. Un’acronimo per “Ferrovie alpine ragionevoli ed efficienti”. Questo progetto faceva proprio il lavoro che aveva fatto l’Osservatorio, che diceva che sulla attuale linea Torino-Lione c’erano delle priorità da risolvere. A mio avviso, quelle priorità oggi restano ancora da risolvere. Una è, ad esempio, il nodo di Torino. Se queste cose si realizzano, il progetto Tav può e deve andare avanti. Altrimenti si tratterebbe di un enorme spreco di denari pubblici.

I No Tav oggi protestano per questi nodi irrisolti?
No, macché. Le proteste sono per il tunnel di Chiomonte, che non è il tunnel di base che collegherà Susa a Saint Jacque de Maurienne in Francia: quel cantiere non è assolutamente partito. Quello di cui si sta discutendo in queste ore è un tunnel geognostico, cioè un buco di appena 7 chilometri che serve a studiare la profondità del tunnel e valutare se ci sono sorgenti d’acqua o materiali pericolosi nella roccia, tipo amianto e uranio, per decidere poi con quali frese bucare la roccia. Perché questa valle protesta allora? Perché è attraversata da tantissime infrastrutture, tra autostrade e statali e vorrebbe capire. Da parte degli interlocutori solo dal 2005 c’è stata attenzione alle proteste dei cittadini. Eppure oggi i No Tav odiano sia Virano sia l’Osservatorio, dopo che una parte degli amministratori ha, secondo me, commesso il grave errore di tirarsi fuori.

LEGGI ANCHE:

Comiche di governo. La dura legge del nulla grillino deve finire

9 Agosto 2019
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

Ma perché si sono tirati fuori? È vero che l’Osservatorio ha modificato già il vecchio progetto della Tav, accogliendo le richieste dei sindaci?
Assolutamente vero, sì. Il progetto del 2005, già approvato e finanziato dal Cipe, dopo le nostre proteste è stato completamente cancellato, e modificato radicalmente. È stata la prima volta che è accaduta una cosa del genere. Con l’Osservatorio noi sindaci abbiamo presentato un nuovo progetto. Se il progetto va avanti come l’abbiamo presentato, e il piano di sviluppo firmato dal ministero delle Infrastrutture viene finanziato, la Val di Susa ci può guadagnare. Ci saranno infatti esenzioni fiscali per l’insediamento delle imprese che porteranno lavoro ai cittadini della valle. Ci sarà la trasformazione dell’attuale linea ferroviaria in una nuova linea metropolitana, che permetterebbe di spostarsi con i servizi pubblici anziché l’auto. È prevista inoltre la messa in sicurezza di questo territorio, che oggi è continuamente oggetto di alluvioni, e la predisposizione di una zona franca da tasse intorno ai cantieri, nei 20 anni in cui ci saranno i lavori, per sopperire alle difficoltà che questi potranno comportare. Inoltre saranno realizzati collegamenti alternativi al trasporto sul gomma per raggiungere le mete turistiche più note, come la Sagra di San Michele e le mete sciistiche. La stessa stazione di Susa sarà la prima internazionale della tratta italiana e sarà progettata da architetti di fama internazionale. Le obiezioni dei No Tav radicali però sono a prescindere da questo progetto: a loro non va bene nessun progetto. L’unico che andrebbe bene è il progetto che non c’è.

E la Val di Susa cosa ne pensa? Sono più i Sì Tav o i No Tav?
I no secondo me sono una minoranza rumorosa. Non si è mai fatto un referendum, ma la percezione è quella. Nel mio comune (4.500 abitanti) c’è una stragrande maggioranza che non protesta, ad esagerare in piazza ci va solo il 5 per cento. Ci sono solo una decina di comuni di tutti i 37 della provincia torinese che sono assolutamente No Tav, altri 15 che sono Sì Tav e altri ancora come me che sono per trovare una soluzione politica ad un problema complesso. E tra i Sì Tav ci sono giunte di centrodestra e di centrosinistra. Nel modo più assoluto non si può dire che la sinistra sia No Tav.

Però Sel si è schierato pubblicamente per il no.
E io personalmente non mi ritrovo nella posizione ufficiale del mio partito. Come non mi trovo nemmeno nelle posizione schierate assolutamente contro di Movimento cinque stelle o dei gruppi dell’antagonismo. Qui è diventata una palestra dell’antagonismo sociale. Ogni pretesto è buono per fare un blocco stradale: si protesta per i magistrati, per Berlusconi, per tutto, ma io non so a quanti di questi qui interessi poi davvero il problema della Tav. Qui c’è solo il modo di contrapporsi ad uno stato di diritto che avrà anche diecimila difetti, ma che deve esistere e io difendo. Non possiamo seguirli nel parlare di “Stato antifascista”. Mi schiero assolutamente dalla parte della legalità: se un poliziotto sbaglia va perseguito, ma non si può insultarlo solo per la divisa. Non credo nemmeno alle provocazioni delle forze dell’ordine. I No Tav ci dicono che sparano i lacrimogeni. Io ho partecipato a manifestazioni pacifiche e non è successo nulla, ma se uno dà l’assalto al cantiere è assolutamente logico che poi le forze dell’ordine intervengano. Quando lo scorso luglio ci sono stati gli scontri, un pezzo del movimento ha deviato dal percorso del corteo pacifico, e poi le forze dell’ordine hanno risposto. Mi chiedo a quel punto di chi sia la colpa. Non perché se uno è manifestante ha sempre ragione: ad esempio, io il ragazzo di “Ehi pecorella” lo trovo totalmente squallido.

Il governo ieri ha detto che si andrà avanti. E sblocca 20 milioni di euro di fondi dal Cipe. Cosa ne pensa?
Che rispetto quello che ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, “Si andrà avanti”. E proprio per questo motivo sto sottoponendo ai sindaci contrari e alle istituzioni un piano di “distensione”; perché i cantieri non possono andare avanti certo con la presenza dell’esercito. Secondo me è possibile raggiungere la distensione, politicamente: chiedo di proseguire con il tunnel geognostico, e chiedo la realizzazione del nodo di Torino, nonché politiche che obblighino il trasporto su ferro, anziché su gomma, un po’ sull’esempio di quello che avviene in Austria e Svizzera, dove ogni anno sono messi all’asta solo un certo numero di permessi, enormemente più costosi dei treni, per i transiti merci su gomma. Infine, chiedo che il Governo ci dica – oltre ai 20 milioni di euro di cui ha parlato Monti – qual è il piano di sviluppo dei prossimi 20 anni: così forse i No Tav non se ne andranno, e non si otterrà nemmeno la distensione di Perino e compagnia bella. Ma sicuramente si toglierà il consenso delle altre persone di buon senso, che magari sono ancora per il no, ma sono pronte a ragionare.

Tags: antagonisticipeferrentinoseltavval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Comiche di governo. La dura legge del nulla grillino deve finire

9 Agosto 2019
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

27 Luglio 2019

L’Italia in recessione blocca le grandi opere «e regala soldi che non ha»

1 Febbraio 2019

Nella piazza “Sì Tav” c’è anche la Lega

12 Gennaio 2019

E anche stavolta le trivelle non c’entrano niente

8 Gennaio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist