Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Fate il katsuo, non la guerra

Tra uccelli imbalsamati e scaglie di palamita, la controversia tra Cina e Giappone profuma di canfora e pesce secco.

Mario Vattani
07/04/2017 - 12:53
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Sarà capitato a tutti, al ristorante giapponese, di trovare posati in cima a una verdura in umido, ad esempio sulle melanzane, alcuni leggerissimi trucioli di un colore rosa traslucido, talmente sottili che il vapore sembra dar loro vita. Da italiani, il nome di questo condimento può causare qualche problema. Basti pensare che i giapponesi infatti, in modo affettuoso, lo chiamano okaka. La definizione esatta poi, è katsuo-bushi, ed essendo la pronuncia esatta “càzzuo”, forse in una cena romantica sarà meglio chiamarle “scaglie di palamita del Pacifico”, o al limite bonito, senza doversi arrendere alla definizione inglese “skipjack tuna”.

Per fargli assumere quella forma quasi eterea, il katsuo-bushi bisogna piallarlo, perché viene essiccato e trattato in modo tale da diventare duro come un pezzo di legno. Anche se oggi è facile trovarlo in bustine già pronte, in ogni dispensa giapponese che si rispetti dovrebbe nascondersi uno strano strumento che somiglia appunto a una pialla, con sotto il suo bravo cassettino di legno dove andare a raccogliere i preziosi trucioli di pesce secco.

Il katsuo-bushi è alla base di un’infinità di piatti, e ciò a causa della sua funzione fondamentale: insieme all’alga kombu dà il sapore giusto al dashi, il misterioso brodo che troviamo nella stragrande maggioranza delle ricette giapponesi. Produrlo alla maniera tradizionale non è facile. Della palamita vengono utilizzati solo i filetti, e ci vuole poi quasi un mese ad affumicarli, utilizzando legno di quercia o di castagno. Ogni giorno devono restare esposti al fumo per la mattinata, e poi lasciati a riposare. Il passaggio finale, che a seconda della qualità del prodotto può anche durare oltre un anno, è la fermentazione, con una speciale muffa che finisce per assorbire dalla polpa ogni sua ultima particella di umidità. Il risultato è una specie di salsicciotto di un colore marroncino polveroso, duro come un pezzo di teak, ma il cui interno, una volta che si inizia a piallare, ha un meraviglioso colore rosso scuro, simile al porfido.

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Il katsuo-bushi è una di quelle cose squisite che non hanno minimamente subìto, alla fine dell’Ottocento, gli effetti della restaurazione Meiji e della conseguente – in gran parte superficiale – occidentalizzazione del Giappone. Anzi, trattandosi di un prodotto ad alto valore aggiunto, c’è da credere che in quel periodo fabbricare katsuo-bushi potesse fruttare discretamente. Almeno questo deve aver pensato l’imprenditore giapponese Tatsushiro Koga, quando nel 1895 presentò domanda al governo per stabilire nelle isole Senkaku – un gruppo di quattro isolette che si trovano a meno di 200 chilometri da Okinawa – quella che poi sarebbe diventata la sua manifattura di katsuo-bushi.

katsuo-bushi
Foto Youtube

Koga, che era originario del Kyushu, aveva navigato per la prima volta al largo delle Senkaku nel 1884, iniziando poi a sfruttarle per la raccolta di conchiglie preziose e per le piume di albatross, che allora venivano utilizzate per i cappelli delle signore. La richiesta che Koga aveva fatto già allora al governatore di Okinawa, aveva coinciso con una serie di ricerche e sopralluoghi effettuati dalle autorità nipponiche sulle isole Senkaku. Ci si informava sulla loro flora, la fauna, il loro potenziale per la pesca e altre caratteristiche. Una volta appurato che le isole fossero disabitate, e accertato che nessuna rivendicazione per il loro dominio fosse presente da parte di altri stati, il governo giapponese pose dei cippi di pietra su Uotsuri, Kuba, e le due piccole Kita-Kojima e Minami-Kojima, annettendole tutte e quattro come “terra nullius”, secondo la legislazione internazionale del tempo.

Moli, strade, case e acqua potabile
Fu così che finalmente nel 1895 Tatsushiro Koga ottenne la sua autorizzazione, e iniziò subito a trasferire dozzine di lavoratori sulle due isole più grandi, Uotsuri e Kuba. Si trattava di porre le basi per un’attività di pesca e produzione del bonito essiccato, continuando nel frattempo il commercio di piume e conchiglie. Le condizioni di vita erano durissime. Con mezzi scarsi e spartani, Koga doveva garantire la sicurezza e la salute della sua piccola comunità, rifornirla di cibo e acqua potabile. Trattandosi di isole vulcaniche dalle coste frastagliate, nei primi anni non vi era nemmeno un punto in cui far attraccare le imbarcazioni, anche di medie dimensioni. Tutti i trasporti di merci e materiale avvenivano con le navi in rada, utilizzando per il trasbordo delle semplici canoe. Facendosi forte della curiosità che le caratteristiche naturali delle isole riuscivano ad accendere in tanti studiosi dell’epoca, Koga riuscì allora a coinvolgere la prestigiosa Università di Tokyo, da cui ottenne un piano di sviluppo che oggigiorno definiremmo “sostenibile”, con soluzioni per quei tempi modernissime. In pochi anni Tatsushiro Koga, uno che non si perdeva mai d’animo, era riuscito e costruire dei moli per l’attracco, banchine, cisterne per l’acqua potabile, strade, case per gli operai.

Dopo dieci anni, possedeva tre imbarcazioni per la pesca del bonito, e sulle due isole maggiori i campi coltivati raggiungevano i 60 ettari, con 99 abitazioni e 248 residenti occupati nelle attività più disparate, inclusa la tassidermia, perché Koga aveva pensato di importare sulle isole trentamila piantine di canfora da Taiwan, che avevano attecchito con successo. Quindi adesso gli abitanti delle Senkaku si dedicavano anche alla cattura, all’imbalsamazione e alla spedizione a Kobe e Yokohama di varie specie di uccelli, un mercato che evidentemente a quei tempi avrà avuto un suo qualche interesse, che oggi risulta difficile comprendere. Ci si dedicava poi alla pesca del corallo, si raccoglieva il fosforo dal guano, e naturalmente, prima di tutto, si fabbricavano grandi quantità di delizioso katsuo-bushi.

L’abbandono e l’occupazione
Quando Tatsushiro Koga, decorato dall’Imperatore con la medaglia d’onore, morì nel 1918, lasciò tutta l’attività a suo figlio Zenji, il quale continuò con successo a svilupparla, ottenendo nel 1932 di potere acquistare la proprietà delle isole Senkaku. Ma tutto ha una fine. Nel 1940, l’intensificarsi del secondo conflitto sino-giapponese fece sì che l’invio di petrolio e carburante alle isole venne interrotto. Insieme ai Koga, tutte le famiglie che per 45 anni avevano costruito la loro vita su quelle isole così distanti, furono costrette ad abbandonarle. Dopo la guerra, le isole Senkaku rimasero disabitate.

Schermata 2017-03-30 alle 15.30.42
Immagine Shutterstock

Il Trattato di San Francisco le pose sotto l’amministrazione degli Stati Uniti come parte di Okinawa, e nel 1972 furono incluse nel trattato di restituzione di Okinawa tra Stati Uniti e Giappone. Ma per il destino dei quattro isolotti, nel Giappone che ormai era ripartito mancava un Tatsushiro Koga disposto a ricominciare. In realtà c’è da chiedersi cosa avrebbe potuto ritrovare della sua impresa coraggiosa, forse i moli per l’attracco, le banchine, le cisterne per l’acqua piovana. Difficile dirlo, anche perché durante il periodo di amministrazione americana, le isole vennero utilizzate dalla marina degli Stati Uniti come naturali poligoni di tiro al bersaglio per l’artiglieria navale.

Incroci pericolosi
Ora purtroppo, complice la possibilità che nella zona circostante esistano grandi riserve di petrolio, le Senkaku si trovano al centro di una controversia internazionale che inquina i rapporti nella regione. A rivendicarle è la Cina, come parte del proprio territorio. Di questi tempi capita spesso che le navi della guardia costiera giapponese che pattugliano le acque al largo delle isole Senkaku incrocino navi governative cinesi.

È un pensiero ozioso, ma tutto sommato chissà come sarebbe stato diverso adesso, se una volta restituite dagli americani ci fosse tornato qualcuno, su quelle isole. Qualcuno capace di sognare e di partire, come fece Tatsushiro Koga, riuscendo a coinvolgere con sé tanti uomini e donne coraggiosi, disposti ad affrontare una vita diversa in un posto così lontano eppure pieno di meraviglie. Come sarebbero andate le cose, se stasera, navigando sottocosta accanto all’isola di Uotsuri, invece di confrontarsi solo con quella grande ombra nera, vi si potessero scorgere delle piccole luci, e si potesse sentire, portato dalla brezza, il profumo del brodo di palamita affumicata. In fondo la storia la fanno gli uomini. Anzi, il pesce secco.

@mariovattani

Foto Ansa

Tags: ciboCinagiappone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist