Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Feltri: «Perché con Farina il Tribunale ha acceso il turbo?»

Riportiamo alcuni passaggi dell'editoriale di Vittorio Feltri, dedicato alla condanna di Renato Farina, che appare oggi sulla prima pagina del Giornale col titolo "Tre anni di galera di una bugia. Il codice penale è da stracciare".

Vittorio Feltri
12/07/2012 - 13:33
News
CondividiTwittaChattaInvia

Riportiamo alcuni passaggi dell’editoriale di Vittorio Feltri, dedicato alla condanna di Renato Farina, che appare oggi sulla prima pagina del Giornale col titolo “Tre anni di galera di una bugia. Il codice penale è da stracciare”.

Ho quasi paura a scriverne. Una paura generica, vaga. Non sarà che poi succeda qualcosa di brutto anche a me? Ma la notizia bisogna pur darla, accompagnata da un rispettoso commentino: Renato Farina (…) è stato ieri condannato dal Tribunale di Milano a 2 anni e 8 mesi di reclusione, senza condizionale.

Furto con scasso, rapina a mano armata, bancarotta fraudolenta? Nossignori. Per questi reati, l’onorevole Farina (Pdl) se la sarebbe cavata con una pena inferiore probabilmente.

LEGGI ANCHE:

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021

«I giudici di Milano negano la madre per via giurisprudenziale»

29 Novembre 2018

In pratica, egli non ha fatto nulla di male. Nel senso che non ha recato danno ad alcuno, non c’è una parte lesa, non c’è una vittima, qualcuno che abbia sofferto. (…)

Farina, un cattolicone che ha le tasche piene di corone del rosario benedette e di immaginette della Madonna, ha deciso nello scorso febbraio di andarlo (Lele Mora, ndr) a trovare. È fatto così: quando non va in chiesa, va in prigione a consolare gli afflitti. Suppongo abbia messo piede in tutti i reclusori nazionali. Nei quali, essendo parlamentare della Repubblica, ha libero accesso nell’esercizio delle sue funzioni di controllo. Cosicché, un bel dì si è recato anche a Opera dove «risiede» il detenuto Mora.

(…) Sia come sia, Farina, per aver detto che l’accompagnatore era un proprio aiutante, è stato denunciato per falso in atto pubblico. E qui comincia la grana. La denuncia si trasforma in inchiesta, quindi in processo, che si è celebrato ieri mattina con l’esito drammatico riferito: 2 anni e 8 mesi di reclusione. (…) Se gli effetti prodotti dal codice sono questi, o c’è qualcosa che non va bel codice o c’è qualcosa che non va in chi lo ha interpretato.

(…) Affari di tutti che una vicenda tanto marginale si sia conclusa con un castigo degno di un criminale incallito, non di un omone placido reo di aver condotto con sé un ragazzo al colloquio – legittimo – con un poveraccio dietro le sbarre da tempo, benché non sia ancora stato processato. Siamo di fronte – da un punto di vista almeno umano – a una pena incongrua per eccesso, emessa con una rapidità insolita per la giustizia di casa nostra: cinque mesi soltanto sono trascorsi dal reato al giudizio di primo grado. Un record in un Paese nel quale domina la prescrizione per decadenza termini.

Come mai per Farina il Tribunale ha acceso il turbo? La domanda meriterebbe una risposta che, però, non avremo. Pertanto, rimarremo con il dubbio che per lui sia stata percorsa una corsia preferenziale di cui non sospettavamo l’esistenza. Motivo? Non ne ho idea. O meglio, ne avrei una ma non oso manifestarla per codardia, per piaggeria nei confronti della magistratura di cui ho terrore.

Mi auguro che le toghe dell’appello siano più miti e valutino con maggiore clemenza sia il reato (se di reato si tratta) sia la personalità di chi lo ha commesso.

Tags: condanna farinafarinafeltritribunale di milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021

«I giudici di Milano negano la madre per via giurisprudenziale»

29 Novembre 2018
Le macerie dell'Hotel Rigopiano, in una foto del 26 gennaio 2017. ANSA/ MATTEO GUIDELLI

L’Hotel Rigopiano e il giustizialismo della morte

29 Gennaio 2017

Vale la pena di rimanere alleati al Califfo Matteo Renzi, cari amici di Ncd?

4 Aprile 2015

Dimissioni del giudice del processo Ruby. Anche i magistrati di sinistra pensano che siano state sbagliate

21 Ottobre 2014

Non badate a ciò che scrivono i giornaloni, al Csm ha vinto Magistratura indipendente (vedi risultato di Milano, ad esempio)

11 Luglio 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
cont[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist