Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Fenomenologia della maglietta da stadio (Andrea Poli, io non t’ho scordato)

Una domenica a San Siro ad ammirare le casacche dei tifosi sugli spalti. Meglio di un trattato di sociologia. Tutti insieme, ma ognuno per conto proprio. Ibra, Giroud, Savicevic e un nostalgico del mediano che oggi cerca fortuna in Turchia

Antonio Gurrado
01/09/2021 - 1:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

tifodi allo stadio con magliette calciatori

Non mi era mai capitato di andare allo stadio per due partite di fila. Domenica l’ho fatto: ero appena uscito da San Siro dopo Milan-Torino, un tetro uno a zero con Ibrahimovic che ciondolava nel freddo di metà febbraio 2020, per giunta di lunedì sera; ci sono subito tornato appena è stato possibile far entrare nuovamente il pubblico allo stadio, il 29 agosto 2021, per fortuna di domenica. Forse perché nel frattempo mi ero abituato a guardare le partite sul divano di casa, vestito come una persona normale, la prima cosa che mi ha colpito del rientro è stata la gran quantità di spettatori che addosso la maglia della squadra. Per fortuna il risultato è stato deciso nel primo tempo, così ho potuto trascorrere la ripresa a fare una delle cose più istruttive che si possa fare allo stadio: guardare il pubblico.

Le infinite varianti della maglia ufficiale

I tifosi, si sa, vivono un’identificazione mistica. Per questo, specie dal vivo, ci tengono a mostrare appartenenza indossando la maglia della squadra; se non che quest’atto volto a riconoscersi in una comunità è controbilanciato da un simultaneo atto di individualismo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non siamo più ai tempi in cui bastava una roba con su strisce rosse e nere, che poteva andare bene anche per il Foggia e per la Lucchese: la maglia della squadra in generale non esiste più.

Esistono invece pressoché infinite varianti della maglia ufficiale, fra anno d’edizione, prima seconda o terza divisa, numero sulla schiena e nome stampigliato, così tante che senza essermi messo a contarli posso assicurarvi che tutti i tifosi che riuscivo a distinguere dal secondo anello, domenica a San Siro, indossavano una maglia diversa.

Meglio di un manuale di sociologia, lo stadio tornato a ribollire dimostrava come essere tutti insieme ma ognuno per conto proprio.

L’ammiratore di Andrea Poli

A spanne, ho individuato alcune macrocategorie. Ci sono quelli che indossano la maglia della stagione in corso e quelli che indossano maglie di stagioni addietro. Questa suddivisione va intersecata con quella fra chi indossa la prima divisa rossonera, chi indossa la classica bianca da trasferta, e i fantasiosi che si perdono nella variopinta selva delle tenute alternative.

Ho molto ammirato un sofisticato perverso che si è presentato con addosso la terza maglia di sei anni fa; per giunta sulle spalle aveva il nome di Andrea Poli, centrocampista che oggidì gioca in Turchia, nell’Antalyaspor, forse del tutto ignaro di questo pertinace ammiratore.

La scelta del nome sulla schiena è sicuramente la più indicativa, poiché lascia briglia sciolta alla definizione del carattere individuale nella cornice di un evento di massa.

Ci sono quelli che vivono il tifo come trasporto, quindi accettano di portare sulla schiena un nome che non è il proprio ma quello di un calciatore, al quale non somigliano nemmeno nei propri sogni più sfrenati.

Ci sono quelli che vivono il tifo come espressione di sé, quindi preferiscono personalizzare il tessuto col proprio nome, o diminutivo, o soprannome. Il signore in fila ai tornelli davanti a me recava scritto sulla schiena “Las Vegas”; solo il timore di una rissa mi ha impedito di domandare lumi.

Sì, c’era un Savicevic

Non voglio trarre conclusioni ma ho notato che le donne, allo stadio, fanno le protagoniste meno degli uomini e si uniformano meglio.

Ho visto su schiene muliebri innumerevoli maglie di Ibrahimovic (che di muliebre non ha proprio niente) e un corposo numero di maglie di Giroud, scelta che denota un certo fiuto – domenica ha fatto due goal – o forse una cieca fiducia nell’avvenire, trattandosi dell’ultimo grande acquisto che ancora non aveva avuto l’onere di esibirsi davanti al pubblico di San Siro.

I maschi invece è proprio vero che con il calcio recuperano l’infanzia ogni settimana, come scriveva Javier Marías.

Come i bambini dicono “facciamo che io ero un medico, facciamo che tu eri un dinosauro”, gli adulti allo stadio giocano a reincarnare un calciatore scelto per motivazioni spesso arcane o romantiche o di straziante nostalgia (sì, c’era un Savicevic), come a creare una realtà alternativa in cui i calciatori se ne saranno andati ma i nomi sono rimasti impigliati per sempre nella storia e nelle nostre vite.

Per questo vorrei dire una cosa ai tifosi juventini che l’altro giorno hanno indossato maglie su cui il nome del reprobo Ronaldo era storpiato a colpi di pennarello.

Un giorno rimpiangerete gli anni in cui Ronaldo giocava nella Juve ed eravate felici, ma ciò che vi resterà sarà soltanto una maglia rovinata.

La mia maglia del 1994

Indossare una maglia allo stadio per sentirsi tutti uguali significa trovare ciascuno una caratteristica saliente di essere diverso: la maglia del campione di turno significa saltare sul carro del vincitore, quella del nuovo acquisto significa ottimismo ingiustificato, quella vintage è passatismo, il proprio nome è egocentrismo, il proprio nomignolo è infantilismo, il nome storpiato (“Spavaldo”, “Fa Caldo”) sterile vendicatività.

La mia maglia è quella della finale di Coppa dei Campioni del 1994 (sono un laudator temporis acti), bianca con bordi rossoneri (ci tengo all’eleganza), col tricolore sul petto (ci tengo alle gerarchie). Sulla schiena non c’è scritto nessun nome; forse sono nichilista, forse ho problemi di autostima.

Foto Ansa

Tags: MilanZlatan Ibrahimovic
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Cristiano Ronaldo e Tom Brady in una foto postata dal portoghese su Instagram

Tom Brady e gli altri. Indagine sull’amore per i vecchi campioni che non smettono

20 Marzo 2022
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist