Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fecondazione assistita, un «commercio di figli» che vale miliardi (e pazienza se non funziona)

Francesco Agnoli rivela strategie, cifre e bugie della lobby della procreazione artificiale. La disinformazione paga. Profumatamente

Francesco Agnoli
22/07/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quello che si è riusciti a far credere con un’abile campagna allo stesso tempo ideologica e di marketing è che la fecondazione artificiale (Fa) funzioni. Ma non è la verità. Basta mettere da parte Repubblica, Io Donna e le riviste da parrucchiere e prendere in mano la letteratura scientifica, che da tempo ormai mette in luce, impietosamente, i fatti: la Fa ha un basso tasso di successo quanto a “figli in braccio”, mentre i bambini, dal canto loro, presentano percentuali di complicanze e malformazioni molto più alte rispetto a quelli nati naturalmente. Perché? Basta pensare alle tecniche.

Innanzitutto, se ad essere infertile è il marito, il suo seme, iniettato a forza nell’ovulo, feconderà l’ovulo stesso, ma, come è intuibile, con effetti secondari negativi (erediterà la sterilità paterna? O la malattia che rendeva quel seme infertile?). Quanto agli ovuli, ogni procedimento di Fa ne richiede un alto numero, che si ottiene iperstimolando per via ormonale la donna; gli ovuli così prodotti saranno di qualità inferiore rispetto all’unico ovulo prodotto naturalmente ad ogni ciclo. A ciò si aggiunga che la formazione dell’embrione avviene fuori dall’utero materno, in una fredda provetta. È sufficiente il buon senso per capire che non è quello il luogo adatto non solo allo sviluppo dell’embrione.

I figli della Fa sono dunque proporzionalmente pochi e meno sani (specie se si tratta di gemelli, una “complicanza” tipica della Fa). Tutto ciò anche senza considerare altre tipicità della Fa: la possibilità che i bimbi nati derivino da ovuli o da embrioni congelati, rimasti sotto azoto liquido 3-4-10 anni o più; che abbiano un genitore genetico sconosciuto; che siano figli di una madre genetica, avendo al contempo una diversa madre gestazionale e magari una ancora diversa madre adottiva… E non è finita. I danni possono riguardare anche le donne: le iperstimolazioni ormonali, oltre a risultare a volte inutili, comportano diversi rischi psicologici e fisici (emorragie, sterilità, persino la morte).

«L’unica industria priva di regolamentazione»
Ma perché se tutto questo è noto, almeno agli addetti ai lavori, non si fa nulla? Non ci sono alternative? No, le alternative ci sono. Si pensi non solo al ricorso alla prevenzione (quanta sterilità, oggi, in Occidente, per cattive abitudini sessuali, per uso prolungato di anticoncezionali eccetera), ma anche ai metodi naturali per l’individuazione e la regolazione dei picchi di fertilità, alla ricerca per rimuovere le cause della infertilità. La verità è che nessuno vuole toccare il fiume di soldi legato alla Fa e gestito, in gran parte, da cliniche private. Un fiume di denaro analizzato per esempio dall’economista di Harvard Debora L. Spar in Baby Business, un’indagine in cui si mostra come nel 2001 negli Stati Uniti circa 6 mila bambini sono nati grazie alla vendita di ovuli; 600 si sono sviluppati in uteri di madri surrogate, con contratti da 59 mila dollari l’uno: gli ovuli di prima qualità costavano mediamente 4.500 dollari, mentre il seme maschile veniva venduto allora a prezzi che variavano da 300 a 3 mila dollari.

Ci sono dunque migliaia di coppie – non sempre realmente sterili – che arrivano a spendere più di 100 mila dollari per avere un figlio, magari ipotecando la casa o sottoponendosi a sperimentazioni assurde. Mentre nel 1986 vi erano negli Stati Uniti 100 cliniche per la fertilità, nel 2002 se ne contavano già 428. Il «commercio di figli», scrive la Spar, questo immenso mercato che nel 2004 ha avuto un giro d’affari di 3 miliardi di dollari solo in America, «spicca soprattutto come una straordinaria eccezione: è una delle pochissime industrie che operano praticamente in assenza di regolamentazione». Capitalismo selvaggio, si direbbe, se non fosse che dei bambini frega niente a nessuno.

Tags: Fecondazione Assistitafigli provettafrancesco agnoliinfertilitàio donnaprocreazione assistitaprocreazione assistita costiprocreazione assistita efficaciarepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
Manifestazione di famiglie omogenitoriali. Le “mamme arcobaleno” hanno organizzato un sit-in davanti al tribunale dopo l'impugnazione degli atti di nascita da parte della procura di Padova

Le crepe che hanno portato al “caso” della procura di Padova

23 Giugno 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist